di Redazione
19 maggio 2012
FANO – Taglio del nastro per la sesta edizione di Sapori & Motori, alla presenza del sindaco di Fano Stefano Aguzzi, e – in rappresentanza della Provincia – degli assessori Renato Claudio Minardi (attività produttive ed enogastronomia) e Massimo Seri (sport), del consigliere regionale Mirco Carloni, del presidente di Camera di Commercio Alberto Drudi e del direttore di Confcommercio Amerigo Varotti.
A rendere scenografico il momento ufficiale, la dispiegazione di tutte le Forze dell’Ordine con i loro veicoli, che anche quest’anno si confermano una delle attrazioni più forti della manifestazione.
L’edizione 2012 ha visto inoltre la partecipazione dell’Asur, con i direttori del Dipartimento di Prevenzione di Pesaro e Urbino Massimo Agostini e Giovanni Cappuccini, che a Sapori & Motori hanno portato lo stand della prevenzione: un progetto nazionale dedicato ai ragazzi per diffondere uno stile di vita – e di guida – responsabile.
Nello stand una équipe di esperti mostrerà per tutto il giorno fino a domenica come prevenire comportamenti alcool-correlati e incidenti stradali. Anche il Sindaco oggi ha voluto mettersi alla prova sul simulatore di guida a disposizione del pubblico. Realizzato dall’Honda, il simulatore è dotato di un sofisticato sistema di monitoraggio che permette a chi sale in sella di sperimentare le proprie performance alla guida in condizioni di rischio, indossando anche particolari occhiali che riproducono la visuale tipica di un soggetto in stato di ebbrezza.
Il fascino della Rossa per eccellenza ha calamitato ancora l’attenzione, nell’area dedicata al team Show Car F1 Scuderia Ferrari Club di Pesaro: già alcuni visitatori hanno partecipato alle prove di pit stop vivendo l’emozione della vera Formula Uno.
Il pomeriggio si è aperto con le spettacolari evoluzioni su due e quattro ruote nella Grande Pista, fra Jeep americane (con East Coas Jeepers direttamente dalla costa orientale degli USA), moto da Cross e da Enduro, e infine lo spettacolo di Bicitrial con una special guest, il campione Paolo “Pool” Patrizi.
E ancora, fino a domenica per i più piccoli la divertente avventura di Pompieropoli, dove i bimbi potranno trasformarsi in “Pompieri per un giorno”, con tanto di diploma! Passaggi in equilibrio su travi e ponti tibetani, discese dal palo, salvataggio di animali intrappolati e addirittura lo spegnimento di un incendio: queste ed altre le imprese ‘a misura di bambino’, che fanno parte di un percorso didattico ideato dall’Associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Domani gran finale, con la cerimonia di premiazione per i grandi piloti del presente e del passato, legati al nostro territorio:tre targhe di riconoscimento saranno consegnate agli ex campioni del mondo Silvio Grassetti ed Eugenio Lazzarini, e al giovane campione di Rally Loris Baldacci.
Fra musica e degustazioni, l’evento saluterà il pubblico con il gran finale dello spettacolo pirotecnico al Molo Arzilla (h.22:00).
SAPORI & MOTORI E’ ANCHE…
ECCELLENZE DELLE 2 E 4 RUOTE: I MOTORI
Raduni nazionali: Harley Davidson e Ducati – Sapori & Motori diventa scenario d’eccezione per due grandi raduni nazionali, che calamiteranno a Fano tutti gli appassionati degli storici marchi Harley Davidson e Ducati da ogni parte d’Italia, grazie alla collaborazione di Black Devils MC di Ancona e Ducati Moto Club di Pesaro e Urbino. Accanto alle Harley, il mito americano continua nella vasta rassegna di moto ed automobili, con chopper e panhead maniacalmente restaurati, shovelhead da veri sinner e altri prodotti rigorosamente made in USA.
Veicoli delle Forze dell’Ordine – In mostra i motori che ogni giorno accompagnano Vigili del Fuoco, Carabinieri, Polizia Stradale ed Esercito Italiano nel loro servizio al cittadino, fra esemplari d’epoca o contemporanei, dotati delle massime tecnologie: tutti con gli inconfondibili stemmi e colori dell’Arma.
Esposizione di moto d’epoca – Una rassegna fra i grandi miti delle due ruote: in esposizione oltre 30 moto d’epoca, grazie al coordinamento di Gioele Bellagamba. Tra i modelli in mostra, sei esemplari provenienti dall’associazione amatoriale MotoBi Pesaro, presieduta da Veris De Angelis: 2 Benelli 750 6 cilindri rispettivamente del 1970 e 1972; 2 Benelli 250 bicilindri da corsa del 1971, su cui ha corso Iarno Sabin, campione nella sua categoria; 1 BMW R42, anni ’40, e una sorprendente moto MG.
