di Redazione
24 maggio 2012
FANO – Si conclude domani la 12esima edizione di Fuoriclasse, festival del Teatro della Scuola organizzato dalla fondazione Teatro della Fortuna, dall’associazione TeatroLinguaggi_Teatro&Formazione con la collaborazione dell’Assessorato ai servizi educativi del Comune di Fano – Labter “La Città dei Bambini”.
Domani, venerdì 25 maggio (consueto inizio ore 20.30), il teatro della Fortuna accoglie l’ultimo gruppo di giovani impegnati sulla scena per presentare tre lavori. Sono i bambini delle classi elementari e gli allievi della scuola di teatro che propongono tre diverse tipologie di viaggio.
Il primo spettacolo mette in scena le esperienze vissute in classe dai bambini della scuola primaria Sanzio di Fano durante i primi incontri/stimolo del progetto interculturale promosso dal Cremi, servizi educativi del Comune di Fano. Gli allievi delle classi quinte, coordinati dalle docenti Maria Antonietta Cancellieri e Angela Sartini, hanno trasformato l’ascolto delle storie e delle musiche di paesi lontani in un “viaggio scenico” dal significativo titolo Giro, giro tondo, com’è bello il mondo!.
Le successive proposte vengono dagli allievi di teatro del Laboratorio Linguaggi.
Il gruppo dei piccoli (dai 6 ai 10 anni) appartenenti alla sezione Animazione, diretti da Marina Bragadin e Sandro Fabiani, presentano Il re dei viaggi, liberamente ispirato alla storia del più grande viaggiatore di tutti i tempi: Ulisse. Oggi è facile viaggiare, ma una volta i viaggi erano fatti di annunci, preghiere, battaglie, smarrimenti, esplorazioni, disperazioni, felicità, nostalgie e ritorni. Non si viaggiava per vedere, ma per fare. Quelli che viaggiavano, viaggiavano per davvero. Partivano e forse non tornavano. Quelli che tornavano erano diversi. E per qualunque guerra fossero partiti tornavano per la pace.
Di “viaggio interiore” invece tratta l’ultimo appuntamento della serata e di questa 12esima edizione di Fuoriclasse. Gli adolescenti (dai 12 ai 16 anni), allievi della sezione Drammatizzazione curati da Maria Clelia Rossini, sono i protagonisti di Scambio di persona, ovvero il rock dell’anima. Un adolescente con la passione per la poesia e per il rock si sveglia una mattina nel corpo di un altro ragazzo. Con l’aiuto di due piccoli angeli custodi, riuscirà a “rientrare” in se stesso, scoprendo che la gioia, la bellezza, e l’amore non si nutrono “di apparenza” e di luoghi comuni, ma abitano nell’anima e la toccano nel profondo. Come la musica rock.
Al termine delle esibizioni si terrà la cerimonia di consegna degli attestati a tutte le scuole partecipanti.
INFO E BIGLIETTI
Botteghino Fano ecco i recapiti: 0721.800750, fax 0721.827443, botteghino@teatrodellafortuna.it. Orario di apertura da sabato 19 a venerdì 25 maggio: tutti i giorni esclusi i festivi 17.30-19.30; mercoledì e sabato anche 10-12; nei giorni di spettacolo dalle 17.30 a inizio spettacolo.
Biglietti, posto unico numerato: ragazzi euro 5; adulti euro 8. Sarà possibile acquistare non più di otto biglietti a persona.
Lascia una risposta