Concorso di poesia dialettale urbinate, ecco il bando

di 

13 settembre 2012

URBINO – Ecco il bando del 12esimo concorso di poesia dialettale organizzato a Urbino dalla Pro Urbino col patrocinio del Comune:

ART. 1
La Pro Urbino bandisce con il patrocinio dell’Amm.ne Comunale, una nuova edizione del Premio di Poesia Dialettale Urbinate articolato nelle seguenti sezioni:
a) Poesia;
b) Prosa drammatica, narrativa e indagini dialettali. La sezione indagini prevede:
-raccolta filastrocche, ninne nanne, indovinelli e canti popolari tradizionali;
-ricerche storiche sul dialetto;
c) poesie, racconti , filastrocche, dei bambini delle scuole dell’obbligo di Urbino

Possono partecipare i cittadini nati nei seguenti comuni anche se residenti altrove: Urbino, Acquqlagna, Auditore, Belforte all’Isauro, Borgo Pace, Cagli, Carpegna, Colbordolo, Fermignano, Fossombrone, Frontino, Frontone, Lunano, Macerata Feltria, Mercatello sul Metauro, Montecalvo in Foglia, Montefelcino, Monteguiduccio, Pegli, Petriano, Piandimeleto, Pietrarubbia, Piobbico Sant’Angelo in Vado, Sassocorvaro, Tavoleto, Urbania.

ART.2
I testi, non necessariamente nuovi e recenti, anche se apparsi in stampa, non devono però essere stati presentati nei precedenti concorsi della Pro Urbino e non devono essere in alcun modo essere stati premiati.

ART.3
I concorrenti dovranno inviare i plichi contenenti i testi entro e non oltre il 15 ottobre 2012 in posta raccomandata ( ne farà fede il timbro postale) o consegnati nella sede della Pro Urbino, (Via San Domenico n° 1) o inviati via E-mail ai seguenti indirizzi: mgianotti@alice.itMichele.gianotti@gmail.comattiliofini@yahoo.it

ART.4
I testi dovranno portare chiaramente i titoli, nome, cognome e recapito esatto con numero telefonico del concorrente, in cinque copie chiaramente leggibili in ogni esemplare(dattiloscritte o fotocopiate) di poesie, composizioni di prosa, indagini dialettali e testi teatrali con dichiarazione in calce firmata, che i testi sono conformi a quanto richiesto dall’Art. 2.

ART. 5
I lavori presentati non saranno in alcun modo restituiti e resteranno di proprietà della Pro Urbino che avrà facoltà di pubblicazione. La partecipazione al Premio è assolutamente gratuita. Si pregano vivamente i concorrenti di attenersi alle norme sopra elencate, pena l’esclusione.

ART. 6
La giuria, la cui composizione sarà resa nota solo nel verbale finale, stilerà la graduatoria dei vincitori e dei segnalati. Le decisioni sono inappellabili e insindacabili.
Ai primi classificati delle sez. a, b, c verrà corrisposto un premio. Agli altri concorrenti verranno assegnati attestati di merito e diplomi di partecipazione.
L’agenda o il libro che verrà pubblicato con i testi dei concorrenti conterrà anche una parte antologica volta al recupero di testi dialettali del passato.

ART. 7
In occasione della presentazione del Volume contenente le opere del concorso e della parte antologica, ai partecipanti al concorso, il cui lavoro sia stato pubblicato e in regola con l’iscrizione alla Pro Urbino per l’anno corrente, verrà donata una copia della pubblicazione.

La quota d’iscrizione per l’anno 2012 è di Euro 20,00 da versare sul CC bancario N° 180173 intestato a: Associazione Pro Urbino, BCC del Metauro (IBAN IT14R08700 68701 000100 180173) o contattando Attilio Fini tel. 0722.320387, cell. 338.8434973 o Dionigi Carmen cell. 334.3938778.

La Presidente della Pro Urbino
Dott. Carmen Dionigi

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>