Buon compleanno Gioachino Rossini! Il programma

di 

25 febbraio 2012

PESARO – La città di Pesaro festeggia Gioachino Rossini con un calendario di iniziative per tutto il 2012 a  partire da mercoledì 29 febbraio, giorno di nascita del compositore.

 

Gioachino Rossini nasce a Pesaro, nella casa di via del Duomo (oggi via Rossini) n. 334, il 29 febbraio 1792. Duecentoventi anni dopo, la città festeggia il suo compleanno con incontri, concerti, eventi e itinerari guidati che partiranno proprio il 29 per continuare lungo tutto il 2012.

Conferenza Rossini

Un momento della presentazione del programma

Le iniziative in programma sono promosse e curate da enti e istituzioni cittadine che contribuiscono a vario titolo alla conservazione e valorizzazione dell’immenso patrimonio, musicale e non solo, lasciato da Rossini a Pesaro, sua erede universale: il Comune, la Provincia di Pesaro e Urbino, la Fondazione Rossini, il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini, il Rossini Opera Festival, l’Ente Concerti, Sistema Museo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.

 

Il calendario proposto per il 2012 coinvolge naturalmente i ‘luoghi rossiniani': Casa Rossini dove Gioachino nasce e vive con la famiglia fino al 1802, anno in cui si trasferiscono a Lugo di Romagna, il teatro a lui intitolato nel 1855, palazzo Olivieri che ospita il Tempietto Rossiniano sede preziosa, e forse ancora poco conosciuta dai pesaresi, che custodisce autografi di opere, lettere, cimeli e immagini del compositore, la Biblioteca della Fondazione Rossini, accolta a palazzo Montani Antaldi, che ne conserva e studia documenti e bibliografia.

 

www.pesarocultura.it

 

Iniziative in programma per mercoledì 29 febbraio

 

> Casa Rossini si apre alla città

nel giorno del Compleanno di Rossini, la sua casa natale è visitabile gratuitamente (orario 10-13, 15.30-20) e accoglie un’esposizione temporanea con dipinti della Fondazione Rossini.

> ore 11_Auditorium Pedrotti

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2011-12 del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini

ingresso libero (info 0721 33671-34151)

> ore 17.30_Teatro Rossini

Rossini e Wagner ovvero: ‘sine ira et studio’

relatore Quirino Principe, pianoforte Alessandro Marangoni

ingresso libero (info 0721 387620)

> Casa Rossini

ore 17-20 Clic con Rossini  Il piano terra di Casa Rossini accoglie un set fotografico che offre a tutti – da soli, in coppia o con famiglia – l’opportunità di farsi immortalare di fianco al busto di Gioachino ed avere così il ricordo di una giornata ‘speciale’ per la nostra città. Le foto realizzate saranno donate in tempo reale ai partecipanti. L’intervento è a cura del Liceo Artistico Mengaroni.

ore 19 Cin Cin Rossini! Brindisi in musica

ingresso libero (info 0721 387357)

> ore 21_Auditorium Pedrotti

Concerto dell’Orchestra del Conservatorio Statale di Musica G. Rossini

ingresso libero (info 0721 33671-34151)

 

sabato 3 marzo

> h 16.30_sedi diverse

Itinerario ‘Rossini a Pesaro’

Un percorso per scoprire i luoghi ‘rossiniani': la casa natale, i Musei Civici dove è esposta la collezione Hercolani Rossini, il Tempietto Rossiniano, la Biblioteca della Fondazione Rossini

ingresso a pagamento con prenotazione (tel 0721 387357)

> ore 18.00_In.pu.t. (via Rossini 41)

Rossini e il cioccolato


Conversazione in omaggio al celebre compositore e raffinato gourmet con Tommaso Lucchetti e Otello Renzi; seguirà degustazione di cioccolato e ‘barbajata’, gustosa miscela di cioccolata, caffè e panna inventata da Domenico Barbaja, impresario teatrale di Rossini al Teatro San Carlo di Napoli.

ingresso libero (info 0721 1836768)

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>