Torna l’iniziativa europea che apre gratuitamente tutti i luoghi

di 

26 settembre 2012

PESARO – Sabato 29 e domenica 30 settembre tornano le Giornate Europee del patrimonio, l’iniziativa europea che apre gratuitamente tutti i luoghi d’arte statali. Anche il Comune di Pesaro aderisce con una ricca proposta di attività tra storia, architettura, musica e archeologia.

casa rossini

L'esterno di Casa Rossini in via Rossini a Pesaro

Sabato 29 e domenica 30 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio cui il ministero per i Beni e le Attività Culturali partecipa aprendo gratuitamente al pubblico i luoghi d’arte statali. L’edizione italiana è guidata ancora una volta dallo slogan ormai consolidato “L’Italia tesoro d’Europa”. Fin dalla loro nascita nel 1954, le Giornate hanno riscosso grande successo fornendo un’ampia opportunità di accesso a uno straordinario patrimonio. Manifestazioni di questo genere sono importanti anche perché intendono riaffermare radici culturali e storiche comuni fondamentali per elaborare progetti condivisi soprattutto in momenti di forte crisi come quello che stiamo vivendo.

Come accade ormai da diversi anni, l’assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro aderisce alla Giornate Europee con un’interessante proposta culturale che si snoda lungo le due giornate dell’ultimo weekend di settembre.

Gli appuntamenti di sabato 29 settembre

Itinerario “Rossini a Pesaro”_sedi varie

h 17.30

Nell’anno del compleanno di Gioachino Rossini (Pesaro 29 febbraio 1792 – Parigi 13 novembre 1868), l’itinerario consente di scoprire i “luoghi” che raccontano vita e opere del grande compositore ma anche l’amore per la città di nascita, sua erede universale. Promosso da Sistema Museo in collaborazione con la Fondazione Rossini, l’itinerario coinvolge: Casa Rossini, edificio in cui Rossini nasce e vive i primi anni dell’infanzia, i Musei Civici dove ammirare la collezione Hercolani Rossini della Pinacoteca tra cui il capolavoro di Guido Reni La caduta dei giganti, il Tempietto Rossiniano che custodisce autografi di opere, lettere, cimeli e immagini del genio pesarese, la biblioteca della Fondazione Rossini. Prenotazione obbligatoria allo 0721 387357; costo 5 euro.

Area archeologica di Colombarone

> orario di apertura 17-20

> h 18 “Passeggiando in villa”

Un percorso guidato dell’area archeologica di Colombarone, area che permette un’affascinante “passeggiata” nel tempo, dall’età romana al Medioevo; è possibile, infatti, visitare i resti di una maestosa villa tardoantica, della basilica di San Cristoforo ad Aquilam, dove nel 743 d.C. si incontrarono il Papa Zaccaria e l’esarca Eutiche, e infine una pieve medievale. La visita è gratuita ma è gradita la prenotazione (Ante Quem soc. coop. 389 6903430); infowww.archeopesaro.it

Gli appuntamenti di domenica 30 settembre

La domus di via dell’Abbondanza

> h 9.30-10.30 ingresso gratuito

> h 10.30 visita guidata a pagamento

Viene nuovamente aperta al pubblico la domus romana di via dell’Abbondanza in centro storico. Costruita fra la fine del I secolo a.C. e l’inizio del I d.C, la domus rappresenta un interessante esempio di abitazione signorile della prima età imperiale romana. L’importanza e la disponibilità economica del proprietario trovano espressione sia nella posizione dell’edificio all’interno del tessuto urbano sia nella ricchezza dell’apparato decorativo. Tutti in bianco e nero, i mosaici sono ampiamente conservati e costituiscono l’elemento più affascinante della casa, grazie anche ad un’accurata opera di restauro. La visita guidata è a cura degli archeologi della cooperativa Tecnè e va prenotata (0721 387541, pesaro@sistemamuseo.it) e ha un costo di 6 euro; per la partenza e il ritiro del biglietto ci si ritrova direttamente in via dell’Abbondanza.

Pesaro, città di palazzi. Itinerario in bicicletta

alla scoperta degli edifici storici del centro

h 17

Un itinerario in bicicletta lungo il centro per conoscere i palazzi più rappresentativi della città e scoprirne le monumentali facciate; in alcuni casi sarà possibile anche entrare nei cortili. Attraverso questi edifici si ripercorre la storia delle famiglie che hanno governato Pesaro a partire dal XIV secolo. I monumenti coinvolti nel percorso sono: Palazzo Ducale, Palazzo Baviera, Palazzo delle Poste, Palazzo del Comune, Palazzo Olivieri, Palazzo Almerici, Palazzo Montani Antaldi, Palazzo Ciacchi, Palazzo Fronzi, Palazzo Del Monte Baldassini, Palazzo Gradari, Palazzo Mazzolari, Palazzo Mosca. Al termine dell’itinerario proposto da Sistema Museo, per chi lo desidera è prevista una degustazione all’INPUT con prodotti che rappresentano le eccellenze del territorio provinciale (costo 3 euro). Prenotazione obbligatoria allo 0721 387541 o via mail pesaro@sistemamuseo.it; l’iniziativa sarà attivata al raggiungimento di 12 adesioni. Il punto di partenza è in piazza del Popolo, di fronte al Palazzo Ducale. Durata della visita: 1 h e 30 minuti circa.

Area archeologica di Colombarone

> orario di apertura 17-20

> h 19 “Aspettando il tramonto tra lucerne e argille”

Un originale laboratorio per famiglie: in un’atmosfera suggestiva, ragazzi e genitori si cimentano nella creazione di lucerne in argilla realizzate con la tecnica del colombino o a stampo. Dopo l’attività, segue la visita guidata dell’area archeologica al tramonto a lume di candela. L’attività è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria e va effettuata entro giovedì 27 settembre (Ante Quem soc. coop. 389 6903430); info www.archeopesaro.it.

Accanto alle attività organizzate appositamente per le Giornate Europee, nel weekend del 29/30 settembre, saranno regolarmente aperti e visitabili i luoghi della cultura cittadini:

> Musei Civici, Casa Rossini

orario 10-13, 16-19.30

ingresso 4 euro, gratuito fino a 14 anni

info 0721 387541-357

> Museo della Marineria Washington Patrignani_Pesaro

orario 16-19

ingresso gratuito

info 0721 35588

> Fondazione Pescheria – Centro Arti Visive

Perepepè

orario: loggiato Pescheria 15-24, chiesa del Suffragio 10-24

ingresso gratutito

info 0721 387651

> Visite a Palazzo Ducale

orario 9.30 e 11

biglietto: 5 euro a persona (gratuito fino a 10 anni); prenotazione obbligatoria

info e prenotazioni Isairon 338 2629372, info@isairon.it

info www.pesarocultura.itwww.sistemamuseo.itwww.beniculturali.it


Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>