Bioarchitettura, si presenta la sezione InBar di Pesaro e Urbino

di 

11 settembre 2012

logo InBar

PESARO – Verrà presentata giovedì 13 settembre, alle 18.30, nella sala convegni del Centro per l’impiego di Pesaro (via Luca della Robbia, 4), la sezione provinciale “InBar” dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, presieduta dall’architetto Michele Pietropaolo e formata da professionisti attivi in vari campi, ognuno con esperienze sui versanti della sostenibilità ambientale, dell’abitare sano e della riconversione ecologica del settore costruzioni. All’incontro, aperto a tutti, interverranno il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, il presidente della Provincia Matteo Ricci, il presidente dell’Ordine degli Architetti pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia Luca Storoni, il dirigente del Servizio Territorio, energia e ambiente della Regione Marche Antonio Minetti, il vicepresidente nazionale InBar Giovanni Sasso e il presidente Inbar Marche sezione Pesaro e Urbino Michele Pietropaolo, coordinati dal consigliere InBar Pesaro e Urbino Dino Arteconi. Presenti anche il direttivo ed i soci fondatori della sezione provinciale: Daniela Brighi, Michela Misirolli, Paola Panaroni, Davide Di Fabio, Paolo Moretti, Paolo Santirocco e Silvia Cecchini.

“InBar – spiega il vicepresidente nazionale Giovanni Sasso – è un’associazione culturale di professionisti attiva dal 1991, con oltre 2.000 soci e un ruolo di primaria importanza a livello nazionale nel dare impulso al tema dell’abitare sano e della riconversione ecologica nel settore delle costruzioni”.

“Assumere come obiettivo la sostenibilità – evidenzia il presidente provinciale Michele Pietropaolo – richiede prima di tutto cambiamenti profondi nelle nostre scale di valori, nel modo di intendere la natura e nel modello di vita. Esige una nuova cultura del progetto tecnologico, architettonico e urbanistico che abbia un approccio olistico e riconosca la dimensione molteplice, ambientale, sociale, economica e culturale, delle risorse a disposizione. La nostra attività sarà quella di informare e formare sui temi della bioarchitettura e sulle discipline che hanno un atteggiamento ecologicamente corretto verso l’ecosistema, per migliorare la qualità della vita”.

Info ai numeri 0721.64992 e 338.3998256, alla mail pesarourbino@bioarchitettura.it, o sul sito www.bioarchitettura.it/sezioni/pesaro-e-urbino.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>