di Redazione
19 marzo 2012
PESARO – Conto alla rovescia per il Marche Day, la manifestazione in programma mercoledì 21 marzo a Roma lanciata da Matteo Ricci e promossa da Province, Comuni, Camere di Commercio, associazioni di categoria e sindacati della regione. L’obiettivo è “ottenere il riconoscimento dei danni causati dal terremoto bianco del febbraio scorso e dall’alluvione dello scorso anno”. E già si prefigura una “spedizione dei mille”, con 20 pullman riempiti in tutta la regione.
La carovana si ritroverà alle 10 nella capitale, in piazza della Madonna di Loreto, prima di trasferirsi in piazza Montecitorio. Alle 11 l’apertura dell’iniziativa, dove sono attesi anche i principali leader di partito. Confermata la presenza del segretario Pd Pierluigi Bersani. E i contatti sono stati avviati anche con Angelino Alfano, per il Pdl, e Pier Ferdinando Casini, per l’Udc. Nelle ultime ore altre conferme: interverranno Cesa (Udc), Donadi (capogruppo Idv), Nencini (segr social.). Una delegazione di amministratori sarà ricevuta alle 15.30 dal presidente della Camera Gianfranco Fini. Gli organizzatori, con il presidente della Provincia Matteo Ricci in testa, continuano nel frattempo a lavorare per l’auspicato e richiesto incontro con il governo. In particolare con il sottosegretario alla presidenza del consiglio Antonio Catricalà, che nelle ultime ore sta diventando il canale istituzionale più percorso dai promotori. Matteo Ricci ringrazia il questore Italo D’Angelo per la “preziosa collaborazione nell’organizzazione dell’iniziativa”. Chi vuole partecipare alla manifestazione può ancora aderire, contattando il Comune di riferimento.
MA IN ITALIA CHI CONTA DI PIU’? SINDACI O TASSISTI?
In Italia “i tassisti contano più dei sindaci? Più di una regione di un milione e mezzo di abitanti, che con le nevicate di febbraio ha avuto danni per 770 milioni di euro?”. Lo chiede il presidente della Provincia di Pesaro Urbino Matteo Ricci, che domani, insieme all’Anci, all’Upi e alla Regione Marche porterà in piazza Montecitorio a Roma un migliaio di persone per chiedere al Governo “attenzione e un gesto di solidarietà nazionale”. A 24 ore dal ‘Marche Day’ però, Ricci non ha ancora ricevuto risposta alle ripetute richieste di incontro con l’esecutivo.
“Abbiamo scritto al premier Monti, ai ministri Passera, Cancellieri e Barca, al sottosegretario Catricalà, a Grilli, ma senza risultati. Forse – osserva – in questo paese le licenze dei taxi contano di più di 200 sindaci, cinque presidenti di Provincia, imprenditori, artigiani, agricoltori, che con la neve hanno perso tutto”. “Nessuna polemica”, assicura, ma “ad oggi, la sensazione è questa”.
Alla manifestazione hanno aderito in modo bipartisan partiti e parlamentari delle Marche, “in mattinata verrà a incontrarci anche il segretario del Pd Pierluigi Bersani, siamo in contatto con Angelino Alfano per il Pdl e Pier Ferdinando Casini per l’Udc, il presidente della Camera Gianfranco Fini riceverà una nostra delegazione nel pomeriggio…Ma il Governo? La nostra regione è stata colpita da una calamità senza precedenti, 400 milioni di danni solo in provincia di Pesaro Urbino, se la solidarietà nazionale non scatta in occasioni come questa, quando scatta?”.
Per far capire al ‘Palazzo’ cosa è stato realmente “il terremoto bianco” davanti al Parlamento verrà proiettato anche un video su un maxi schermo. Venti i pullman in partenza dalle Marche.
