“MusicA Peter”: concerto in memoria di Pietro Cellerino Mei a favore di ANT

di 

19 aprile 2012

MusicA Peter

PESARO – Sabato 21 aprile, al teatro Sperimentale di Pesaro, si terrà il concerto “MusicA Peter” allo scopo di raccogliere fondi per la Fondazione ANT Italia Onlus, che assiste gratuitamente a domicilio i sofferenti di tumore e porta avanti progetti di prevenzione oncologica. L’evento – che avrà inizio alle 21 – è patrocinato dall’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Pesaro.

Il concerto è nato da un’idea di Maria Stella Bianchi, moglie del noto musicista pesarese Pietro Cellerino Mei scomparso di recente dopo essere stato assistito a domicilio dai medici ANT: “Volevo trovare un modo per ringraziare la delegazione ANT di Pesaro per quanto fatto durante i lunghi giorni di malattia di Pietro”.

In occasione di “MusicA Peter” si ritroveranno sul palco quasi tutti i gruppi della scena musicale pesarese nei quali Pietro Mei ha militato. Si tratta di gruppi molto eterogenei come Dona Ruy Project, Voices on Peter’s Drums, Durex-Durex, Mais, Celebration, Black Velvet, Oltrenauta, Compagnia di Flamenco “Alma Gitana” di Lara Andrés.

“Dopo la morte di Pietro, con alcuni amici abbiamo creato un pagina Facebook (http://www.facebook.com/petercmei) per ricordarlo – spiega Maria Stella Bianchi – Da lì è poi nata questa idea, quella di un concerto da tenersi il 21 aprile, il giorno del nostro anniversario di matrimonio ma anche la vigilia del compleanno di Pietro (22 aprile, ndr). Tantissimi amici hanno aderito immediatamente, tanto che abbiamo dovuto limitare il tempo e il numero delle esibizioni”.

“Chiediamo a chi verrà a vedere il concerto un’offerta minima – continua Maria Stella – L’incasso della serata sarà interamente devoluto all’ANT, dato che il concerto è stato completamente finanziato da un gruppo di donatori”.

“Vorrei approfittare di questa occasione anche per ringraziare i sostenitori della serata: Bio Abita, Ciar, Panificio Fattori, STR Automotive, Basili Gioielli, Sigilla, Samaplast, Sottosopra, Verde Ambiente, Ristorante Pizzeria La Pantana, Nero AD, AMS; Nuova San Marco, Peperoncino Ristocaffè, Radiant, Panetteria Briciole, Tonucci Snc, sono tutte persone e aziende che in un momento difficile hanno deciso di regalare alla città un bel momento di musica e solidarietà”.

La Fondazione Ant – nata a Bologna nel 1978 per iniziativa del Prof. Franco Pannuti – rappresenta la più ampia esperienza al mondo di assistenza socio-sanitaria domiciliare gratuita ai Sofferenti di tumore. ANT opera in nome dell’“Eubiosia” (dal greco antico, “la buona vita”) intesa come insieme di qualità che conferiscono dignità alla vita, dal primo all’ultimo respiro. Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito in modo completamente gratuito circa 87.000 Sofferenti, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, per un totale di oltre 14 milioni di giornate di assistenza erogate (dato aggiornato al 31 dicembre 2011). I Sofferenti assistiti nei 20 Ospedali Domiciliari Oncologici ANT (ODO-ANT) presenti in 9 regioni d’Italia sono oltre 3.600 ogni giorno. Si tratta di un’assistenza specialistica effettuata da 400 professionisti che lavorano per ANT – tra Medici, Infermieri, Psicologi, Nutrizionisti, Fisioterapisti, Operatori socio-sanitari, Farmacisti e Funzionari – portando al domicilio del Sofferente e alla sua Famiglia tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. A ciò si associa un programma di sostegno economico alle Famiglie in difficoltà che abbiano un congiunto in assistenza domiciliare. ANT è anche Prevenzione oncologica: a oggi sono 43.743 le visite gratuite realizzate dalla Fondazione in 44 diverse province nell’ambito del solo progetto Melanoma, cui si affiancano i progetti Donna, Tiroide e Mammella. La sede centrale ANT di Bologna ospita il Centro di Prevenzione Oncologica e Diagnosi Precoce, con sei ambulatori dedicati alla consulenza e alla prevenzione che affiancano l’Ambulatorio Mobile ANT – Bus della Prevenzione. ANT porta infine avanti attività di ricerca e organizza corsi di formazione rivolti a volontari e professionisti. La Fondazione opera in Italia attraverso un centinaio di Delegazioni, dove è molto attiva la presenza di migliaia di volontari: alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per l’attività di ANT e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>