Nuovo anno scolastico, gli auguri di sindaco e assessore

di 

10 settembre 2012

PESARO – L’anno scolastico 2012/2013 è stato finalmente preceduto da una buona notizia per il mondo della scuola:il governo Monti ha dato il via libera per l’assunzione a tempo indeterminato di circa 23 mila persone tra insegnanti, dirigenti scolastici, personale tecnico amministrativo e direttori amministrativi.

Luca Ceriscioli e Franco Arceci stamane in conferenza

Luca Ceriscioli e il portavoce Franco Arceci

E’ un modo concreto per dare un segnale di speranza e di futuro alle giovani generazioni che per tanti anni, malgrado titoli di laurea, masters e specializzazioni non sono riusciti a trovare uno sbocco lavorativo adeguato.

Il provvedimento non risolve gli annosi problemi della scuola italiana ma è certamente un segnale significativo e in controtendenza rispetto al recente passato e che va nella giusta direzione che è quella di ricollocare l’istruzione e la formazione delle giovani generazioni al centro dell’interesse della nazione e dell’azione di governo.

In apertura del nuovo anno scolastico ricordiamo questo provvedimento legislativo perchè potrebbe aiutarci a rimuovere quel sentimento di rassegnazione e sfiducia che, non a torto, stava contagiando tanti operatori della scuola.

Taglio drastico delle risorse, scarso riconoscimento del ruolo degli insegnanti, sono ingredienti che hanno contribuito non poco alla perdita di fiducia collettiva sull’importanza dell’istituzione scolastica quale fondamento necessario per la costruzione di una società civile e coesa.

Se il sistema scolastico ha retto malgrado le tante difficoltà, lo si deve al fatto che nella scuola ci sono ancora tante donne e tanti uomini che amano la loro professione, che provano soddisfazione nel cercare di formare le giovani generazioni a loro affidate dalle famiglie e trovano nel piacere della conoscenza,della relazione e dell’educazione una ragione di vita.

Per tutte queste persone che,compiendo ogni giorno il loro dovere, costruiscono con costanza e dedizione il futuro del nostro paese , lontano dal clamore dei media, è grande la necessità di avvertire che chi governa il paese crede fermamente,non solo a parole ma con scelte concrete, che l’istruzione è il fondamento su cui costruire una società colta, solidale, tollerante e giusta .

L’augurio che rivolgiamo a tutti gli operatori della scuola è che la volontà del governo e del parlamento converga sempre di più con la volontà dei genitori che a tutti gli studenti venga offerta un’istruzione e un’educazione di qualità.

Agli studenti che sono i primi protagonisti della scuola e i destinatari del sapere, diciamo che per costruire una scuola di qualità è necessario il loro insostituibile e determinante contributo. Un contributo che è frutto di impegno quotidiano, perseveranza anche nella fatica. Che è desiderio di conoscere e di sapere , volontà di crescere sia intellettualmente che umanamente, interesse a costruire relazioni profonde e significative con i coetanei. Che è acquisire gli strumenti necessari per formarsi – come diceva il cardinale Martini da poco scomparso – una coscienza libera, vigile e responsabile, capace di discernere in ogni occasione ciò che è bene per sé e per gli altri , una coscienza che senza farsi influenzare e condizionare sappia guidarci nel nostro agire quotidiano.

È un impegno arduo,ma rappresenta un obiettivo per cui vale la pena lavorare e impegnarsi ogni giorno.

Ai dirigenti, agli insegnanti, al personale amministrativo, a tutti gli operatori e agli studenti auguriamo un buon anno scolastico.

Il Sindaco L’assessore alle Politiche Educative

Luca Ceriscioli Marco Signoretti    

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>