15 marzo 2012
PESARO – Trasferta spartiacque della stagione quella che attende la Scavolini Siviglia nell’anticipo di sabato sera. I pesaresi saranno di scena ad Avellino, contro quella Sidigas già vittoriosa all’Adriatic Arena all’andata e autentica bestia nera della Vuelle nelle ultime annate.
Le due squadre sono appaiate a quota 24 al settimo posto e i biancorossi non si possono permettere un altro zero a due contro una diretta concorrente, avendo sul groppone già quello contro i veneziani. Sarà importante l’approccio alla partita, per rimanere in scia agli avellinesi e sfruttare nell’ultimo quarto la loro panchina corta. Torna anche la diretta televisiva dell’incontro su Tvrs.
LA PARTITA DELLA SETTIMANA
Sidigas Avellino (12v.-11p.) – Scavolini Siviglia Pesaro (12v.-9p.)
Sabato 17 marzo – ore 20.30 – PalaDelMauro di Avellino – Diretta Tv su TVRS (canale 11 del digitale terrestre)
Risultato dell’andata: Pesaro – Avellino 72-82
L’AVVERSARIA DELLA SETTIMANA
Tra partenze più o meno concordate e infortuni pesanti come quello subìto da Taquean Dean – per lui stagione finita – la Sidigas si ritrova con un organico ridotto nell’affrontare l’ultima parte della stagione, senza per questo perdere di pericolosità, con giocatori abituati a restare in campo anche per quaranta minuti filati.
Il trascinatore di Avellino rimane Marques Green, play tascabile ben conosciuto anche da queste parti, micidiale in contropiede e mortifero nell’arresto e tiro dalla lunetta, con qualche lacuna in fase difensiva. Altro ex è l’ala Ronald Slay, giocatore altalenante, capace quando è in giornata di vincere quasi da solo una partita, ma deleterio quando si intestardisce in giocate fuori da ogni schema. Più continuo il pivot Linton Johnson, secondo rimbalzista della Lega e destinatario principale degli assist di Green. L’infortunio di Dean ha promosso in quintetto la guardia svedese Gaddefors, ventenne con tanti punti nelle mani. Completa lo “starting five” il lungo sloveno Golemac, classica ala di scuola slava utile in diversi ruoli.
La panchina produce due soli ricambi all’altezza: il play Spinelli, grande finalizzatore ma alle prese con numerosi acciacchi e la guardia Infanti, veterano delle serie minori. Qualche minuto in campo anche per Soloperto e Ferrara.
IL MOMENTO DELLE SQUADRE
L’All Star game di domenica scorsa ha restituito a coach Dalmonte una Scavolini Siviglia carica e pronta alla battaglia, grazie alle belle prestazioni individuali offerte da tutti i biancorossi con Daniel Hackett nominato Mvp della manifestazione e James White capace di rimanere il re delle schiacciate per il secondo anno consecutivo. Anche Cavaliero sembra uscito dal momento di crisi, sfiorando addirittura la finale nella gara del tiro da tre, mentre Hickman, stimolato dal duello con Hackett, è stato l’anima della selezione straniera.
Con il mercato in entrata bloccato dalla Comtec per mancata presentazione dei bilanci societari, la Sidigas non potrà rinforzarsi fino alla fine della stagione e sarà costretta a chiedere gli straordinari a Green (sottoposto a un piccolo intervento all’alluce in settimana) e soci. Ricordiamo che anche lo scorso anno Avellino finì con un organico ridotto all’osso il campionato, riuscendo ugualmente a raggiungere i playoff. La sconfitta di 30 punti subita nell’ultimo a turno a Casale non deve illudere Pesaro di affrontare una squadra che ha già tirato i remi in barca.
IL DUELLO CHIAVE
Richard Hickman vs Marques Green
Hickman (15 p. – 38% da 3) dovrà far valere i suoi superiori mezzi fisici per contrastare il “piccolo” (165 cm) play avellinese, Marques Green, che anche in questa stagione si sta confermando il re degli assist con oltre sei passaggi smarcanti a partita. Tutto il gioco della Sidigas passa per le sue mani, a Ricky il compito di provare a limitarlo.
UN PO’ DI NUMERI
Statistiche individuali: James White terzo nei punti realizzati e decimo nella percentuale da due, Jumaine Jones secondo nei rimbalzi difensivi e sesto in quelli totali. Marco Cusin secondo nelle stoppate, Daniel Hackett quarto nei recuperi e nono nella percentuale da due.
Statistiche di squadra: Pesaro ultima ai rimbalzi, seconda nelle palle perse, terz’ultima nella percentuale da tre, quart’ultima nei punti realizzati e nella percentuale ai liberi, quinta nei recuperi e nella percentuale da due.
Lascia una risposta