ECCO GLI ORARI E LE PARTENZE DEI PULLMAN
Pesaro (Gabicce e Gradara): partenza ore 5 dal campus scolastico di Pesaro
Urbino: partenza ore 5 dal parcheggio De Angelis, località Croce
Fano: partenza ore 5 dal parcheggio di via della Giustizia, dietro il cimitero urbano
Fossombrone (Isola del piano, Serrungarina, Sant’Ippolito, Barchi, San Giorgio, Orciano, Piagge, Saltara, Montefelcino, Montemaggiore, Cartoceto): partenza ore 5 da
Fossombrone, piazza delle corriere
Mondolfo (San Costanzo, Monte Porzio): partenza ore 5 da Mondolfo, piazzale Cavour
Montelabbate (Tavullia, Sant’Angelo in Lizzola, Monteciccardo, Mombaroccio, Colbordolo): partenza ore 5 da Montecchio, centro commerciale Simply
Pergola (San Lorenzo in Campo, Fratterosa, Mondavio): partenza ore 5,00 da Pergola, stazione delle corriere
Sassocorvaro: partenza ore 5,00 dalla piazza
Macerata Feltria (Lunano, Belforte, Piandimeleto, Frontino, Pietrarubbia, Montecopiolo, Montecerignone, Montegrimano, Mercatino Conca, Tavoleto, Auditore, Carpegna, Sassofeltrio): partenza ore 5 da Macerata Feltria, davanti alla sede comunale di via Antimi
Cagli (Cantiano, Frontone, Serra Sant’Abbondio): partenza ore 5,30 da Cagli, piazza delle Corriere
Acqualagna (Piobbico, Apecchio): partenza ore 5,30 da Acqualagna, stazione delle corriere
Urbania (Peglio, Fermignano): partenza ore 5,30 da Urbania, piazza delle Corriere
Mercatello sul Metauro (Borgo Pace, Montecalvo in Foglia, |Petriano, Sant’Angelo in Vado): partenza ore 5,30 da Mercatello sul Metauro, piazza Garibaldi.
“Insieme per una nuova stagione”. La fine dell’inverno “più rigido di sempre” e l’inizio della primavera coincidono con il Marche Day, la manifestazione in programma domani a Roma, lanciata da Matteo Ricci e promossa da Province, Comuni, Camere di Commercio, associazioni di categoria e sindacati della regione. L’obiettivo è “ottenere il riconoscimento dei danni causati dal terremoto bianco del febbraio scorso e dall’alluvione dello scorso anno”.
Venti i pullman in partenza, 13 dalla provincia di Pesaro e Urbino. La carovana si ritroverà alle 10 nella capitale, in piazza della Madonna di Loreto, prima di trasferirsi in piazza Montecitorio. Alle 11 l’apertura dell’iniziativa, con l’introduzione dei lavori del presidente del Cal Marche e della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci. Poi gli interventi dei presidenti delle Province marchigiane, di alcuni sindaci dei Comuni più colpiti dalle calamità naturali e del presidente Unioncamere Marche Alberto Drudi. Conclude il governatore Gian Mario Spacca. Nel mezzo, il contributo dei leader politici che hanno confermato la loro presenza alla manifestazione. Si tratta del segretario Pd Pierluigi Bersani, del segretario Udc Lorenzo Cesa, del deputato Pdl e vicepresidente della Camera Maurizio Lupi (che porterà anche il saluto del segretario Pdl Angelino Alfano, impossibilitato a partecipare per impegni fuori Roma), del capogruppo Idv alla Camera Massimo Donadi, del segretario Psi Riccardo Nencini.
“Ma siamo in attesa di ulteriori conferme”, aggiunge Matteo Ricci. Che continua: “Nel pomeriggio, il presidente della Camera Gianfranco Fini riceverà una stretta delegazione di amministratori marchigiani. Questo incontro, di per sé, è già un ottimo risultato. Insieme alla partecipazione di autorevoli politici alla manifestazione, che ha un taglio bipartisan, e alla massiccia adesione dei cittadini all’iniziativa (più di 1.000 persone in piazza, ndr), nonostante il giorno feriale e il periodo di crisi economica. Ed è davvero il segnale dei disagi e delle difficoltà che le due calamità naturali hanno determinato nel nostro territorio”.
