7 marzo 2012
PESARO – Percorsi Ritrovati, Gruppo Sportivo Excursionismo, organizza un corso di avviamento al trekking dedicato a tutti coloro che vogliono apprendere le nozioni fondamentali per potersi dedicare in assoluta sicurezza all’escursionismo e al trekking, concepito come un modo consapevole di vivere l’ambiente che ci circonda, apprezzandone oltre all’aspetto naturalistico anche quello storico, architettonico, culturale in tutti i sensi.
Il corso si suddivide in base e avanzato. Sono previste lezioni teoriche, pratiche, escursioni e trekking. A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione mentre al termine dell’avanzato, previo superamento di un esame, verrà rilasciato dal Csen Coni un patentino di “Tecnico escursionismo” riconosciuto dal Ministero degli Interni che permette di guidare in escursione altre persone iscritte all’associazione Percorsi Ritrovati o alla Csen-Coni.
ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO
• Introdurre alla natura: vedere, ascoltare, conoscere e capire a cura di Andrea Fazi. E sempre a cura di Fazi “La natura che si incontra: alberi, erbe, animali… parliamone”.
• Rispettare la legge, rispettare la natura, a cura del dottor Gabriele Guidi del Corpo Forestale dello Stato.
• Legislazione e sicurezza, ma anche turismo naturalistico e figure professionali correlate a cura del dottor Andrea Pellegrini.
•Primo soccorso per escursionisti: che fare? A cura di Antares, pubblica assistenza sanitaria.
• Come leggere una cartografia, ma anche: Orienteering: orientarsi e tracciare una rotta sicura e Il cielo di giorno: cenni di meteorologia pratica, a cura dell’architetto Alessandro Saffioti.
• Il cielo di notte: cenni di astronomia pratica, a cura del Gruppo Astrofili Pesaresi.
• Il cammino consapevole: sentire e sentirsi; Elementi di psicologia 1: ritrovarsi; Elementi di psicologia 2: essere un gruppo, a cura della dottoressa Marika Bertuccioli.
• Piante officinali, a cura di Massimiliano Giorgi.
• Aspetti floristici e vegetazionali della provincia di Pesaro e Urbino, a cura del dottor Leonardo Gubellini.
• Mangiare secondo natura: rischi e virtù delle piante selvatiche, a cura del dottor Sandro di Massimo.
• Pietre che camminano, a cura di Manuela D’Ubaldo.
• Note tecniche per l’escursionista: consigli e suggerimenti; Preparazione del materiale: tutto ciò che serve, nulla di superfluo; Esperienze in cammino, a cura del gruppo Excursionismo di Percorsi Ritrovati.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: Percorsi Ritrovati, via degli Abeti 120, telefono 0721-402241, info@percorsiritrovati.it; Manuela D’Ubaldo 3667312555.
Lascia una risposta