Sciolta la neve, riaffiora l’amianto. La denuncia

di 

11 marzo 2012

Da Emanuele Feduzzi della Lista Civica “Partecipare” di Fermignano riceviamo e pubblichiamo una lettera di denuncia.

 

FERMIGNANO – Ma la zona industriale di Fermignano è diventata una discarica a cielo aperto?

Sono infatti passate poche settimane dal terromoto bianco che ha colpito la nostra provincia ed i soliti furbetti del quartierino hanno provato a smaltire lastre di amianto sotto i cumuli di neve. Passeggiando infatti nella zona industriale di Fermignano, all’altezza del deposito di Marche Multiservizi si può notare una serie di lastre di amianto frantumate, lamine di poliuretano, addirittura un lavandino in ceramica che stanno riaffiorando dai cumuli di neve che vi erano stati depositati per la pulizia delle strade.

amianto

Amianto a Fermignano

Purtroppo l’amianto è uno di quei materiali più presenti nei tetti della nostra zona industriale e non solo, si pensi al palazzetto dello sport, e nonostante in Italia sia stato messo al bando nel 1992 attraverso la legge n.257 questo è ancora presente in tutto il territorio locale.

Tale materiale tornato alla ribalta pochi giorni fa attraverso le sentenze del caso Eternit, è classificato dal legislatore come rifiuto speciale pericoloso, tale da provocare gravi tumori quali il mesotelioma, e la maggior azione cancerogena viene svolta proprio quando le lastre vengono frantumate come in questo caso. Fermignano purtroppo è stato uno dei paesi più coinvolti nei crolli dovuti al peso della neve ed a differenza di altre realtà del nostro territorio, dove i sindaci hanno emesso ordinanze di messa in sicurezza dei tetti in eternit caduti qui non si è preso minimamente in considerazione, né si sono fatte ordinanze per la bonifica e messa in sicurezza.

Dopo 20 anni dalla messa la bando dell’amianto ancora la pratica dello smaltimento illecito dell’amianto è un evento consueto. Attualmente esistono incentivi speciali introdotti dallo Stato (DM del 19 febbraio 2007) che agevolano le aziende nella sostituzione di tetti in eternit con impianti fotovoltaici.

amianto a Fermignano

Lo "scandalo al sole" fotografato d Feduzzi

Quello che mi fa preoccupare di più è che nessuno, oltre al sottoscritto abbia segnalato il fatto, e che non si siano presi provvedimenti. E’ stato compiuto un gesto sconsiderato e scellerato, ulteriore dimostrazione del fatto che ancora la sensibilità per il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente e della salute dei cittadini, visto che si tratta di rifiuti pericolosi, per alcuni non viene minimamente presa in considerazione.

E siamo a chiedere alle autorità competenti di compiere un sopralluogo e mettere in sicurezza la zona, frequentata giornalmente da diverse migliaia di lavoratori provenienti da tutta la provincia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>