Ma Ricci, insieme agli altri promotori, continua a lavorare fino all’ultimo per l’auspicato e richiesto incontro con il governo. Anche se per ora non c’è stata nessuna risposta. “E’ la nota stonata – evidenzia il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino -. E’ incomprensibile che contino più le licenze dei taxi rispetto a 200 sindaci, 5 presidenti di Provincia, imprenditori, artigiani, agricoltori, che con la neve hanno perso tutto. A febbraio siamo stati colpiti da una calamità senza precedenti: 770 milioni di danni nelle Marche, 400 milioni solo nella provincia di Pesaro e Urbino. Chiediamo semplicemente l’applicazione del principio di solidarietà nazionale. Se non scatta ora, quando deve scattare?”. E per rafforzare la tesi e ribadire il concetto, ci sarà anche un maxi schermo che davanti a Montecitorio proietterà foto e video del “terremoto bianco”.
SONO ASSOLUTAMENTE D’ACCORDO CON I RISENTIMENTI DI UN DISAGIO CHE ERA GIA’ NATURALE CHE HA CREATO DANNI DI UNA CERTA CONSISTENZA.
SONO ASSOLUTAMENTE ADIRATA E COMPRENDERE E’ CHIEDERE TROPPO A DEDURRE CHE CHI DEVE DECIDERE DIETRO A CERTI DISAGI DI INTERVENIRE E DARE PRECEDENZA A TUTTO VISTO CHE SI FERMANO ATTIVITA’ E SE NON SI OPERA NON SI MANGIA PERDONO TEMPO A PENSARE .
MUOVETEVI UOMINI CHE OGNI GIORNO DATE MODO A TUTTI I CITTADINI DI PENSARE CHE QUELLO CHE RICOPRITE E’ L’ULTIMO DEI RUOLI CHE SIETE ALL’ALTEZZA DI VIVERE.
UN MATTEO RICCI CHE NON HA SOLO UN RUOLO POLITICO MA E’ UN UOMO CHE DA SEMPRE SCENDE IN CAMPO TRA I CITTADINI E SI E’ MESSO A SPALARE NEVE QUANDO ERA NECESSARIO……….SPERIAMO DI NON DARE A LUI DI NUOVO IN MANO UNA PALA PER SPALARE QUELLO CHE TROVERA’ OGGI A ROMA …….(A BUON INTENDITOR POCHE PAROLE) MA CHE TROVI CHI COSCENZIOSAMENTE SI RENDA CONSAPEVOLE E COLLABORATIVO NEL RISOLVERE UN PROBLEMA SERIO CHE HA MESSO A TERRA TANTE FAMIGLIE TANTI COMUNI E SI RICORDINO QUESTI SIGNORI CHE SIAMO TUTTI ITALIANI (ANCORA) QUINDI MUOVETEVI AD ADERIRE AL RISARCIMENTO DANNI ………SONO UNA CITTADINA ITALIANA E VEDO TROPPE COSE OSCENE ..RENDETE A TUTTI NOI DEI MOMENTI DIVERSI ….DATE AGLI ITALIANI ANCHE CON GESTI COME QUESTO IL MODO DI RICREDERE AD UNA SPERANZA DELL’ESISTENZA DI TESTE COLLABORATIVE E UTILI AL MIGLIORAMENTO DEL NOSTRO PAESE.
QUA’ NON E’ QUESTIONE DI PARTITI MI RIVOLGO A TUTTI ……….I GUAI SONO PER TUTTI ..NON SONO CADUTI TETTI DI CASA O AZIENDE O ALTRI DANNI SCEGLIENDO UNA LINEA POLITICA CI HA COINVOLTI TUTTI.
OGGI E’ IL PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA E DICIAMO CHE SE SIA DI BUON AUSPICIO QUESTA GIORNATA PER UN ESITO POSITIVO.
FORZA E CORAGGIO DECIDETE……………….UN SALUTO DA LORY