Danni da neve, Urbino potrebbe avere priorità d’intervento come “sito” Unesco

di 

25 febbraio 2012

PESARO – Rispetto ad altre città italiane martoriate dal maltempo di queste settimane, Urbino potrebbe godere di una priorità d’intervento per il recupero dei propri beni culturali danneggiati, essendo “sito” Unesco.

Neve a Urbino, il secondo day after. Foto Biagianti

Urbino nella morsa di neve e gelo. Foto Biagianti

Lo evidenzia l’assessore alle Politiche culturali della Provincia di Pesaro e Urbino Davide Rossi, che ha partecipato venerdì a Roma all’incontro dell’”Associazione beni italiani patrimonio mondiale dell’Unesco”. Intervenuto sia in rappresentanza dell’Amministrazione provinciale che del Comune di Urbino, Rossi ha ricordato i gravi danni subiti dalla città ducale nel patrimonio monumentale e storico – artistico ma anche nell’intero centro storico, ricevendo la solidarietà del presidente dell’associazione Claudio Ricci (sindaco di Assisi) e di tutta l’assemblea, insieme a preziosi consigli sulla strada da percorrere per ulteriori interventi a tutela di Urbino “patrimonio dell’umanità”.

“Oltre a raccogliere l’invito a venire ad Urbino per effettuare un sopralluogo e rendersi conto della situazione dei nostri beni – dice Davide Rossi – mi è stata indicata la possibilità di avvalerci della legge numero 77 del 2006 sulle ‘Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani Unesco’, che all’articolo 2 offre una sorta di corsia preferenziale nella richiesta di finanziamenti nazionali per interventi di tutela e restauro”.

Di quest’opportunità si discuterà anche nella prima riunione del costituendo “gruppo tecnico interistituzionale” che si occuperà di una “mappatura” e quantificazione dei danni al patrimonio culturale di tutto il territorio provinciale. La creazione del gruppo tecnico è stata decisa ad Urbino in un incontro a cui hanno partecipato, oltre all’assessore Davide Rossi per la Provincia, al dirigente del Settore Urbanistica del Comune di Urbino ingegner Carlo Giovannini e al responsabile dell’Area tecnica dell’Arcidiocesi di Urbino ingegner Alessandro Cioppi, la dirigente del settore Beni culturali della Regione Marche Paola Mazzotti, il Direttore generale delle Marche per il Ministero dei Beni culturali Lorenza Mochi Onori ed i tre Sovrintendenti delle Marche Maria Rosaria Valazzi, Giorgio Cozzolino e Biagio De Martinis.

“Nelle prossime due settimane – evidenzia Rossi – verranno fatti sopralluoghi sulla base di una scheda tecnica predisposta dalla Regione, che verrà inviata ai Comuni. La Provincia metterà a disposizione il proprio personale di Urbino per l’inserimento dei dati nei terminali, quindi si procederà a quantificare i danni per cercare di attingere ai fondi regionali e nazionali. Chiediamo ai Comuni massimo rigore e serietà nel segnalare i danni, inserendo solo quelli rilevanti e conseguenti alle nevicate”.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>