E ancora, dalle collezioni di proprietari privati, in scena una Guzzi 500 GTV del 1937; una Guzzi Falcone 500 da turismo del 1957; due Guzzi 250 sport del 1951; una Gilera Gran Turismo del 1956; una Gilera 500, 8 bulloni, modello pesante del 1937; e una Benelli 500 cc degli anni ’20 con sidecar targataPS29, già guidata dallo stesso Tonino Benelli.
Esposizione di auto d’epoca – A cura del Club ASI (Autoclub Storico Pesaro Dorino Serafini) di Pesaro Urbino, autoclub che vanta 25 anni di storia, fondato nel 1987 grazie ad alcuni appassionati di auto, oggi con circa 340 soci. Nella giornata di domenica sfileranno i migliori modelli del passato dalle mitiche Alfa Romeo alle Fiat, dalle Lancia alle MG, Citroen, Porsche, e tanti altri splendidi esemplari povenienti anche dalle regioni limitrofe.
Ritrovo 2 Cavalli e derivate – A cura del Club “2CV e non solo”. Decine di modelli delle mitiche 2 Cavalli, colorate, furgonate, dipinte come murales. Pezzi unici e singolari come una moto ricostruita a mano dalle sembianze Harley ma con il motore appartenente ad una 2 Cavalli di 30 anni fa.
Api-proto – Le miticheApe Piaggio saranno protagoniste di una spericolata gara tra modelli elaborati ad hoc con motori di moto o automobili da oltre 100 cavalli, in grado di viaggiare su tutti i tipi di terreno, per diventare veri razzi su tre ruote.
ECCELLENZE DEL GUSTO: I SAPORI
Accanto alla meraviglia di graffianti carrozzerie, esplodono i sapori di una terra ricca di tesori del gusto: prelibatezze, stuzzicherie e piatti tipici delle regioni italiane inviteranno il pubblico presso i numerosi punti di ristoro, per una pausa in relax o per assaggi curiosi.
I visitatori potranno scegliere fra un’ampia proposta che spazia dall’immancabile pesce dell’Adriatico, al tartufo (per la vicinanza della rinomata località di Acqualagna), ai salumi e formaggi (fra cui quelli di bufala marchigiana), e ancora olio, vino ed altri prodotti agricoli tipici locali, accanto a una vera e propria festa di specialità provenienti dal resto d’Italia.
E infine, il gusto inconfondibile di Sapori & Motori contagia tutta la città: nei giorni della manifestazione le strutture ricettive di Fano proporranno ai clienti menu speciali per l’evento.
SAPORI & MOTORI IN MUSIC
Largo Seneca, Lungomare Simonetti
Non solo ruote e gusto, ma anche divertimento e musica: Sapori & Motori coinvolgerà come sempre il pubblico con il suo sound inconfondibile, in tipiche atmosfere rock anni ’60-’70.
Ogni giorno uno spettacolo di note e colori accompagnerà i visitatori della kermesse fino a tarda sera.
In programma una serie di affermate rock band. Venerdì 18 si parte con il rock classic acustico dei Bratislove alle 20:30, per proseguire alle 22:30 con i Rolls band, gruppo Rock Seventies caratterizzato da energia, ritmo, feeling: i tre ingredienti che rendono ogni loro concerto accattivante. Tante cover del migliore rock’n’roll anni ‘60 e ‘70 dai Led Zeppelin agli Steppenwolf, dai Rolling Stones ai Cream, dai Doors a Jimi Hendrix. Una performance per chi ama i suoni che hanno fatto la storia del rock. A seguire Dj Rock.
Sabato 19 sarà la volta della blues band A Kind of Blues, alle 20:30, e del trio anconetanoThe Varnellis, che dalle 22:30 proporrà brani classici e produzioni originali di matrice tipicamente rockabilly, sebbene in uno stile venato di influenze punk-rock, garage e sonorità rhythm&blues, sempre interpretate con una certa vena ironica. Per concludere la serata, Dj Rock Vintage.
Domenica 20, giornata conclusiva, ospiterà alle 21:00 lo show di Country Line Dance e l’animazione del gruppo Wild Angels, per salutare infine il pubblico dell’evento con un grande spettacolo pirotecnico che,alle 22:00 presso il Molo Arzilla, colorerà la notte dando appuntamento alla prossima edizione.
Lascia una risposta