Fano caput mundi, che sfilata per la notte dei Cesari

di 

14 luglio 2012

 

 

 

FANO – Ultimi preparativi per la Fanum Fortunae che si appresta a celebrare la sua romanità, questo sera, dalle 18.30, con l’appuntamento finale della “Fano dei Cesari” 2012.

 

Alle 18, migliaia di figuranti appartenenti alle fazioni del Lupo, Cinghiale, Volpe e Delfino, si daranno appuntamento in viale Gramsci, per poi partire con un lungo corteo che attraverserà la città: via Cavour, piazza Costanzi, corso Matteotti, piazza XX Settembre, via Galeotto Malatesta, piazza Andrea Costa e via Arco d’Augusto. Punto finale della parata sarà il Pincio e l’Arco d’Augusto. Il monumento simbolo di Fano farà da suggestivo scenario alla parte Finale della sfilata in cui ancelle, legionari e divinità romane, insieme ai guerrieri e muse della Colonia Iulia Fanestris si alterneranno con spettacoli e coreografie che coinvolgeranno il pubblico.

 

Gladiatori a spasso per Fano....

A seguire sarà, alle 20.45, saranno le sfide tra le fazioni che si contenderanno il titolo della “Fano dei Cesari” prima nella “Contesa della fune” poi nella “Pugna Gladiatoria”. Ieri sera sono stati estratti i nomi dei gladiatori che rappresenteranno le varie fazioni.

 

Per il girone A si sfideranno Fabio Bacaloni (Lucilus- Hoplamacus) e Fabio Mariani (Ursus- Myrmillo) per la fazione della Volpe che combatterà contro Matteo Diamantini (Celadus-Thraex) e Michele Zanella (Ruark-Thraex) per il Lupo.

 

Nel girone B Giacomo Diamantini (Flamma-Gallus) e Ronny Quintilli (Pardus-Provocatur) gladiatori del Delfino cercheranno di avere la meglio sulla fazione del Cinghiale, rappresentata da Davide Meschini (Enomao-Gallus) e Simone Medei (Crispus-Provocator).

 

Le due fazioni che si aggiudicheranno la finale avranno come gladiatori Alessandro Vicomandi (Taurilius-Retiarius) e Luca Girolami (Serpentius-Retiarius) che si sfideranno contro Andrea Sabatini (Astianaz-Secutor) e Alessandro Bonacucina (Verres-Scistor).

 

Al termine della sfida spazio a “Di… pendiamo da un filo”, la ricostruzione dei miti dell’Antica Roma a cura della Colonia Iulia Fanestris in cui si parlerà di “fili, di trame e di tessitura, attività artigianale tra le più antiche” con spettacolari momenti proposti dal gruppo “Visionaria” che si esibirà a 6 metri di altezza.

 

A chiudere la nottata saranno poi le iniziative a tema organizzate dai commercianti della città, dal centro storico al Lido, dalla Sassonia a Torrette.

 

La sfilata

Il parcheggio dell’ex caserma rimarrà aperto fino alle ore 3. Previsto un bus navetta tra Marotta e Fano. Questi gli orari delle corse: dalla stazione del treno di Marotta alla stazione del treno di Fano con orari 17, 18, 19, 20, 23, 24 (l’autobus effettua tutte le normali fermate poste sulla statale S.S. 16). Il ritorno è previsto con orari 17.30, 18.30, 19.30, 20.30, 23.30, 0.30 (L’autobus effettua tutte le normali fermate poste sulla statale S.S. 16).

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>