di Redazione
16 luglio 2012
SANT’IPPOLITO – Tredicesima edizione per “Scolpire in Piazza” che nonostante il periodo di crisi continua il suo cammino nell’ambito della scultura contemporanea. In questo modo Sant’Ippolito punta a consolidare la sua immagine di polo artistico a livello provinciale e sede di residenze artistiche di livello internazionale, come riconosciuto anche nel recente incontro organizzato dal Sistema provinciale Arte Contemporanea.
L’evento, dedicato alla scultura su pietra che si terrà dal 21 al 29 luglio, mette insieme proposte di qualità e riscontro nel pubblico, portando l’arte nelle strade e nelle piazze del paese. Una sfida che prosegue con il lavoro dell’Amministrazione comunale e la preziosa collaborazione con associazioni e attività economiche del territorio. Fondamentale anche il rapporto con gli enti pubblici che hanno mantenuto il contribuito alla realizzazione di un’iniziativa apprezzata dal pubblico. Anche nel 2012 Scolpire in Piazza ha ottenuto il riconoscimento ufficiale come manifestazione artistica di interesse regionale delle Marche. Sant’Ippolito continua a promuovere tutte le attività legate alla tradizione nella lavorazione della pietra arenaria, un antico mestiere rivitalizzato grazie anche al confronto con l’arte contemporanea.
Quest’anno sono stati invitati tre scultori che, nei nove giorni di residenza artistica a Sant’Ippolito, realizzeranno opere che interpretano diversi percorsi espressivi. Gli scultori sono Alex Labejof (Francia), Fabio Ceschina (Italia) e Ugo Antinori (Italia). Va sottolineato il fatto che ogni anno aumentano le candidature per la partecipazione, grazie soprattutto al lavoro di comunicazione online ed in particolare sui social network, dove a Scolpire in Piazza ha raccolto una ricca community di scultori ed organizzatori di simposi. Quest’anno sono stati presentati progetti da 67 scultori, provenienti da tutta Europa e da Turchia, Egitto, India, Usa, America del Sud e Thailandia.
Fondamentale anche il lavoro per la diffusione sul territorio delle opere in pietra realizzate a Sant’Ippolito. Le sculture sono state collocate in diversi centri delle Marche, contribuendo alla qualificazione di spazi urbani e aree ambientali. Si è così creato un Parco Diffuso di Scultura grande come un’intera Regione: le Marche. Oggi sono 24 le sculture con il marchio “Scolpire in Piazza” sul territorio regionale, e presto ne saranno installate altre. Sul territorio di Sant’Ippolito ci sono 19 sculture.
Per l’edizione 2012 si rinnova la collaborazione con Parco Naturale Regionale Gola della Rossa – Frasassi con il quale si prosegue nel progetto pluriennale per l’installazione di sculture sulle principali vie d’accesso all’area protetta.
Curata come sempre anche l’accoglienza per il pubblico che a Sant’Ippolito troverà un ricco programma di eventi spettacolari per trascorrere un weekend fra arte, spettacolo e gastronomia.
Lascia una risposta