Assistenza domiciliare al disabile, visite fino al 18 maggio. Ecco dove e come

di 

26 aprile 2012

PESARO – Sono previsti contributi regionali destinati ai familiari che forniscono, sia direttamente che attraverso un operatore esterno, assistenza domiciliare al proprio congiunto riconosciuto disabile in situazione di “particolare “ gravità.                                  Fino al 18 maggio prossimo è possibile presentare la domanda di richiesta di visita per l’accertamento socio-sanitario per ottenere il riconoscimento della condizione di disabilita grave necessaria per accedere ai contributi.

 

I cittadini disabili interessati, residenti nei Comuni dell’ Ambito Territoriale Sociale n. 1: Pesaro – Colbordolo – Gabicce Mare – Gradara – Mombaroccio – Monteciccardo – Montelabbate – Sant’Angelo in Lizzola – Tavullia

 

§  in possesso del verbale (di cui alla Legge 5 Febbraio 1992 n. 104) rilasciato dalla commissione sanitaria dell’Asur comprovante la presenza dello stato di disabilità grave;

§  che non abbiano compiuto 65 anni di età al 31.12.2011 e che alla stessa data non ne abbiano compiuto tre;

§  che non siano affetti da disabilità conseguenti a malattie di alzheimer, malattie di tipo psichiatrico, neoplasie, Aids;

 

devono presentare domanda di richiesta di visita per l’accertamento socio sanitario alla commissione sanitaria provinciale dell’Asur Ufficio Invalidi Civili di Pesaro – via Nitti n. 30.

 

L’Ufficio Invalidi Civili dell’Asur  – Area Vasta n. 1 –  di Pesaro è aperto al pubblico nella giornata di giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30.

Si ricorda che le richieste di visita presentate dopo il 18 maggio non potranno essere prese in considerazione.

 

Gli interessati potranno reperire i modelli di domanda di richiesta di visita per l’accertamento socio sanitario e di richiesta di revisione nelle sedi di:

§        Asur  – Area Vasta n. 1 – Servizio di Medicina Legale – Ufficio Invalidi Civili di Pesaro – Via Nitti n. 30, nella giornata di giovedì dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30

§        Comune di Pesaro, Urp. Ufficio relazioni con il pubblico allo Sportello Informa&Servizi, Largo Mamiani n. 11 – sito internet  www.comune.pesaro.pu.itsotto l’Area Tematica Politiche per il Sociale

§        Servizi Sociali dei Comuni di residenza

 

Per quanto riguarda i cittadini disabili già riconosciuti in situazione di particolare gravità dalla competente commissione sanitaria provinciale negli anni precedenti verranno direttamente contattati dai Servizi sociali dei Comuni di residenza per l’espletamento delle procedure di accesso al finanziamento regionale.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>