Per ora è una Scavo Siviglia da 7,5

di 

16 maggio 2012

Scavolini Siviglia-Pistoia Memorial Ford 2011

La Scavo Siviglia al completo (foto Marco Giardini)

PESARO – A poche ore dall’inizio dei playoff del basket, ecco la quarta e ultima puntata del viaggio tra le squadre della serie A a cui abbiamo dato voti e giudizi. Per le puntate precedenti clicca qui, qui e qui. Oggi abbiamo preso in esame Avellino, Venezia, Varese e – dulcis in fundo – Pesaro.

 

SIDIGAS AVELLINO
VOTO 6,5

Nona: (15 vinte – 17 perse), in casa 10-6

La Sidigas sarebbe stata una sicura protagonista nei playoff se il mercato non le fosse stato bloccato dalla commissione di controllo per il mancato pagamento dei contributi. Avellino si è trovata così nell’impossibilità si sostituire giocatori infortunati o andati via in cerca di stipendi più sicuri e ha finito il campionato con soli sei giocatori effettivi. Un peccato perché al completo la Sidigas aveva dimostrato di essere una protagonista con la conquista dell Final Eight di Coppa Italia grazie al contributo di stelle come Marques Green, Linton Johnson e Taquean Dean. Purtroppo anche Avellino naviga in cattive acque con i dirigenti che chiedono il risanamento di un milione di euro di debiti per iscriversi al prossimo campionato.

Il top statistico
Prima nelle palle recuperate

Il flop statistico
Peggior difesa del campionato

Il migliore della squadra
Linton Johnson: 12,5 punti, 9,5 rimbalzi
Vero dominatore dell’area colorata, Johnson è stato il pivot migliore del campionato per la continuità e la sicurezza con le quali ha vinto i duelli contro i pivot avversari. Principale destinatario degli assist di Green, da non trascurare anche il tiro dai quattro metri nel quale ha acquisito sicurezza.

La delusione della stagione
Valerio Spinelli: 4,7 punti, 1,2 assist
Tradito da una serie di infortuni che gli hanno fatto perdere numerose partite, il napoletano Spinelli non è stato il solito giocatore capace di spezzare il ritmo delle partite con le sue accelerazioni estemporanee, disputando una stagione senza i consueti acuti.

 

UMANA VENEZIA
VOTO 7,5

Settima: (17 vinte – 15 perse), in casa 11-5
Nei playoff incontrerà l’E7 Emporio Armani Milano seconda classificata

Vera sorpresa della stagione, questa Reyer Venezia, ripescata quindici giorni prima dell’inizio del campionato, ha allestito un roster competitivo, con l’aggiunta del polacco Szewczyk e dell’americano Bowers. L’esilio forzato a Treviso per la non agibilità del palazzetto veneziano, invece di penalizzarla, ha aiutato l’Umana che ha trovato nuovi spettatori nell’hinterland trevigiano. Una nota di merito per Alvin Young che, a dispetto dei suoi 36 anni, ha disputato una stagione molto positiva, dimostrando di essere sempre competitivo. Venezia sembra aver perso un po’ di smalto in questo finale di stagione, le quattro sconfitte consecutive non sono un buon viatico per affrontare la corazzata milanese.

Il top statistico
Quarta nella classifica delle stoppate

Il flop statistico
Undicesima nella percentuale da due punti

Il migliore della squadra
Keydren Clark: 14 punti, 3 assist
Sempre positivo il rendimento del play veneziano, ormai un veterano del nostro campionato. Anche a Venezia Kee Kee si è garantito l’amore dei suoi tifosi, che apprezzano la sua classe e la capacità di mettersi al servizio dei compagni. Qualche passaggio a vuoto ma, nel complesso, ha disputato una stagione ampiamente positiva.

La delusione della stagione
Giovanni Tomassini: 0,5 punti, 0,2 rimbalzi
La decisione di risalire nella massima serie, dopo l’anno trascorso a Rimini in Legadue, non si è rivelata azzeccata per il play di Cattolica, pochissimo utilizzato da coach Mazzon che non ha visto in lui le qualità per essere protagonista anche al piano di sopra.

Il pronostico di PU24.it
Difficile per la squadra veneziana passare il turno contro la corazzata milanese, probabile un 3-1 per l’Armani.

