di Redazione
3 settembre 2012
URBINO – Tutto pronto per l’attesa visita del Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz, ospite oggi ad Urbino alla Festa Nazionale Democratica Scuola e Università, insieme con il Capo delegazione Pd al Parlamento Europeo David Sassoli, noto giornalista televisivo.
Dopo la tappa di ieri in Emilia Romagna è un grande onore per la città di Urbino poter ospitare il Presidente del Parlamento Europeo. L’appuntamento è previsto per le ore 19 nella Sala dibattiti del Cortile Collegio Raffaello. In caso di pioggia, l’iniziativa si svolgerà nella Sala Raffaello, situata al primo piano dello stesso edificio.
Al dibattito, condotto dal direttore di YouDEm Tv Chiara Geloni, prenderà parte anche il pro rettore dell’ateneo urbinate Giancarlo Ferrero: saranno affrontati i temi della crisi europea, si parlerà delle idee di rilancio, si discuterà sulle politiche dell’istruzione, a cominciare dai dati della dispersione scolastica che fanno dell’Italia fanalino di coda dei paesi europei.
L’iniziativa sui temi dell’agricoltura con Traversini, Santi e Luzi, sarà anticipata alle ore 21.
Annullata, causa maltempo, la presentazione del libro “Istruzione bene comune” di Vittorio Campione.
E domani, martedì 4, nelle parole della Città Ideale non poteva mancare la Lectio magistralis di Umberto Eco, critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale.
Ospite della Festa Democratica nazionale Scuola e Università in corso ad Urbino, lo scrittore analizzerà lo stato di salute dell’istruzione italiana.
“Le scuole e le università – spiegava Eco in un Seminario all’Università di Bologna nel settembre 2011- sono centri dove si insegnano punti di vista, e dove si insegna poi a criticare quei punti di vista. Ecco perché si sta cercando di uccidere le facoltà umanistiche, mentre bisognerebbe umanizzare ancora di più quelle scientifiche.”
L’appuntamento è previsto per martedì 4 settembre alle ore 18 presso la Sala dibattiti del Cortile Collegio Raffaello.
Per la rassegna “Aperilibro” , alle ore 19.30 presentazione di “Cupo tempo gentile” di Umberto Piersanti. Dialogherà con l’autore, il giornalista de Il Resto del Carlino Tiziano Mancini.
Alle ore 21, nella stessa Sala dibattiti, si affronterà il tema delle Riforme e della Democrazia visto da due schieramenti opposti. Sul palco, i parlamentari del Pd Oriano Giovanelli e Gianclaudio Bressa, e Peppino Calderisi del PDL.
Spazio alla voce dei volontari della festa con Giorgio Donini, Daniela Eusepi e Lorenzo Sabatinelli, in diretta alle 22.15 su Tele2000 canale 16.
Musica e divertimento con il tributo ai Blues Brothers alle ore 21 a Borgo Mercatale e il concerto di Clarissa Vichi e Marco di Meo in Via Mazzini alle ore 20.30, special guest Israel Freire.
Lascia una risposta