22 febbraio 2012
PESARO – La patria di Rossini non sarà la capitale del futsal tout court, ma la scelta della Divisione calcio a 5 di sceglierla come location per le Final Eight di coppa Italia di A2 maschile e di A femminile la dice lunga di quanto Pesaro, ma anche Fano, la provincia tutta e le Marche in generale, siano considerate a livello federale. Un legame iniziato con la partita amichevole della Nazionale contro la Bielorussia dell’ottobre 2010, proseguito con le finalissime nazionali dei campionati giovanili Juniores, Allievi e Giovanissimi ed ora con la quattro giorni che animerà il palaFiera di Campanara di Pesaro dal primo al 4 marzo.

Da sinistra Balducci (Figc), Belloni, Panzieri (Aspes), Farabini (PesaroFano), Ceriscioli, Seri, Paccapelo
Molto partecipata, e anche riuscita, la conferenza stampa-evento tenutasi stamattina in Comune a Pesaro, nella sala rossa. Alla presenza del vicepresidente vicario della Divisione calcio a 5 Alfredo Zaccardi, dei consiglieri nazionali Roberto Becchetti ed Eustachio Nino Crapulli, del sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli e del membro di giunta Enzo Belloni, dell’assessore provinciale Massimo Seri e di Alberto Paccapelo e Francesco Balducci, rispettivamente presidente del Coni provinciale e delegato della Figc di Pesaro e Urbino, si sono tessute le lodi del nostro territorio che più di altri sa coniugare passione sportiva, impianti sportivi all’altezza e ricettività alberghiera.
“Abbiamo vinto la scommessa del palaFiera – ha detto il sindaco Luca Ceriscioli – che è un impianto grazioso nella sua semplicità. E poi abbiamo una squadra, l’Asd PesaroFano, che è unica nel suo genere visto che è nata dalla fusione di due realtà vicine ma spesso, negli altri sport, lontane“. Applausi per parole che avranno riempito d’orgoglio Carlo Mercantini e Andrea Farabini, i fautori del matrimonio pesaro-fanese.
Il microfono poi è passato al vicepresidente della Divisione calcio a 5 Alfredo Zaccardi che ha spiegato come la scelta di Pesaro sia dovuta anche a un discorso di neutralità (le Marche sono una delle pochissime regioni a non avere rappresentanti nelle Final eight maschili e femminili). “Però siamo venuti qua – ha aggiunto – anche perché ci siamo trovati molto bene con la Nazionale e le finali Juniores, in una città alberghiera dove c’è passione per lo sport e il futsal in generale. Veniamo da un’onda positiva. Quella del terzo posto della Nazionale maggiore agli Europei. Per la prima volta proponiamo una coppa Italia di serie A femminile che è sinonimo di spettacolo“.
Enzo Belloni, assessore comunale allo sport: “La sinergia è nata due anni fa, quando in 40 minuti abbiamo portato le finali nazionale giovanili qui. Pesaro ha grandi tradizioni sportive: è un piacere ospitare tante persone nei nostri alberghi e impianti, col sole dopo tanta neve, e far vedere le bellezze del nostro territorio“.
Massimo Seri, assessore provinciale allo sport: “Mi unisco al coro dei ringraziamenti. Le cose non capitano per caso: qui ci sono gli ingredienti, come alcuni dirigenti illuminati del calcio a 5 che rispondono al nome di Andrea Farabini e Carlo Mercantini, rispettivamente presidente e vice del PesaroFano. Vanno presi da esempio. Il tutto in un movimento crescente (a Fano c’è anche una squadra di calcio a 5 femminile che gioca in A1)“.
Alberto Paccapelo e Francesco Balducci hanno concluso il giro degli interventi dicendosi molto soddisfatti: “Anche alla Bit, la Borsa internazionale del turismo di Milano, abbiamo presentato il programma delle manifestazioni sportive delle nostre terre. Noi ci impegnamo da sempre per promuovere al massimo la pratica sportiva. Rafforzeremo la collaborazione con l’ufficio scolastico provinciale per portare alle finali preliminari gli studenti della città“.
La mattinata è scivolata via in maniera informale ma vivace. A tessere le fila della conferenza stampa-evento, che s’è chiuso coi sorteggi degli accoppiamenti davanti agli occhi attenti del responsabile dell’ufficio stampa federale Simone De Stefanis, Matteo Magnarelli, giornalista illuminato del futsal marchigiano ma non solo. In platea Giorgio Moretti, delegato regionale marchigiano della Divisione calcio a 5, Vittorio Panzieri, presidente di Aspes Spa, l’esperto Nicola Sassaroli di Futsal Marche, la squadra dell’Italservice PesaroFano al gran completo con mister Gilbert Marques e il direttore sportivo Mauro Pedinelli e tanti appassionati. Il segno di una passione viscerale. Appuntamento dal primo al 4 marzo. Che spettacolo.
Lascia una risposta