di Redazione
13 settembre 2012
SAN COSTANZO – Grazie alla collaborazione del maestro Claudio Sanchioni, direttore della banda musicale cittadina di San Costanzo, l’amministrazione comunale ha organizzato per domani, venerdì 14 settembre, alle ore 21, presso la sala consigliare F. Montesi, una conferenza di estetica musicale dal titolo “Suonare è essere suonati?”. Per l’occasione relatori saranno il professor Enrico Bottegal e il professor Elvidio Surian.
ENRICO BOTTEGAL
Nato nel 1976, dopo la maturità classica si è laureato in Filosofia presso l’Università di Padova, con una tesi in Estetica musicale su Igor’ Fëdorovič Stravinskij sotto la supervisione di Adone Brandalise. Parallelamente ha compiuto gli studi musicali conseguendo, presso il Conservatorio di Fermo, la laurea in Discipline musicali – Violino (relatore Marco Rogliano) e le Abilitazioni all’ insegnamento di Musica e di Violino con il massimo dei voti. Nel 2011 ha pubblicato un saggio dal titolo “L’ascolto. ‘Me laisser penetrer, envahir…’ all’ interno del libro “L’ uomo e la musica” per le EUM (Edizioni Università di Macerata). Nel 2012 ha tenuto il corso di Estetica musicale per la SPECOM (Scuola di Pedagogia e Comunicazione Musicale) presso il Conservatorio di Fermo ed è stato tra i costituenti la sezione di Macerata della SIEM (Società Italiana per l’Educazione Musicale).
ELVIDIO SURIAN
E’ nato in Istria nel 1940. Dopo aver completato gli studi di composizione e di musicologia al Hunter College of the City University of New York e alla New York University, ha insegnato alla State University di New York e al Lehman College C.U.N.Y. Dal 1975 al 1983 è stato coordinatore per l’Italia del R.I.S.M. (Répertoire International des Sources Musicales). Dal 1976 al 1979, poi nuovamente dal 1982 al 1985, è stato membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Musicologia e dal 1986 al 1989 ha fatto parte del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio di Musica di Pesaro. Ha pubblicato studi sul melodramma italiano e francese del Sette-Ottocento, sul patrimonio bibliografico-musicale italiano, sulla storia musicale di Venezia, e un Manuale di storia della musica (in 4 volumi 1991-95). Ha insegnato storia della musica al Conservatorio “Gioachino Rossini” di Pesaro e all’Università di Macerata. Dal 2002 collabora con il Centro internazionale del R.I.P.M. (Retrospective Index to Music Periodicals) di Baltimora, (USA).
Lascia una risposta