“L’anima feudale del borgo di Piagnano”, si presenta il progetto di valorizzazione

di 

23 maggio 2012

SASSOCORVARO – “L’anima feudale del borgo di Piagnano” è il titolo dell’incontro pubblico che si svolgerà domani, giovedì 24 maggio, alle ore 21, nella chiesa di Piagnano, promosso dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dal Comune di Sassocorvaro per illustrare il progetto di valorizzazione del complesso architettonico urbanistico adiacente la porta est del borgo di Piagnano, per trasformarlo in un centro di promozione turistica – gastronomica dei prodotti tipici del territorio.

Logo Provincia di Pesaro e Urbino

L’incontro, a cui interverranno il presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci, il sindaco di Sassocorvaro Antonio Alessandrini e l’architetto Marco Maria Rondini che ha curato il progetto, rientra nel ciclo di appuntamenti “Cultura e Turismo fanno economia” organizzati dall’amministrazione provinciale per presentare una serie di interventi strutturali, con risorse assegnate dalla Regione Marche, per valorizzare quei “contenitori culturali” e di interesse turistico in grado di sostenere la crescita economica.

L’intervento per il complesso architettonico-urbanistico del borgo di Piagnano, selezionato dalla Provincia, ha ottenuto un finanziamento di 100mila euro dalla Regione all’interno del progetto “Dimore di charme”, che mira al recupero e alla valorizzazione di una parte del patrimonio urbanistico e storico-artistico del territorio regionale. Il tutto, mediante l’utilizzo di edifici di proprietà pubblica da convertire in strutture ricettive di eccellenza e polifunzionali per la riqualificazione dell’ospitalità turistica. Uno specifico protocollo d’intesa è stato siglato al riguardo tra la Regione e le Province marchigiane, anche con l’obiettivo di offrire opportunità ai giovani che vorranno proporsi per la gestione delle strutture recuperate.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>