Rossini, la casa apre le porte

di 

7 agosto 2012

PESARO – Dal 12 agosto Casa Rossini espone i cartelloni del ROF interpretati da sei artisti incisori provenienti da Olanda, Polonia, Lituania, Stati Uniti, Italia. La grande musica rossiniana trova così forma, colore e ritmo grafico, attraverso tecniche antichissime come la calcografia e la xilografia.

 

Domenica 12 agosto alle 17.30, inaugura a Casa Rossini l’esposizione Rossini Opera Stampa a cura del Centro Internazionale per l’Incisione Artistica KAUS di Urbino. In mostra i cartelloni d’opera di sei artisti incisori – Andrzej Marian Bartczak, Egidijus Rudinskas, Gus Mazzocca, Kestutis Vasiliunas, Joseph Johannes Visser, Giovanni Piccini – che hanno interpretato l’opera del compositore variando forma, colore e ritmo musicale, in forma, colore e ritmo grafico. Ospiti del Centro KAUS, gli artisti hanno progettato e realizzato una serie esclusiva di cartelloni d’opera, ottenuti imprimendo su carta di cotone le matrici di metallo, legno o linoleum, ideate e incise a mano dagli autori stessi. Calcografia e xilografia sono tecniche espressive antichissime che vivono un rinnovato vigore nell’esperienza artistica contemporanea. I testi dei cartelloni sono stati incisi a mano o composti con caratteri mobili originali. Le opere sono state stampate in tiratura di dieci esemplari numerati e firmati.

Andrzej Marian Bartczak è un esponente di rilievo dell’arte grafica polacca e professore ordinario all’Accademia di Belle Arti di Łodz; interpreta Il Signor BruschinoGus Mazzocca è incisore, pittore e digital artist e insegna presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università del Connecticut; interpreta Il Signor BruschinoEgidijus Rudinskas è Incisore, pittore, fotografo, digital artist e illustratore ed è stato docente presso l’Accademia di Belle Arti di Kaunas in Lituania e presso la Saarlandische Sommerakademie di Wadgassen in Germania; interpreta Matilde di ShabranKestutis Vasiliunas è incisore, graphic designer, autore di libri d’artista e installazioni; è curatore dell’Esposizione Internazionale del Libro d’Artista in Lituania e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Kaunas; interpreta Ciro In BabiloniaJoseph Johannes Visser è un artista energico ed eclettico: incisore, designer, scultore, pittore e compositore, poeta e drammaturgo, saggista e studioso di libri d’artista; è stato docente presso l’Accademia di Belle Arti di Kampen in Olanda ed è fondatore e Presidente della Book/Work/Research Trust e curatore del Frisian Graphic Arts Museum; interpreta Matilde di Shabran. Giovanni Picciniè un giovane artista emergente italiano dal

segno deciso e tagliente, diplomato in scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Urbino; interpreta Ciro In Babilonia.

Il Progetto è a cura del Centro Internazionale per l’Incisione Artistica KAUS di Urbino con la direzione artistica di Cecilia Giampaoli e Giuliano Santini. Il lavoro degli artisti è presentato in mostra da un video di Giulia Gioacchini ed Elettra Paolinelli e da fotografie di Giuliana Cerabona, Lorenzo Marra, Sara Meloni. L’esposizione è stata realizzata in collaborazione con Sistema Museo. Un ringraziamento particolare va al Rossini Opera Festival.

L’evento è visitabile fino al 30 settembre durante l’orario di apertura di Casa Rossini; dal 12 al 23 agosto, in occasione del ROF, sarà aperto tutti i giorni 10-13, 16-19.30, 21-23. Dal 24 agosto al 30 settembre: martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13, 16-19.30, mercoledì 10-13. Ingresso: 4 euro (include la visita a Casa Rossini), gratuito fino a 14 anni e ogni terza domenica del mese.

info 0721 387357 Casa Rossini www.pesarocultura.it, Centro Internazionale Kaus 348 7421048 / info.kaus@gmail.com / www.kaus.it / www.facebook.com/kaus.urbino

NOVITA’ D’ESTATE A CASA ROSSINI

Parte la XXXIII edizione del ROF e la casa natale del compositore offre nuovi motivi per essere visitata: un evento che coinvolge artisti incisori internazionali, l’orario ampliato, il ritorno del fortepiano restaurato, nuovi gadget in vendita.

