Sinagoga e Cimitero: riapre il percorso cittadino della cultura ebraica

di 

20 giugno 2012

PESARO – La sinagoga di via delle Scuole sarà aperta da domani, 21 giugno, al 13 settembre, ogni giovedì dalle 17 alle 20, grazie anche alla preziosa disponibilità delle associazioni Fai, Serc e Salviamo il centro storico.

Collocata nel cuore dell’antico quartiere ebraico, la sinagoga sefardita (o di rito spagnolo) è uno degli edifici storici più suggestivi del centro che risale alla metà del 16esimo secolo. E’ questo un periodo d’oro per Pesaro che vede il suo porto ampliato, per boicottare quello di Ancona, da Guidubaldo II Della Rovere. In città accorrono molti ebrei portoghesi che hanno l’esigenza di continuare i propri studi mistici; e infatti la struttura in cui è inglobata la sinagoga (o scola, termine con cui un tempo si indicava appunto la sinagoga), ospitava anticamente le scuole di studi cabalistici, di musica e materna.

All’interno dell’edificio si possono ammirare ancora oggi gli elementi architettonici legati alle funzioni che quel luogo svolgeva per la comunità, come il forno per la cottura del pane azzimo o la vasca per i bagni di purificazione.

Accanto alla sinagoga, anche il cimitero Ebraico (strada panoramica San Bartolo presso il civico 161), è visitabile da giugno a settembre il giovedì dalle 17 alle 19 (info ente Parco naturale monte San Bartolo 0721.400858, 335 1746509). Per raggiungerlo bisogna uscire dal centro e arrivare in Panoramica.

Adagiato sulle pendici del colle San Bartolo, fino a metà Bovecento lo spazio appariva come una scoscesa pendice campestre con rade alberature, nel 2002 è stato recuperato dalla Fondazione Scavolini che ne reso possibile la fruizione. Fra l’intrico di rovi affiorano più di 100 monumenti funerari realizzati con pietre locali, soprattutto calcare di Piobbico e più raramente arenarie, o marmi.

Info per Sinagoga 0721.387541, per cimitero Ebraico 335.1746509, www.pesarocultura.it.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>