Riscatto Scavolini Siviglia: espugna Treviso con autorità

di 

7 marzo 2012

BENETTON TREVISO – SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO 66-77
BENETTON TREVISO: Ortner 14, Mekel 6, Becirovic 11, Goree 13, Bulleri 0, De Nicolao 2, Thomas J. 4, Cecchinato ne, Cuccarolo 2, Gaspardo ne, Moldoveanu 2, Viggiano 12. All. Djordjevic
SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO: White 21, Cavaliero 13, Hickman 5, Alibegovic ne, Cusin 2, Tortù ne, Flamini 2, Hackett 9, Lydeka 14, Urbutis ne, Jones 11. All. Dalmonte
PARZIALI: 16-19, 19-22, 12-20,19-16
ARBITRI: Cerebuch, Caiazza, Giansanti

 

Scavolini Siviglia-Avellino, Daniel Hackett

Daniel Hackett in azione. Foto Giardini

TREVISO – Torna a vincere la Scavolini Siviglia sul campo della Benetton, in una partita dominata dai biancorossi sempre avanti – anche di 16 punti – dai primi minuti. White, autore di un gran primo tempo, e un ritrovato Cavaliero i migliori della Vuelle, ma tutti i pesaresi sono apparsi vogliosi di fare vedere il loro valore dopo un mese di febbraio deficitario. Vittoria importante che rimette Pesaro in corsa per i playoff.

Si torna a giocare sul parquet di Treviso, 10 giorni dopo la pesante sconfitta subita sullo stesso campo dall’Umana Venezia. Inizio equilibrato con Pesaro in vantaggio (8-5) grazie ai canestri di un ispirato White, la Benetton si tiene a galla grazie ai numerosi rimbalzi offensivi e impatta a quota 10 al 6’. Si iscrive a referto anche Jones con la consueta tripla frontale da 7 metri, mentre Dalmonte comincia a girare i suoi, mettendo sul parquet Cavaliero e Flamini, sperando di ottenere qualcosa di positivo dai suoi panchinari dopo le ultime brutte prestazioni. Hackett con un paio di entrate mantiene la Vuelle col muso avanti e il primo quarto si chiude con Pesaro avanti sul 19 a 16.

Treviso si presenta ad inizio del secondo quarto schierandosi a zona due-tre, subito bucata da una tripla di White – già a quota 13 – per il massimo vantaggio ospite (26-18 al 12’). Sembra in palla anche Cavaliero, che con un bella entrata porta Pesaro sul più 14 (32-18 al 14’), chiudendo un parziale di 13 a 0 a favore della Vuelle. Lydeka è protagonista in entrambi i lati del campo, coach Djordjevic ha già schierato 10 uomini sul parquet senza riuscire a trovare il quintetto giusto per contrastare una Scavolini Siviglia che gioca bene e che si porta ad un nuovo massimo vantaggio, con una tripla di Cavaliero (36-20 al 16’). Ci pensa Viggiano con un paio di schiacciate da All Star Game a riavvicinare la Benetton (38-29 al 18’), con i biancorossi che chiudono il primo tempo avanti di soli 6 punti (41-35) dopo aver subito un contro-break di 13 a 3, un vero peccato.

Le statistiche di metà partita evidenziano la buona prestazione di White – 15 punti con un solo errore – e un sostanziale equilibrio a rimbalzo (20-17 Treviso), con la Benetton perfetta dalla lunetta (9 su 9).

Il terzo quarto viene inaugurato da una tripla di Jones e da un gioco da tre punti di Hackett per il nuovo più 10 pesarese (47-37 al 22’). Finalmente anche Hickman riesce a trovare i suoi primi due punti con una bella entrata, dopo aver chiuso a quota zero il primo tempo. Treviso fatica a trovare un tiro pulito ma si mantiene nella scia biancorossa grazie ai soliti rimbalzi offensivi concessi dalla Vuelle, si rivede anche White, fermo da qualche minuto, e la Scavolini Siviglia mantiene un discreto vantaggio (52-41 al 26’), nonostante qualche punto lasciato per strada dalla lunetta. Ancora Jones con una tripla dall’angolo ridà sicurezza ai biancorossi (58-43), mentre uno spento Cusin commette il suo quarto fallo, subito sostituito da un positivo Lydeka. Cavaliero infila il suo secondo missile e il terzo quarto vede una bella Vuelle avanti sul 61 a 47.

Torna a segnare anche capitan Flamini, apparso rinfrancato dopo le ultime brutte prestazioni. Treviso compie l’ultimo sforzo per rientrare in partita con Becirovic a coordinare con maestria il gioco biancoverde, ma Pesaro mantiene un margine di sicurezza (68-53 al 34’), anche se butta via qualche pallone di troppo. Quando Goree riavvicina la Benetton a meno 11, Dalmonte chiama timeout per gestire al meglio gli ultimi 4 minuti e mezzo da giocare senza Hackett e Cusin fuori per raggiunto limite di falli. Una schiacciata di Lydeka rompe un digiuno biancorosso – 4 minuti a secco – e si entra negli ultimi 3 minuti con la Scavolini Siviglia ancora sopra di 11 (70-59). A mettere il sigillo sulla partita ci pensa ancora Cavaliero con la terza tripla della serata. Pesaro può festeggiare una vittoria che mancava dal secolo scorso – l’ultimo pieno a Treviso era datato 1999 – risultato finale 77-66.

 

I RISULTATI DELLA SETTIMA DI RITORNO

LA SETTIMA DI RITORNO PROPONE IL SEGUENTE PROGRAMMA

Cimberio Varese – Montapaschi Siena 65-77
Otto Caserta – Bennet Cantù 58-75
Novipiù Casale Monferrato – Sidigas Avellino 96-85
Acea Roma – Banco di Sardegna Sassari 68-72
Benetton Treviso – Scavolini Siviglia 66-77
Canadian Solar – Fabi Shoes Montegranaro 77-72
Vanoli Braga Cremona – Banca Tercas Teramo 84-79
Umana Venezia – Angelico Biella (domani, giovedì, ore 20.30)
Riposa EA7 Emporio Armani Milano

 

LA CLASSIFICA

Montepaschi 34
Bennet, Banco di Sardegna e Canadian Solar 28
Umana ed Emporio Armani 26
Cimberio, Sidigas e Scavolini Siviglia 24
Otto, Acea e Angelico 20
Benetton 18
Fabi Shoes e Vanoli Braga 16
Banca Tercas 14
Novipiù 12

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>