di Redazione
2 luglio 2012
FOSSOMBRONE – Sabato 7 luglio, a partire dalle ore 16, si terrà “Vorrei che Fossimo Farfalle” – Il Risveglio dei Giardini Ducali un evento di valorizzazione della zona della Corte Alta, sede dei Giardini pensili e del Palazzo Ducale, residenza dei duchi Montefeltro e Della Rovere.
L’evento prevede un’esposizione collettiva ad opera degli allievi del corso di scultura dell’Accademia di Belle Arti di Urbino guidato dal Prof. Giancarlo Lepore, a cui verranno affiancate opere di ex allievi e altri scultori di rilievo territoriale. Il tema principale dell’esposizione sarà un’indagine sulla relazionabilità di discipline e forme di espressione apparntemente distanti tra loro, ma che si rivelano molto spesso complementari nel panorama artistico contemporaneo: scultura e suono, arte visiva e arte dei suoni.
Il percorso espositivo comprenderà diverse location della Corte Alta, focalizzandosi principalmente sugli spazi del Palazzo Ducale (Corte Alta) di Fossombrone con particolare attenzione per i Giardini pensili di Palazzo Ducale.
Nel corso della serata sarà possibile visitare anche la Pinacoteca civica “A. vernarecci” e il Museo archeologico “A. vernarecci” che saranno aperti al pubblico con un ingresso libero e, appositamente per l’evento, sarà visitabile anche la Chiesetta della Madonna del Popolo o dei Zandri, una piccola chiesetta in stile Rococò che si affaccia sul Belvedere da cui è possibile avere una veduta completa della città.
Dalle 19 alle 24 all’interno della Pinacoteca verrà realizzata l’installazione audio Habitat – Imaginary Landscape #2 ideata da Lorenzo Binotti con il contributo vocale dell’attore Federico Paino.
A partire dalle 18.00 sarà attivo il servizio bar con birre locali e vini forniti dalla Cantina Cignano di Isola di Fano e dalle 19.30 possibilità di cena frugale in Corte Alta, con i piatti preparati dell’agriturismo Slowcanda di Baciardi, Monte Nerone.
Alle 22.00, nel verde dei Giardini, si terrà il concerto di Ur.L.O. – Urbino Laptop Orchestra diretta da Alessandro Petrolati e Carlo Fatigoni, con la partecipazione del soprano Laura Muncaciu.
L’evento è organizzato da Unnecessary Productions e Associazione Volontari Beni Culturali “Augusto Vernarecci” all’interno della campagna di marketing territoriale “Happy Museum”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Urbino e il contributo tecnico del LEMS (Laboratorio Elettronico per la Musica Sperimentale del Conservatorio Rossini). L’evento è patrocinato dal Comune di Fossombrone – Assessorato ai Beni e alle Attività Culturali.
info.
VORREI CHE FOSSIMO FARFALLE
Sabato 7 luglio 2012 dalle ore 16 alle ore 24
Giardini di Palazzo Ducale – Corte Alta, Fossombrone PU
associazionevernarecci@gmail.com
342 5914702
cerca l’evento su Facebook:
“VORREI CHE FOSSIMO FARFALLE – IL RISVEGLIO DIE GIARDINI DUCALI”
Lascia una risposta