Un giorno in Senato, vincono gli alunni dell’Olivetti

di 

4 aprile 2012

FANO  – L’Istituto scolastico “Olivetti” di Fano con la classe IV B Grafica Pubblicitaria è stato selezionato tra le 10 scuole nazionali finaliste del progetto-concorso ‘Un Giorno in Senato’, iniziativa riservata agli alunni delle ultime classi delle scuole superiori organizzata dal Senato della Repubblica. Si tratta dell’unica scuola scelta nella regione Marche che il 22 e 23 aprile prossimo sarà ospite per due giorni presso il Senato della Repubblica per attività di studio e di conoscenza ravvicinata delle Istituzioni pubblicheL’ottimo e prestigioso risultato è stato il frutto dell’impegno delle docenti Mariangela Furlani e Anna Ucci, unitamente alla valida ed entusiasta partecipazione degli alunni della classe 4B Grafica. Grande è la soddisfazione del corpo docenti e del Dirigente Scolastico nel vedere il nome dell’Istituto nella home page del Senato della Repubblica proprio nell’anno in cui l’Istituto fanese festeggia i suoi 50 anni di vita! Il concorso prevedeva l’elaborazione di un disegno di legge su un argomento costituzionale. Gli studenti dell’Istituto Olivetti hanno presentato un disegno di legge dal titolo: “Modifiche agli articoli 589 e 590-bis del codice penale in materia di omicidio colposo con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale e disposizioni per prevenire gli incidenti stradali causati dall’abuso di alcool e sostanze stupefacenti.” Il successo dell’attività è probabilmente motivato dalla natura della proposta di legge elaborata dai ragazzi che verte su un argomento molto sentito e di ampia discussione: limitare e prevenire le stragi del sabato sera.
Senato

Il lavoro è dedicato alla memoria di un’alunna dell’Istituto morta tragicamente qualche anno fa con il suo ragazzo in seguito ad un terribile incidente probabilmente provocato da abuso di alcol. Il percorso informazione e di raccolta dati che gli alunni hanno elaborato ha maturato in essi una forte cultura della vita e la coscienza della necessità di agire affinché mai essa (e quella altrui) possa essere messa a rischio. La proposta di legge si articola sui seguenti punti focali:

1) Sensibilizzazione sul tema della sicurezza;

2) Norme per la vendita di sostanze alcoliche e lotta allo spaccio di stupefacenti;

3) Potenziamento delle misure di sicurezza;

4) Inasprimento delle pene per chi, sotto l’effetto di droghe e alcool, causa incidenti stradali mortali. In particolare, così come richiesto da più associazioni di vittime sulla strada, si ipotizza anche l’inasprimento delle pene con la modifica dell’art 589 che per omicidio sotto effetto di alcol o sostanze stabilisce una pena da 3 a 10 anni: nel nostro disegno si propone invece una pena da 8 a 18 anni.

Nella due giornate a Roma i giovani visiteranno le sedi del Senato e conosceranno i servizi ai cittadini attraverso le sue strutture: la Libreria-Centro di informazione, l’Archivio storico e la Biblioteca, dove potranno effettuare ricerche bibliografiche su un tema di loro interesse. Successivamente gli studenti incontreranno esponenti politici e rappresentanti dell’amministrazione e potrannoconoscere i meccanismi dell’attività legislativa attraverso la simulazione di una seduta che li vedrà protagonisti, dalla discussione fino alla votazione del disegno di legge da loro predisposto.

 

Un giorno in Senato: incontri di studio e formazione sull’attività parlamentare.

Programma:

Accoglienza presso la Libreria – Centro di informazione del Senato della Repubblica.

Visita della Biblioteca del Senato a Palazzo della Minerva e prove di ricerca bibliografica. Incontro con i funzionari della Biblioteca.

Trasferimento a Palazzo Carpegna e pausa pranzo.

Visita di Palazzo Madama. Incontro con senatori e funzionari dell’Amministrazione. Il Senato: cos’è, cosa fa. Discutiamo un disegno di legge.

Conclusione della visita e consegna degli attestati di partecipazione.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>