La Scavo Siviglia torna a casa. Ostacolo Caserta

di 

2 marzo 2012

PESARO – Bentornata a casa Vuelle. La Scavolini Siviglia torna a calcare il parquet dell’Adriatic Arena, sei settimane dopo la vittoria su Biella del 21 gennaio, complice il turno di riposo, la Coppa Italia e la nevicata che ha investito l’Adriatico.

Scavolini Siviglia-Pistoia Memorial Ford 2011

La Scavo Siviglia al completo (foto Marco Giardini)

I ragazzi di Dalmonte hanno raccolto in giro per l’Italia una sola vittoria nei quarti con Venezia e tre sconfitte, che hanno relegato i biancorossi all’ottavo posto. Diventa importante il mese di marzo per le ambizioni pesaresi, cominciando dalla partita contro Caserta, seguita dalla trasferta di mercoledì 7 a Treviso. Poi tutti all’astronave per l’All Star Game di domenica 11. Si prosegue con un’altra trasferta sabato 17 ad Avellino, prima di due turni casalinghi: mercoledì 21 il recupero del match con Cantù e domenica 25 contro Teramo.

 

LA PARTITA DELLA SETTIMANA

SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO (11v.- 8p.) – OTTO CASERTA (9v.-11p.)
Domenica 4 marzo – ore 18.15 – Adriatic Arena di Pesaro
Risultato dell’andata: Caserta – Pesaro 76-82

 

L’AVVERSARIA DELLA SETTIMANA

Tanto il talento a disposizione di Pino Sacripanti, non sempre espresso con efficacia, in un campionato che fino ad adesso Caserta ha vissuto fra alti e bassi. Leader della squadra è il “bulgaro” Andre Collins, non confermato in estate dalla Vuelle, talentuoso play capace di girare le partite con la sua velocità e visione di gioco. Nello spot di guardia Charlie Bell, un veterano del campionato italiano, capace ancora di segnare 31 punti come domenica scorsa contro Varese, mentre nel ruolo di ala piccola c’è Andre Smith, uno dei candidati al titolo di MVP della Lega, con le sue medie di 18 punti e 7 rimbalzi ad incontro. Sotto canestro partono in quintetto l’olandese Doornekamp e il passaportato macedone Kevin Fletcher. Il croato Stipanovic è il primo cambio dei lunghi, mentre Alex Righetti e Giuliano Maresca completano il roster di una Otto Caserta da non sottovalutare per il suo stile di gioco veloce e moderno, con qualche pecca in fase difensiva.

 

IL MOMENTO DELLE SQUADRE

Sconfitta strana quella subita a Treviso dalla Scavolini Siviglia con Venezia, non tanto per il risultato – l’Umana è ormai una realtà consolidata del campionato – ma per l’atteggiamento mostrato in campo dai ragazzi di Dalmonte, apparsi rinunciatari dopo aver subito il primo break, senza provare a rimettere in piedi l’incontro. La grinta e la tenacia nell’inseguire gli avversari sono state le principali qualità che hanno permesso alla Vuelle di insidiare anche le big e di rimanere in alto in classifica. Servirà subito ritrovarle, senza farsi infastidire dalle voci di mercato, che davano Hackett in partenza per Siena. Più fattibile l’ingaggio del giovane Andrea Renzi, 22enne pivot in forza a Verona in Legadue, già nel giro della nazionale maggiore. C’è tempo fino alla fine di marzo per trovare un eventuale accordo con la società scaligera.

A conferma dell’imprevedibilità della squadra di Sacripanti, Caserta ha perso gli ultimi due incontri casalinghi, mentre è uscita vittoriosa dalle trasferte di Treviso e Casale Monferrato. Con il pieno recupero di Stipanovic e Doornekamp, l’Otto è tornata in corsa per i playoff, mentre sul fronte economico da encomiare la ricerca da parte della dirigenza di nuovi sponsor per garantire di finire la stagione senza troppi patemi.

 

IL DUELLO CHIAVE

Richard Hickman vs Andre Collins
Il numero 7 pesarese è determinante per le sorti della Scavo Siviglia in questa stagione e lo aspettiamo ai suoi soliti buoni livelli (15.1 punti col 40% da 3). Si troverà di fronte il suo predecessore nel ruolo, sempre molto efficace in fase offensiva (14,9 punti, 6,2 assist).

 

UN PO’ DI NUMERI

Statistiche individuali: Marco Cusin secondo nelle stoppate, Daniel Hackett quarto nei recuperi, Jumaine Jones quinto nelle palle perse e sesto nei rimbalzi totali, James White quinto nei punti realizzati, Ricky Hickman decimo nella percentuale da tre.

Statistiche di squadra: Pesaro ultima ai rimbalzi, penultima negli assist e nella percentuale da tre, quart’ultima come punti realizzati e nella percentuale ai liberi, seconda nelle palle perse, quinta nei recuperi, stoppate e nella percentuale da 2.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>