“La donna eroina della società”: imperdibile mostra a Candelara

di 

1 marzo 2012

Mostra Donne a Candelara

CANDELARA – La Pro Loco di Candelara, con la collaborazione dell’associazione “Nautartis” di Gubbio, dell’associazione “Il Megafono delle donne” di Ancona e dell’“Art Gallery Santa Teresa” di Fano, ottenuto il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Pesaro e dell’associazione “Quartiere n. 3 delle colline e dei castelli”, organizza, in occasione delle celebrazioni dell’8 marzo – festa della donna – presso la sala del Capitano del castello di Candelara, gentilmente concessa gratuitamente, una serie di appuntamenti per valorizzare e recuperare il significato vero di questa tragica ricorrenza che nella società odierna è stata svuotata e commercializzata.

Da venerdì 2 marzo a domenica 25 marzo 2012, presso la sala del Capitano di Candelara sarà ospitata una mostra collettiva, riservata esclusivamente a pittrici, avente come tema: “La donna eroina della società”. Ogni partecipante è stata lasciata libera di illustrare il tema della collettiva. Le opere devono avere un supporto in carta, ad esclusione delle scultrici, e devono essere state realizzate apposta per l’occasione. La donna, malgrado i secoli trascorsi siano stati caratterizzati da una società maschilista e misogina, ha trovato comunque il modo per realizzare ed affermarsi. Dentro ogni famiglia, il ruolo della donna è fondamentale, ma soltanto poche fortunate sono riuscite ad affermarsi e a scrivere il loro nome nella grande storia mentre la maggior parte delle donne sono rimaste nell’oblio; questa mostra vuole celebrare entrambe.

Alla mostra hanno aderito non solo artiste di tutta la penisola italiana, ma anche alcune straniere (Islanda e Russia) e ciò ha arricchito la nostra iniziativa. Ospite d’onore della manifestazione è la pittrice Eva Fischer: le sue opere dedicate alla Shoah sono state un vero diario-segreto di immagini per molti anni oscurato al suo pubblico. Sarà una piccola mostra monografica all’interno della collettiva.

La mostra ad ingresso gratuito è stata curata dal dottor Lorenzo Fattori e sarà inaugurata venerdì 2 marzo, alle ore 17.30 presso la sede della Pro Loco di Candelara (ex palazzo municipale) alla presenza del presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci, del vicesindaco di Pesaro Giuseppina Catalano e di un rappresentante della Regione Marche. L’introduzione critica è affidata alla professoressa Benedetta Andreoli. Seguirà un piccolo rinfresco offerto dalla Cantina Bianchini di Cartoceto e dalla degusteria Grotta di Barbarossa di Candelara.

A completare questa iniziativa culturale, ogni mercoledì di marzo, presso l’ex-residenza muncipale di Candelara, saranno ospitate delle conversazioni tenute da giovani laureate e professoresse/i, che andranno ad esplorare i temi oggetto della mostra. Lo informano lo stesso Lorenzo Fattori, responsabile del progetto “Museo della Candela” e curatore dell’evento “CandelarArte”, il presidente della Pro Loco di Candelara Pierpaolo Diotalevi e il direttore artistico Piergiorgio Pietrelli.

Ospite d’onore: Eva Fischer

Elenco delle artiste in mostra:

• Anna Rosa Basile
• Elvia Bertuccioli
• Alessandra Bonci
• Cettina Calari
• Rosalia Cicerale
• Pierina Clementi
• Deborah Coli
• Piera Corinaldesi
• Rossella De Stefani
• Breda Catherine Ennis
• Irina Kuksova
• Marisa Lambertini
• Sandra Marcelloni
• Chiara Meloni
• Matilde Orsini
• Grazia Palomba
• Maria Pia Pontrandolfo
• Eufemia Rampi

 

Candelara: Sala del Capitano
Venerdì 2 marzo – Domenica 25 marzo 2012
Collettiva Donne “La donna eroina della società: prima mostra internazionale”
Orari: mercoledì – venerdì – sabato – domenica ore 16-19
Inaugurazione: Venerdì 2 marzo, ore 17.30
presso l’ex-Palazzo Municipale

Mercoledì di Mercurio
Calendario iniziative in occasione celebrazioni della “Donna”:

* 7 marzo – ore 18.00 Sandra Tassi:
“Incontri di donne. Profili di donne nella letteratura contemporanea extraeuropea” * 14 marzo, ore 21.00 Margherita Guerra:
“Le donne dell’Antico Testamento: la loro storia attraverso le immagini artistiche” * 21 marzo – ore 17.30 “Incontriamoci con“Il Megafono delle donne”: riflessioni al femminile”
Annalisa Marinelli – Psicologa
“Il valore del nostro quotidiano: dalle tradizioni del passato alle abitudini del presente”
Alberto Bevilacqua – Grafologo
“Grafologia e la nuova cultura del benessere per il mondo femminile”

* 28 marzo, ore 21.00 Elena Bacchielli:
“Vittoria Mosca: donna inquieta”

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>