Associazione “Urbino International Centre”: Università, Comune, Provincia ed Ersu ci mettono la firma

di 

26 giugno 2012

URBINO – E’ stato firmato questa mattina a Urbino, davanti al Notaio Marco Paladini, l’atto costitutivo dell’Associazione “Urbino International Centre” (UIC). Alla firma: il Rettore dell’Università di Urbino Stefano Pivato, il Sindaco di Urbino Franco Corbucci, il Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino Matteo Ricci e il Presidente dell’ERSU di Urbino Giancarlo Sacchi. Ci sono voluti alcuni anni e una lunga serie di incontri, attività e atti deliberativi dei rispettivi organi collegiali, ma alla fine le ferme volontà politiche di mettere assieme risorse ed esperienze per far diventare Urbino e il suo territorio ancor più centro di formazione culturale internazionale, sono state riassunte in un atto ufficiale.

Urbino, forma dal notaio

Il primo programma di attività è già stato stilato, ma molto altro è in via di elaborazione. «Un punto di approdo – ha detto il Rettore Stefano Pivato – del processo di internazionalizzazione nel quale l’Ateneo, assieme all’ERSU e alle istituzioni territoriali, ha investito molto». «Un’agenzia di promozione del territorio – ha aggiunto il Presidente di tale Centro, Giuseppe Giliberti – attualmente a tre dimensioni: per il Programma Kip Universitas delle Nazioni Unite; come antenna locale dell’Università Euromediterranea (EMUNI); come punto di riferimento per il Ministero degli Affari Esteri, per il quale attualmente sta preparando la Conferenza della società civile dello Yemen, che si svolgerà il prossimo autunno a Urbino».

L’Associazione, senza scopo di lucro, ha già iniziato a lavorare con sede in Via del Popolo n. 11 e presto avrà anche un sito Internet in più lingue. Ha inoltre un funzionamento snello, senza alcun compenso o gettone di presenza per i componenti degli organismi statutari, ma solo una forte volontà di sviluppare, per Urbino e il territorio provinciale, delle relazioni e dei progetti che abbiano un respiro internazionale. L’UIC ha quindi una assemblea dei soci che fornisce gli indirizzi di lavoro e un Consiglio Direttivo che ha il compito di agire in modo operativo. Il Presidente è Giuseppe Giliberti, il Direttore Massimo Fortini, il Segretario Lorenzo Ciaffoncini e il Consiglio Direttivo è composto da: Gabriele Cavalera, Lorenzo Ciaffoncini, Giuseppe Giliberti, Massimo Grandicelli, Massimo Fortini.

L’“Urbino International Centre” intende dunque dare un segnale molto forte di come le istituzioni cittadine e territoriali abbiamo capito che è sempre più importante agire in maniera coordinata per creare progetti e programmi di sviluppo. In quanto solo in questo modo possono crearsi le condizioni per muoversi in una panoramica nazionale e internazionale in maniera competitiva rispetto ad altre realtà accademiche e territoriali.

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>