di Redazione
5 ottobre 2012
GRADARA – Il 6 e il 7 ottobre l’antico borgo di Gradara riscopre la propria anima ludica con un appuntamento interamente dedicato al gioco ed al suo legame con la storia. Historicamente – Il gioco nella storia, la storia in gioco – è il titolo dato all’evento, patrocinato dal Comune di Gradara e dall’Assemblea legislativa della Regione Marche, che rientra nella “Festa Internazionale della Storia”, promossa dall’università degli Studi di Bologna.
Andrea de Crescentini, presidente della società Gradara Innova che è l’ideatrice e l’organizzatrice della manifestazione, ne chiarisce modalità e finalità: “Historicamente nasce con l’intento di avvicinare un ampio pubblico – bambini, giovani, famiglie, appassionati del gioco ma anche semplici curiosi – all’attività ludica e alla storia attraverso un ricco programma di incontri, laboratori ludici, giochi didattici, percorsi tematici e spettacoli. Non mancheranno inoltre momenti specificamente riservati alla formazione e all’approfondimento della didattica della storia, rivolti ad insegnanti e ad operatori del settore”.
Molteplici dunque gli aspetti che verranno trattati ad Historicamente intorno alla tematica del gioco, fermo restando – come riferimento per questa prima edizione – il periodo storico fra Medioevo e Rinascimento: ricerca, ricostruzione, animazione del gioco e del giocattolo (Il gioco nella storia) ma anche attività ludica al servizio della divulgazione storica, a partire dal gioco tradizionale di ambientazione fino alle esperienze più innovative di didattica ludica (la storia in gioco).
“Historicamente – come tiene a precisare il sindaco di Gradara Franca Foronchi – non può però prescindere dal contesto in cui si inserisce e dunque, nell’intento di trattare il gioco in molte delle sue accezioni, diventa un’ occasione unica per valorizzare in modo inedito e accattivante l’identità territoriale e il ricco patrimonio storico-culturale di Gradara”.
IL PROGRAMMA DI HISTORICAMENTE
Sabato 6 ottobre
Seminario di formazione e workshop sulla didattica ludica della storia dedicato ad insegnanti e operatori.
Domenica 7 ottobre
Un’intera giornata con finale da “brivido” per giocatori e ad animi “giocosi” di tutte le età: laboratori e attività didattiche, percorsi tematici, ludoteca storica, laboratorio di costruzione giocattoli, visite ludiche teatrali, presentazioni di libri sul tema, spettacoli teatrali, tornei di giochi ad ambientazione storica, dibattiti e incontri con esperti del settore. Di particolare interesse fra le iniziative in programma lo spazio dedicato al gioco interculturale, ideato e realizzato in collaborazione con Intercultura, associazione fra le più importanti nel campo degli scambi interscolastici per estensione e qualità dei programmi. L’associazione, infatti, promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno oltre 1.600 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali. Tutto questo per favorire l’incontro e il dialogo tra persone di tradizioni culturali diverse ed aiutarle a comprendersi e a collaborare in modo costruttivo.
Informazioni presso Gradarainnova, 0541.964673, 334.1286640, info@gradarainnova.com, www.gradarainnova.com.
Lascia una risposta