Se è vero che il 2012 è l’anno di Rossini (lo scorso 29 febbraio si è festeggiato il suo compleanno), agosto può essere definito il mese rossiniano per eccellenza; e allora la sua casa natale si prepara ad accogliere i visitatori estivi nel migliore dei modi, con tante novità interessanti proposte dall’assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro, dalla Fondazione Rossini e da Sistema Museo.

La mostra: Rossini Opera Stampa

Da domenica 12 agosto – l’inaugurazione è in programma per le 17.30 – la casa museo espone i cartelloni d’opera del ROF interpretati da sei artisti incisori provenienti da Olanda, Polonia, Lituania, Stati Uniti, Italia. La grande musica rossiniana trova così forma, colore e ritmo grafico, attraverso tecniche antichissime come la calcografia e la xilografia. L’evento è a cura di Kaus/Centro Internazionale per l’Incisione Artistica /Urbino.

L’orario

Dal 10 al 23 agosto, periodo in cui si svolge la XXXIII edizione del Rossini Opera festival, questo museo comunale – probabilmente il più amato dai turisti – si apre tutti i giorni (sospesa la consueta chiusura del lunedì) con un orario sicuramente accessibile che prevede anche una piacevole apertura serale: 10-13, 16-19.30, 21-23.

Il fortepiano restaurato

E’ nuovamente visibile al pubblico, il fortepiano collocato nella stanza al primo piano dedicata alla musica. Fresco di restauro, è uno strumento a tastiera in legno di noce realizzato da Luigi Heffer a Venezia nel 1809; curiosità rivelata dal recupero recente è che si tratta quasi sicuramente di uno strumento da viaggio: le gambe possono essere infatti svitate e invece di un pedale è dotato di una ginocchiera, elemento che ne rende più agile il trasporto.

Il bookshop

Casa Rossini è anche uno store, piccolo ma prezioso, dove fare acquisti “speciali” per avere un ricordo della città di Pesaro e del suo concittadino più illustre. “Le analisi di mercato – fa notare l’assessore alla Cultura del Comune di Pesaro Gloriana Gambini – dimostrano come il visitatore di musei e luoghi della cultura sia sempre più propenso a comprare in quelle stesse sedi oggetti e souvenir, soprattutto se fatti con cura e qualità”. In questo senso, si è scelto di ampliare la gamma del bookshop con nuove proposte: come lo sketchbook musicale realizzato da Fabriano Boutique, un libretto con pentagramma dove appuntarsi passaggi, note e brani; o le mug che consolidano la felice collaborazione con Fonderia Bucci; e ancora gomme, matite, shopper e le nuove t-shirt da uomo e donna della linea “Parole” con frasi selezionate dai dialoghi delle opere presentate al ROF di quest’anno. Su tutto compare il marchio/logotipo – la sagoma del compositore con alla base un cartiglio – di Casa Rossini progettatto dallo studio di Massimo Dolcini a fine anni ottanta, dunque ormai sedimentato nel patrimonio iconico dei pesaresi e riconosciuto dai visitatori del Rof, e ora rivisto per diventare immagine istituzionale della casa di via Rossini 34.

Casa Rossini_via Rossini 34

orario

10-23 agosto tutti i giorni 10-13, 16-19.30, 21-23

24 agosto-30 settembre martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica 10-13, 16-19.30, mercoledì 10-13

ingresso 4 euro, gratuito fino a 14 anni e ogni terza domenica del mese

 

info 0721 387357

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>