20 marzo 2012
PESARO – Settimo posto solitario per la Scavolini Siviglia con dieci incontri ancora da disputare – sei in casa, quattro fuori – dopo i due colpi esterni a Treviso e Avellino, la Vuelle è attesa da due partite interne consecutive, si comincia col recupero della partita, rimandata il 12 febbraio per il nevone che aveva colpito Pesaro, contro la Bennet Cantù seconda in classifica e vera alternativa allo strapotere senese in ottica scudetto, poi domenica i biancorossi ospiteranno la Banca Tercas Teramo. Partita ostica quella contro i brianzoli, all’andata la Vuelle offrì una delle migliori prestazioni della stagione, espugnando il Pianella grazie ad una grande difesa, tenendo gli avversari a soli 66 punti, Cantù da allora ha aggiunto due pedine importanti come Perkins e Brunner in un roster già molto competitivo. In casa Pesaro ha balbettato troppo e la Bennet sarà un test
fondamentale per le ambizioni biancorosse.
LA PARTITA IN PROGRAMMA:
Scavolini Siviglia Pesaro (13v.-9p.) – Bennet Cantù (15v.-8p.)
Mercoledì 21 marzo – ore 20.30 – Adriatic Arena di Pesaro
Risultato dell’andata: Cantù – Pesaro 66-71
L’AVVERSARIA DELLA SETTIMANA:
Andrea Trinchieri – nominato miglior allenatore italiano delle ultime stagioni – continua a esprimere uno del miglior basket d’Europa, ottenendo il massimo dai suoi giocatori sempre messi in condizione di esprimersi al meglio delle loro potenzialità, anche l’ingaggio del play Doron Perkins, apparso un azzardo in una squadra dove i “solisti” non sono mai stati apprezzati, si è rivelato azzeccato, con l’ex Maccabi che ormai appare perfettamente a suo agio nel ruolo di regista. Nicolas Mazzarino – classe ’75 – non ha bisogno di presentazioni, essendo ormai da un decennio il miglior tiratore puro della Lega (44% da 3. 87% ai liberi), in ala piccola giostra il serbo Vladimir Micov, vero jolly capace di alternarsi in tre ruoli, l’americano Leunen si sta confermando una delle più forti ali grandi del campionato con un tiro da tre ormai consolidato (40% di media), mentre nel ruolo di pivot il georgiano Shermadini è la sorpresa dell’anno, un 2 e 16 con il suo movimento di piedi e la mano morbida, non si vedeva da un pezzo a queste latitudini e crediamo che la prossima stagione tornerà al Panathinaikos, che ne detiene i diritti.
Andrea Cinciarini, ha perso il posto in quintetto ai danni di Perkins, ma il pesarese, alle prese con qualche acciacco, non sta demeritando ed anche da sesto uomo sta offrendo il suo contributo, dalla panchina partono anche il georgiano Markoishvili e il veterano Denis Marconato, pivot di grande personalità, mentre da Montegranaro arriva il vero colpo del mercato canturino, lo svizzero Greg Brunner, animale d’area come pochi ed eccellente rimbalzista offensivo. Ricordiamo che nel periodo in cui Brunner era sul mercato, la Scavolini Siviglia ha ingaggiato nello stesso ruolo il lituano Urbutis che sta scaldando la panchina da un paio di mesi.
IL MOMENTO DELLE SQUADRE:
Pesaro con le due ultime vittorie ha sistemato la classifica, senza sistemare però la qualità del gioco. Preoccupa la difficoltà nel chiudere gli incontri, non riuscendo a gestire vantaggi anche importanti, arrivando a giocarsi le partite sempre nel rush finale, positive le ultime prestazioni di White, abile anche nel trovare i compagni con gli assist e di Marco Cusin, che con il posto in quintetto ha ritrovato anche il giusto feeling con la squadra, ma l’ago della bilancia della Vuelle rimane il rendimento di Daniele Cavaliero, quando il triestino è in trend positivo, la Scavo ne trae sempre un enorme beneficio, arrivando spesso a portare a casa i due punti.
La Bennet, dopo l’esclusione amara dall’Eurolega, si è concentrata sul campionato, dove non perde da quattro turni, ancora senza Gianluca Basile, fermo per un risentimento muscolare, dovrebbe recuperare Andrea Cinciarini. Il big match in programma domenica prossima contro Siena è stato rimandato al 12 aprile per gli impegni europei dei campioni d’Italia, lasciando così ai canturini la possibilità di esprimersi al loro massimo.
IL DUELLO CHIAVE
Marco Cusin vs. Georgi Shermadini
Sfida fra colossi quella tra il friulano di Pesaro e il georgiano di Cantù, Cusin (7.5 punti, 5 rimb.) e Lydeka in seconda battuta, si troveranno di fronte il gigante brianzolo, vero dominatore dell’area colorata con il difetto di commettere troppi falli evidenti, subito sanzionati dagli arbitri, i pivot della Vuelle dovranno essere abili a caricare di penalità l’avversario per estraniarlo dalla partita.
UN PO’ DI NUMERI
Statistiche individuali: James White terzo realizzatore, quarto in valutazione e decimo nella percentuale da due, Marco Cusin secondo nelle stoppate, Daniel Hackett terzo nei recuperi, Jumaine Jones terzo nei rimbalzi difensivi, sesto in quelli totali e settimo nelle palle perse.
Statistiche di squadra: Pesaro ultima nei rimbalzi, seconda nelle palle perse. quarta nella percentuale da due e nei recuperi, tredicesima nel tiro da tre e negli assist, quartultima nei punti realizzati e nella percentuale ai liberi.
Lascia una risposta