di Redazione
23 febbraio 2012
MONDOLFO – In attuazione della delibera di Giunta Regionale n. 1610/2011, il Comune di Mondolfo ha emesso tre ordinanze sindacali relative ai “Provvedimenti contingenti per la riduzione del rischio del superamento dei valori limite delle concentrazioni in aria ambiente delle polveri sottili PM 10 e degli ossidi di azoto NOX” contenenti le disposizioni per l’abbattimento delle polveri sottili PM10 (inquinanti atmosferici) nei seguenti settori:
ORDINANZA n. 8/2012 (pubblicata all’albo pretorio online al n. 95)
“Misure relative al riscaldamento degli edifici pubblici e privati”
Con il provvedimento si è inteso introdurre limitazioni all’utilizzo degli impianti a combustione a biomasse negli impianti termici degli edifici pubblici e privati.
ORDINANZA n. 9/2012 (pubblicata all’albo pretorio online al n. 96)
“Misure relative alla limitazione della circolazione stradale dei veicoli più inquinanti”
Con il provvedimento si è inteso:
· istituire la “ZONA BLU” (vedi planimetria del Comune e planimetria zona BLU) nel Comune di Mondolfo, area delimitata dalle seguenti vie:
· Via Vecchia Osteria (sede stradale compresa)
· S.S. n° 16 Adriatica (sede stradale esclusa)
· Autostrada A14 (sede stradale esclusa)
· S.P. 11 Cesanense (sede stradale esclusa)
con esclusione della sede stradale S.P. 424 “Valcesano”
· istituire il divieto di circolazione limitata all’interno della “Zona BLU” dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle
ore 14:30 alle ore 18:30 nei giorni da lunedì a venerdì, esclusi i giorni di festività nazionale.
L’elenco dei veicoli Ordinari e veicoli Speciali a cui è interdetta la circolazione così come per le deroghe è riportato analiticamente nell’ordinanza n° 9/2012.
Modulo richiesta permesso temporaneo circolazione
ORDINANZA n. 10/2012 (pubblicata all’albo pretorio online al n. 97)
“Misure attività industriali – artigianali – commerciali – agricole”
Il provvedimento intende:
· ridurre del 10% le polveri totali e gli ossidi di azoto prodotti dagli impianti autorizzati alle emissioni in
atmosfera, salvo quelli autorizzati per limiti inferiori al 45% dei limiti nazionali;
· dotare di idonei impianti per l’abbattimento delle polveri nei fumi prodotte dalle attività di panificazione,
ristorazione e pizzerie, che utilizzano la combustione di biomasse per la cottura dei cibi;
· vietare l’utilizzo di olio combustibile a basso tenore di zolfo (BTZ) dal 01/09/2012.
Modulo autodichiarazione attività produttive combustione biomasse
Le sopraindicate misure hanno validità dal giorno di pubblicazione delle Ordinanze (10/02/2012) fino al 15 maggio 2012 e poi dal 15 settembre 2012 fino a nuova scadenza (che verrà stabilita da specifiche misure per l’anno 2013).
Lascia una risposta