di Redazione
26 febbraio 2012
FANO – Uno dei più amati e corteggiati attori italiani debutta alla regia portando in scena uno dei personaggi a sua volta più conosciuti e amati del teatro. Parliamo di Alessandro Preziosi che sarà al Teatro della Fortuna martedì 28 e mercoledì 29 febbraio con Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, nell’ambito di FanoTeatro’11’12, stagione di prosa della Fondazione Teatro della Fortuna in collaborazione con Amat.
Lo spettacolo è prodotto da Khora Teatro e dal Teatro Stabile d’Abruzzo, di cui Preziosi è, nell’ordine, cofondatore e neo direttore artistico, e prosegue nel solco segnato dal fortunato allestimento di Amleto, con la creazione di messe in scena di grandi classici del teatro per un vasto pubblico, con un occhio anche a gusti e linguaggi dei più giovani.
Preziosi è prima di tutto un attore teatrale, perché è con il teatro che ha iniziato il mestiere nel 1998, interpretando Laerte nell’Amleto di Antonio Calenda affianco a Kim Rossi Stuart e Cristiano nel fortunatissimo Cyrano di Corrado D’Elia, ancora in scena con enorme successo. Un uomo di teatro a tutto tondo, impegnato da un po’ anche come formatore avendo assunto l’impegno di direttore artistico di una scuola di arti teatrali, la Link Academy di Roma dalla quale ha scelto alcuni degli attori in scena per questo suo Cyrano.
Come è noto, Cyrano de Bergerac non è un personaggio di fantasia ma uno dei più estrosi scrittori del seicento francese, precursore della letteratura fantascientifica, dotato di una geniale temerarietà, di un’esistenza vissuta drammaticamente e pericolosamente all’insegna del non piegarsi mai alla mediocrità e alle convenienze. Tutto ciò ne fanno un autentico eroe romantico e al contempo un personaggio straordinariamente moderno.
La vicenda racconta di Cyrano de Bergerac, cadetto di Guascogna, ammirato e temuto per la sua infallibile spada e per i suoi motti spiritosi e taglienti, che essendo afflitto da un naso mostruoso, non ha il coraggio di manifestare alla cugina Rossana il suo amore per lei che ignara gli chiede di proteggere il giovane Cristiano di cui si è innamorata. Cyrano aiuterà Cristiano prima a scrivere e poi a declamare egli stesso versi d’amore dedicati a Rossana. I due vengono mandati a combattere al fronte dove il giovane perde la vita. Cyrano conserva per sé il segreto delle lettere d’amore, solo al termine della propria vita, seppur involontariamente, confesserà all’amata il suo sentimento, ma quando lei ricambierà sarà ormai troppo tardi.
Alessandro Preziosi elimina scenicamente la più insistita e conosciuta caratteristica del personaggio: il naso. Nella sua regia punta invece sul connubio tra il senso di dignità e l’incapacità di amare, convinto, come scrive nelle note di regia, che si tratti di “una commedia sulla ‘inadeguatezza’ e sulla epicità sentimentale delle grandi personalità rispetto al comune sentire dell’amore, dell’amicizia e in genere rispetto alla coerenza con la quale compiere, in un labirinto di scelte, la più giusta per sé e per i propri valori.”
In scena con Preziosi gli attori Valentina Cenni, Marco Canuto, Massimo Zordan, Emiliano Masala, Benjamin Stander. Le scene sono di Andrea Taddei, i costumi di Alessandro Lai, le musiche di Andrea Farri, le luci di Valerio Tiberi, con la collaborazione artistica e i movimenti scenici a cura di Nikolaj Karpov, capo dipartimento dell’Accademia d’Arte Drammatica di Mosca.
Inizio spettacoli ore 21.00
Botteghino Teatro della Fortuna 0721.800750 | botteghino@teatrodellafortuna.it. Biglietti. Da € 10,00 a € 25,00; sconti per giovani e studenti. Altre biglietterie / Circuito AMAT. Biglietteria Pesaro 0721.1836768, via Rossini 41. Per altri punti vendita Circuito Amat: info 071.2072439. / Bigletteria online. Vivaticket è dal sito www.vivaticket.it è o attraverso Pagine Gialle chiamando il numero 89.24.24.
www.teatrodellafortuna.it
Lascia una risposta