di Redazione
5 settembre 2012
URBINO – Il programma di giovedì 6 settembre di Festa Scuola e Università, in corso a Urbino, si aprirà con un incontro tematico sulla scuola: alle ore 17.30, nel collegio Raffaello, il tema sarà: “Scuola per la ricostruzione del Paese”, all’iniziativa parteciperanno Francesca Puglisi, responsabile nazionale Scuola Pd, Dario Costantino, portavoce nazionale della Federazione degli Studenti, Stefano Minerva, responsabile Saperi Giovani Democratici, e Andrea Ranieri, componente Assemblea nazionale Pd. Modera Massimo D’Angelo della Federazione degli Studenti Marche.
Alle 21, sempre nel cortile del collegio Raffaello, l’incontro con Walter Veltroni e Raffaele Cantone, il magistrato anticamorra le cui indagini hanno ispirato il bestseller di Roberto Saviano Gomorra.
Si partirà dalla presentazione dell’ultimo romanzo di Veltroni, L’isola e le rose (Rizzoli), dove è co-protagonista anche la città di Pesaro, ma insieme con il giornalista Paolo Angeletti si immaginerà la “città ideale” seguendo le parole chiave della conversazione: utopia e libertà.
Qualche ora prima, alle 19, la presentazione di un altro libro, colto e divertente, Io voto Shakespeare, consentirà di incontrare un altro protagonista della politica italiana: Marco Follini, il quale converserà di potere, consenso, responsabilità, ambizioni e sentimenti con Carlo Puca, giornalista di Panorama.
E sempre di politica, legata ai costi e all’etica, si discuterà nel dibattito “Regole, trasparenza, responsabilità”, in programma alle ore 22.15, con il tesoriere nazionale Pd Antonio Misiani, il tesoriere provinciale Andrea Nobili e a quello di Urbino Marco Munari. Conduce il giornalista Paolo Bracalini de il Giornale, autore del libro-inchiesta Partiti S.p.A..
Alle ore 21 Tributo a Lucio Dalla con Ricky Portera nell’area spettacoli di Borgo Mercatale.
Gara dialettica tra aspiranti oratori con Katia Petrolati e Tiziano Mancini ne “Il comissio. Difendere l’indifendibile”. Appuntamento alle ore 21 in Piazza San Francesco. Laboratori di pittura per bambini dalle ore 20in alle 23 in Via Mazzini.
Per quel che riguarda la lectio magistralis di Monica Guerritore, in programma sabato 8 in notturna (ore 22.15, collegio Raffaello), si informa che l’ingresso è gratuito, come per tutte le iniziative e gli spettacoli della Festa.
Lascia una risposta