di Redazione
3 maggio 2012
FANO – Dopo il successo dei primi due incontri, oggi pomeriggio – cioè giovedì 3 maggio – dalle ore 16 alle 18, presso palazzo San Michele (sede distaccata di Fano della facoltà di economia di Urbino) si terrà il terzo e ultimo incontro della conferenza “L’economia della conoscenza – Dal Sociale al Virtuale”, organizzato dalla facoltà di Economia dell’università di Urbino in collaborazione con l’Assessorato alle innovazioni tecnologiche del Comune di Fano.
Il tema del ciclo di incontri, coordinati da Domenico Consoli, è la società digitale, l’era della conoscenza in cui viviamo. Un’era in cui, spesso, sociale e virtuale si integrano e danno luogo ad una società virtuale (comunità online) e ad una realtà “aumentata” dai codici QR, “stampati” sugli oggetti che, letti dai vari smartphone, aggiungono un ulteriore strato informativo agli elementi visibili. Le comunità virtuali stimolano attivamente la partecipazione delle persone nei processi innovativi dei prodotti/servizi (co-ideazione, co-progettazione) e nelle decisioni pubbliche (e-democracy).
In particolare, in questo terzo incontro, Antonello Zanfei, docente della facoltà di Economia, parlerà dei servizi pubblici (e-government, telemedicina, infomobilità e teledidattica) che si possono usufruire in rete.
Luca Serfilippi, assessore alle innovazioni tecnologiche, parlerà dei progetti futuri del Comune di Fano sull’Agenda Digitale e sull’e-democracy per coinvolgere e stimolare i cittadini nella partecipazione attiva alla vita pubblica.
Lascia una risposta