di Redazione
12 settembre 2012
PESARO – Diminuendo e migliorando le modalità di spostamento a livello locale, le città europee possono migliorare il bilancio energetico e le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti e allo stesso tempo rendere la vita nelle città più sana e sicura. Il contesto urbano, infatti, rappresenta una grande sfida per la sostenibilità in Europa e la Settimana della mobilità sostenibile, contribuendo a sensibilizzare i cittadini e gli amministratori, è un chiaro esempio di come le iniziative a livello europeo possano incoraggiare e agevolare l’azione a livello locale. La Settimana europea è dunque un’occasione per i Comuni per presentare proposte alternative e sostenibili per i cittadini e ottenere da questi un utile feedback.
A Pesaro – grazie ai finanziamenti europei del Progetto Cyclo – sono state predisposte sei giornate ricche di iniziative (informazioni sul sito dell’Assessorato alla Mobilità) tra cui un gazebo informativo in piazza del Popolo sui progetti in atto (16-22 settembre con orario 9-12.30 e 17-19), il lancio della targatura delle biciclette (al costo di 9.90 euro, non obbligatoria, con adesivo disponibile in tutti i negozi di biciclette dal 17 settembre e con la possibilità di ritirare un buono sconto di 2 euro al gazebo in piazza), consistente in un adesivo di difficile rimozione da applicare in determinati punti del telaio e collegato, grazie ad una targhetta correlata al codice del telaio, ai dati personali del proprietario. Infine, un’altra iniziativa molto importante sarà la distribuzione – molto richiesta negli ultimi mesi – della brochure “Sicuri in bici” con tutte le norme di circolazione per ciclisti estratte dal Codice della strada.
Una curiosità: Pesaro è la 26esima città d’Italia ad attuare la targatura delle bici, e mantiene uno dei primi posti a livello nazionale a livello di impegno complessivo nel campo della mobilità sostenibile.
All’organizzazione della Settimana della mobilità e delle iniziative correlate hanno contribuito gli assessori Andrea Biancani, Giancarlo Parasecoli e Riccardo Pascucci, il dirigente Asur Riccardo Cecchini, Enzo Frulla di Legambiente e la ditta Easy Tag per quanto concerne il progetto targhe.
Ulteriori info su www.pesaro0914.comune.pesaro.pu.it.
Lascia una risposta