17 maggio 2012
PESARO – I playoff 2011/12 si sono aperti con il rispetto del fattore campo, perché hanno vinto sia Siena che Sassari.
MONTEPASCHI – CIMBERIO 92-57
(30-5; 14-17; 21-19; 27-16). Siena: Mc Calebb 10, Zizis 4, Andersen 17, Carraretto 11, Thornton 7, Lavrinovič 12, Kaukenas 14, Ress 2, Michelori 2, Stonerook 4, Aradori 9. Metreveli ne. Varese: Demartini, Goss 2, Stipčević 5, Talts 8, Diawara 11, Reati 6, Garri8, Kangur 11, Ganeto, Fajardo 2. Bertoglio ne. Arbitri: Sahin, Chiari e Weidmann. Statistiche di squadra: Siena: 20/35 da 2, 7/16 da 3, 31/32 tiri liberi; 32 rimbalzi (8 offensivi); 18 perse, 8 recuperate; 12 assist. Varese: 14/24 da 2; 5/30 da 3; 14/17 tiri liberi; 24 rimbalzi (9 offensivi); 18 perse, 7 recuperate; 8 assist.
Da Siena è arrivato subito un messaggio ai naviganti: “Signori, non abbiamo alcuna intenzione di scucire lo scudetto”. E’ la sintesi di quanto ha dichiarato Siena con 7 minuti visti raramente su un parquet italiano. Dal 5 pari firmato da una tripla di Kangur quando non erano trascorsi 3 minuti, Mc Calebb e compagni hanno piazzato un parziale di 25 a 0. Poi è vero che i toscani hanno alzato il piede dall’acceleratore e Varese ha provato ad alzare la voce (34-17), ma all’intervallo i punti di distacco sono 22, con Andersen a quota 13. Il divario è sempre superiore ai 20 punti anche alla fine del terzo parziale. Finisce come era iniziata, a senso unico, con Siena sopra di 40 (89-49). Mortificante per la Cimberio, anche se questo quarto di finale sembra il più scontato.
BANCO DI SARDEGNA – CANADIAN SOLAR 81-72
(24-23; 21-12; 18-16; 18-23). Banco di Sardegna: Hosley 4, Devecchi 2, Travis Diener 15 (più 8 assist), Plisnić 11, Drake Diener 26, Vanuzzo 8, Easley 15 (8 rimbalzi), Sacchetti, Pinton. Metreveli e Binetti ne. Canadian Solar: Koponen 19, Luca Vitali 8, Poeta 8, Gigli 10, Sanikidze 2, Lang 4, Paunić 3, Douglas-Roberts 18, Werner. Quaglia e Michele Vitali ne. Statistiche: Sassari: 25/44 da 2; 9/29 da 3; 4/6 tiri liberi; 35 rimbalzi (12 offensivi); 9 perse, 9 recuperate; 17 assist. Bologna: 17/40 da 2, 8/24 da 3; 14/16 tiri liberi; 43 rimbalzi (17 offensivi); 17 perse, 5 recuperate; 6 assist. Prima della partita il presidente di Legabasket Valentino Renzi ha premiato Meo Sacchetti quale migliore allenatore dell’anno.
Secondo i pronostici – che non sempre hanno fondamento – la sfida tra Sassari e Bologna sarebbe quella più aperta. Intanto, però, gara 1 è del Banco di Sardegna che domina assai più di quanto racconti il più 9 finale. L’inizio di gara 1 a Sassari è una sfida a chi sbaglia di meno. Nel senso che il primo quarto si conclude con 47 punti totali e la Canadian Solar può contare su un eccellente Douglas-Roberts e sul solito Koponen. Nel Banco è Easley a mettersi in evidenza, sostenuto dai cugini Diener. Travis ha un avvio formidabile al tiro (11 punti con 4/5 da 2 e 1/1 da 3), Drake è preciso da 2 (¾), ma sbaglia troppo dalla distanza (1/5). Anche Hosley è impreciso (1/6 e 0/1), altrimenti Bologna sarebbe già in difficoltà. E’ Sassari a menare la danza (45-31), prima che due tiri liberi di Gigli fissino il parziale al riposo lungo. Degna di nota la presenza di due pesaresi: Gianluca Mattioli a fischiare con Lamonica e Quacci; Gigio Gresta a commentare per Rai Sport 1. Nel terzo periodo il Banco va addirittura sul più 20 (61-41). Finelli ordina la zona 2-3 e recupera 6 punti. Sassari, però, non concede ulteriori confidenze, anche se sul 78-62 cerca lo spettacolo, perde qualche palla di troppo e consente alla Virtus di vincere l’unico parziale e di non perdere in doppia cifra, grazie a Gigli che fa legna a giochi fatti. Bologna non è affondata grazie alla zona, ai rimbalzi offensivi e ai tiri liberi.
Ora a provare a fare saltare il fattore campo proveranno Scavolini Siviglia e Umana Venezia.
Purtroppo, niente da fare per la diretta della partita di domenica che si giocherà a Cantù alle ore 18,15. Una volta venuta a conoscenza dell’anticipo, TVRS si è attivata immediatamente per verificare la possibilità di trasmettere gara 2, ma – al contrario di quanto accade nella stagione regolare – tutte le partite dei playoff sono di esclusiva pertinenza della Rai, a prescindere dalla contemporaneità”. Pertanto, tutte le partite di playoff della Scavolini Siviglia potranno essere seguite in diretta sulle frequenze di Radio Città, LatteMiele e Radio Arancia (flash), ma anche in streaming radio nel sito www.radiocitta.it; oppure – se previste – su Rai Sport. TVRS trasmetterà la differita di tutte le partite giocate dalla Vuelle. La prima andrà in onda sabato 19 maggio, alle ore 21, sul canale 111 del digitale terrestre. Ricordiamo che VL Tube, canale ufficiale della Victoria Libertas (www.youtube.com/scavolinisiviglia), questa settimana propone “Drew vs Marzorati (Cantù-Pesaro 1989). La partita è Vismara-Scavolini 86-95, quando la Vuelle andò a espugnare il “Pianella” grazie a una prova fantastica di Larry Drew, oggi allenatore degli Atlanta Hawks.
Infine, Legabasket ha comunicato la programmazione delle dirette televisive per gara 3: lunedì 21 maggio, ore 20,30, Canadian Solar – Banco di Sardegna; martedì 22 maggio, ore 20,30, Scavolini Siviglia – Bennet Cantù.
Lascia una risposta