 

CIMBERIO VARESE
VOTO 6,5

Ottava: (17 vinte – 15 perse), in casa 12-4
Nei playoff incontrerà la Montepaschi Siena prima classificata

Partita con l’obiettivo di agguantare i playoff, la Cimberio centra il bersaglio grazie anche ai problemi di Avellino al termine di un campionato ben giocato dai ragazzi di Recalcati, molto positivi a Masnago, con qualche problema di troppo fuori Varese. Decisivo il ritorno di Phil Goss, tornato a fine marzo per portare la squadra nelle magnifiche otto, e il contributo di Diawara e Stipcevic. L’ottavo posto equivale a scontarsi con la prima di sempre… difficile per i varesini riuscire a fare lo sgambetto a Siena.

Il top statistico
Seconda nelle palle recuperate

Il flop statistico
Penultima nelle stoppate

Il migliore della squadra
Yakhouba Diawara: 15,1 punti, 5,2 rimbalzi
A Varese sembra aver trovato l’ambiente ideale per esprimersi al meglio l’atleta francese che, dopo un’annata a Brindisi non indimenticabile, ha disputato una bel campionato. Sempre pericoloso con il suo stile di gioco fatto di potenza fisica e discreta tecnica, qualche difficoltà l’ha trovata contro le ali piccole che lo portano fuori area, ma Diawara è quel tipo di giocatore intorno al quale puoi costruirci una squadra.

La delusione della stagione
Gabriele Ganeto: 3,8 punti, 1,9 rimbalzi
Preso da Milano con l’intenzione di farne un uomo importante nelle rotazioni, Ganeto non ha convinto in questa stagione, non riuscendo quasi mai a rendersi protagonista (due sole gare in doppia cifra). A 25 anni potrebbe essere stata l’ultima chance per salire di livello.

Il pronostico di PU24.it
Molto difficile per la Cimberio infastidire Siena. Riuscire a conquistare una vittoria sarebbe già un bel traguardo.

 

SCAVOLINI SIVIGLIA PESARO
VOTO 7,5

Sesta: (19 vinte – 13 perse), in casa 11-5
Nei playoff incontrerà la Bennet Cantù terza classificata

Dopo diverse stagioni sottotono con due decimi posti consecutivi, Pesaro torna prepotentemente nei quartieri alti del basket italiano grazie agli acquisti di talenti del calibro di White, Jones e Hickman. Qualche sconfitta di troppo contro le “piccole”, ma è contro le big che la Scavolini Siviglia ha dato il meglio di sé (almeno una vittoria contro le altre sette squadre partecipanti ai playoff esclusa Venezia), buona premessa per affrontare l’avventura della post season con l’obiettivo di arrivare alle semifinali per ritornare nelle coppe europee. La Vuelle è alla ricerca di un nuovo sponsor da affiancare al patron Scavolini, la possibilità di veicolare un marchio in giro per l’Europa potrebbe attirare importanti investitori.

Il top statistico
Prima nella percentuale da due punti

Il flop statistico
Ultima nella classifica dei rimbalzi

Il migliore della squadra
Richard Hickman: 16,1 punti, 40,5% da tre
Dopo essere stato nominato migliore giocatore della Legadue, Hickman non soffre il salto di categoria dimostrando tutto il suo valore anche con la maglia della Scavolini Siviglia. Play moderno con tanti punti nelle mani, Ricky preferisce iniziare gli incontri mettendo in ritmo i compagni per poi uscire prepotentemente nell’ultimo quarto, dove spesso ha risolto le partite con grande efficacia. Se Pesaro vorrà riconfermarsi nei quartieri alti della classifica, la prima mossa da compiere dovrà essere la sua riconferma.

La delusione della stagione
Daniele Cavaliero: 5,9 punti, 29,4% da tre
Preso per cambiare il ritmo delle partite uscendo dalla panchina, il triestino ha fatto vedere il suo valore solo in rare occasioni, portando spesso sul parquet più confusione che reale benefici. Anche in fase difensiva ha sofferto contro avversari più fisici. Non è mai stato un mostro di continuità, ma a Pesaro si aspettavano qualche sprazzo di classe in più.

Il pronostico di PU24.it
Contro Cantù Pesaro vanta un due a zero stagionale. Sarà un quarto di finale che potrebbe finire alla quinta. Se passerà il turno la semifinale contro Milano sembra un ostacolo troppo grande da superare per gli uomini di Dalmonte.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>