di Redazione
28 settembre 2012
URBINO – Tutto pronto per UrVinum, manifestazione che si terrà nella città ducale il 29 e 30 settembre prossimi. Due giorni di Wine tasting, spettacoli, musica e mostra mercato sulle famiglie del vino, grazie all’assessorato alle attività produttive e turismo di Urbino, alla Confcommercio di Pesaro e Urbino e alla rivista specializzata Civiltà del bere.
IL PROGRAMMA DI URVINUM 2012
Sabato 29 settembre
– Ore 11.00 -13.00 “Le famiglie del vino: la tradizione nel futuro” convegno coordinato dal direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli e dall’Ing. Sergio Cimino dello Studio RCE di Perugia.
Assegnazione del 1° premio Urvinum “Vino e Tartufo del Montefeltro” e del premio “Alle antiche Famiglie del vino”, in diretta televisiva TVRS e Tele2000
Aula didattica di Palazzo Ducale
– Ore 15.00 -20.00 Wine-tasting “Etichette di Famiglia”, a cura di Alessandro Torcoli. Più di cento etichette di vini delle grandi Famiglie di tutt’Italia – Sale del Castellare di Palazzo Ducale
– Ore 15.00 -20.00 Enoteca delle Marche – Degustazioni guidate attraverso il territorio marchigiano dei vini marchigiani e dei prodotti a marchio QM, a cura di Regione Marche e ASSAM, in collaborazione con il Consorzio dei Vini Piceni e l’Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini
Grandi Cucine di Palazzo Ducale
– Ore 19.00 – 21.00 Gran Buffet – Degustazioni dei vini dell’Enoteca Regionale in abbinamento a piatti tipici a base di funghi del Montefeltro.
Giardino d’Inverno di Palazzo Ducale
– Ore 19.00 Concerto di pizzica salentina degli “INCANTATORI DI TARANTE” in omaggio alle Famiglie del Salento ospiti dell’evento – Piazza Duca Federico
Domenica 30 settembre
– Ore 15.00 -20.00 “Wine-tasting “Etichette di Famiglia” a cura di Alessandro Torcoli. Più di cento etichette di vini delle grandi Famiglie di tutt’Italia.– Sale del Castellare di Palazzo Ducale.
– Ore 15.00 -20.00 Enoteca delle Marche – Degustazioni guidate attraverso il territorio marchigiano dei vini marchigiani e dei prodotti a marchio QM, a cura di Regione Marche e ASSAM, in collaborazione con il Consorzio dei Vini Piceni e l’Istituto Marchigiano di Tutela dei Vini
Grandi Cucine del Palazzo Ducale
– Ore 17.00 Profumi e sapori degli oli mono varietali, minicorso di assaggio di olio a cura di Barbara Alfei—ASSAM – Sale del Castellare di Palazzo Ducale
– Ore 19.00 – 21.00 Gran Buffet – Degustazioni dei vini dell’Enoteca Regionale in abbinamento a piatti tipici a base di funghi del Montefeltro.
Giardino d’Inverno di Palazzo Ducale
– Ore 19.00 “PIAZZA GRANDE” – concerto in omaggio a LUCIO DALLA, legato alla nostra terra e grande produttore di vini, con le sue canzoni più celebri interpretate da Stefano Fucili e Stefano Ligi, cantautori prodotti da Lucio Dalla.
Ospiti speciali Riccardo Majorana (vocalist di Dalla) e Bruno Mariani (chitarrista di Dalla) – Piazza Duca Federico.
SEZIONE MOSTRE E INIZIATIVE COLLATERALI
5, 6 e 7 Ottobre Biosalus – Festival del Biologico e del Benessere Olistico – Collegio Raffaello e Piazza della Repubblica, a cuda dell’Istituto di Medicina Naturale
29, 30 settembre e 6, 7 ottobre dalle ore 9.00 – 20.00
Mostra mercato dei prodotti agroalimentari tipici e biologici locali e dell’artigianato artistico
Piazza S. Francesco e Corso Garibaldi Piazza della Repubblica.
Sabato 6 ottobre
Ore 11.00 “Il Tartufo Ambasciatore della ristorazione provinciale” – Convegno organizzato in collaborazione con la Confcommercio e l’Assessorato alle Attività Produttive della Provincia di Pesaro e Urbino.
Collegio Raffaello
Domenica 7 ottobre
Ore 10.00 Cerca dei tartufi con l’assistenza di esperti cavartori Cerca dei tartufi con l’assistenza di esperti cavatori.
Ore 12.30/20.00 Apertura stands gastronomici
Possibilità di degustare il piatto vincitore del premio Urvinum “Vino e Tartufo del Montefeltro”
Pieve di Cagna – Parco “El Pala”
Lascia una risposta