Al parco Miralfiore sboccia il ricordo di Brilli Cattarini

di 

23 luglio 2012

PESARO – Venerdì 27 luglio, alle ore 18.30, al parco Miralfiore (entrata via Cimarosa) si terrà la cerimonia di intitolazione dell’area naturalistica ed ecologica del parco, al botanico Aldo Brilli Cattarini.

Aldo J. Brilli Cattarini

Il professor Aldo J. Brilli Cattarini

All’iniziativa saranno presenti il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, il presidente del Consiglio regionale Vittoriano Solazzi, gli assessori comunali Rito Briglia (nuove opere) e Giancarlo Parasecoli (ambiente), l’assessore provinciale all’ambiente Tarcisio Porto, il vicepresidente dell’associazione “Amici Centro Floristico Brilli Cattarini” Massimo Pandolfi e la nipote del professore, Claudia Brilli Cattarini.

“Abbiamo deciso di dedicare lo spazio più naturalistico del parco Miralfiore all’illustre botanico Brilli Cattarini, per ringraziarlo del lavoro e del grande impegno profuso nel nostro territorio – commenta il sindaco Luca Ceriscioli – A lui va la riconoscenza di tutta la città. L’intitolazione dell’area vuole dunque essere un omaggio a una delle figure più importanti e significative dal punto di vista scientifico a livello mondiale”.

Anche Massimo Pandolfi, vicepresidente del gruppo di personalità della cultura e della ricerca scientifica “Amici del Centro Floristico Marche” – che è stato il proponente, con una pubblica raccolta di firme, della proposta al Comune di Pesaro di intitolare all’illustre botanico un’area pubblica – interviene, “per esprimere la soddisfazione di tutti i suoi componenti per l’intitolazione di grande prestigio a ricordo di questa figura di pesarese rispettata e amata da tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e di frequentarlo.

“Nella speranza di un impegno anche futuro dell’amministrazione pesarese nella migliore gestione dell’area naturalistica ed ecologica e del parco Miralfiore tutto, grande patrimonio ambientale della città – prosegue il professor Pandolfi – desideriamo rivolgere un particolare ‘saluto’ e omaggio al nostro scomparso concittadino, professore ordinario di Geobotanica nell’Istituto Superiore Federale per la Ricerca Scientifica, che ebbe così tanti riconoscimenti scientifici nella sua Patria di adozione, la Svizzera, ed ora anche, opportunamente, nella sua città”.

 

CHI ERA BRILLI CATTARINI

Aldo Josef Bernhard Markgraf De Planta-Salis Brilli Cattarini, eminente botanico e naturalista svizzero di fama internazionale, diresse a Pesaro il Centro Ricerche Floristiche Marche fondato dall’università di Berna, oggi proprietà della Provincia.

Il Centro, conosciuto internazionalmente per l’elevato livello scientifico, raccoglie circa 950mila campioni di piante essiccate suddivise in cinque erbari.

Questo il toccante elogio che il Consiglio federale elvetico volle dedicargli in occasione del suo 80esimo compleanno per significare la riconoscenza del suo Paese per gli straordinari risultati della sua ricerca scientifica: “Maestro di scienza e di vita, ha dedicato la sua esistenza alla ricerca e all’insegnamento scientifici, al prossimo, alla società e al servizio della Patria Grigionese ed Elvetica, con il massimo impegno, rigido senso del dovere e della giustizia, bontà, comprensione, amore, modestia e umiltà, affrontando le avversità, anche le più crudeli, con la fermezza e la serenità degli animi forti”.

In questo spirito, che il Comune di Pesaro condivide, gli viene dedicata, nel sesto anniversario della sua scomparsa, su proposta degli “Amici del Centro”, l’area naturalistica ed ecologica simbolo del parco Miralfiore, che raccoglie e ricostruisce in piccolo una studiata moltitudine di ambienti naturali: dai boschi planiziali agli ambienti acquatici del nostro territorio, proprio con quelle piante e quegli animali che il professor Brilli Cattarini ebbe così a lungo e in maniera attenta a studiare nel nostro territorio e nelle Marche.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>