Traini, piccolo gigante: la Scavo è Biella in tv

di 

6 ottobre 2012

ANGELICO BIELLA – SCAVOLINI BANCA MARCHE PESARO 78-82
ANGELICO BIELLA: Jurak 2, Raspino 4, Jaramaz 21, Mavunga 16, Monfermoso ne, Chiacig 0, Magarity 0, Amoruso ne, De Vico 2, Brackins 13, Moore 12, Robinson 4. All. Cancellieri
SCAVOLINI BANCA MARCHE PESARO: Traini 11, Cavaliero 7, Barbour 11, Crosariol 13, Flamini 3, Mack 11, Bryan 9, Amici ne, Hamilton 4, Amoroso 0. All. Ticchi
ARBITRI: Mattioli, Bettini, Biggi
PARZIALI: 23-23, 7-27, 22-19, 26-13

 

BIELLA – Vittoria sofferta ma meritata per una Scavolini Banca Marche in vantaggio anche di venti alla fine del primo tempo ma che ha rischiato di compromettere tutto nella ripresa, tornata sopra anche di 17 la Vuelle si fa rimontare fino al meno quattro prima dei liberi di Cavaliero che chiudono finalmente la partita. Buone le prove di Traini e Bryan, discreti Amoroso e Crosariol, completamente fuori partita Reggie Hamilton. Una vittoria che fa morale ma che lascia ancora tanti dubbi sul tavolo di questo campionato.

Biella deve fare a meno di Soragna e Chrysikopoulos per problemi fisici, Pesaro è al completo e schiera Amoroso nello starting five al posto di Lamont Mack, come contro Roma la Vuelle inizia tirando solo da tre punti senza trovare il canestro, l’Angelico senza grossi sforzi ringrazia e si porta subito sul 7 a 0 dopo 2 minuti, i primi due punti per i biancorossi arrivano con una schiacciata di Crosariol e appoggiando il gioco sotto canestro l’attacco pesarese ne trae beneficio recuperando il break per riportarsi in linea di galleggiamento (10-9 al 5’), Brackins infila la prima tripla della serata per le due formazioni dopo 10 tentativi falliti ma Ticchi ha capito che Biella è vulnerabile sotto i tabelloni e con un gioco da tre punti di Crosariol la Scavolini Banca Marche va per la prima volta in vantaggio (16-15 al 7’), l’Angelico è brava a sfruttare i numerosi rimbalzi offensivi che la Vuelle concede, coach Ticchi comincia ad usare la sua panchina schierando Traini, Flamini e Mack al posto di un volenteroso Amoroso con due penalità sul groppone, con due liberi del play di Loreto la Vuelle ritorna avanti (20-19) e il primo quarto si chiude con le due squadre in parità a quota 23.

Traini intervistato a fine partita: per il Cacu una prestazione di grande sostanza

Finalmente si vede anche Mack con un bell’arresto e tiro dai quattro metri e sulla tripla frontale di Cavaliero Pesaro raggiunge il massimo vantaggio (29-23), il secondo quintetto biellese non sembra dotato di grande classe e la zona provata da Ticchi funziona con l’Angelico che resta a secco per cinque minuti, la Scavolini Banca Marche con un parziale di 10 a 0 si porta sul più 10 al 15’ (33-23), Bryan con uno spettacolare tap-in fa tremare i ferri del Lauratana Forum e la sua presenza sotto canestro garantisce anche una buona dose di rimbalzi, Mack non sarà una forza sotto canestro ma sul suo tiro da fuori ci si può fare affidamento e con due triple fa volare la Vuelle sul più 18 (43-25 al 17’) con Biella in grosse difficoltà a trovare la via del canestro e quando Crosariol recupera un pallone e va a schiacciare in solitario contropiede il pubblico di casa comincia a preoccuparsi anche perché a Pesaro riescono anche le cose difficili come la tripla di Barbour sulla sirena dei 24 secondi per il più 20 (48-28), il primo tempo si chiude con un’altra schiacciata di Crosariol che fissa il punteggio sul 50 a 30.

L’Angelico non ha più niente da perdere e torna sul parquet cercando di recuperare l’ampio divario, con un parziale di sette a zero prova a rientrare con Pesaro che trova solamente una tripla da Barbour in un attacco che non sta viaggiando come nel primo tempo, Ticchi vede la sua squadra in difficoltà (53-40 al 23’) e chiama subito timeout per parlarci sopra con Hamilton che continua a perdere palloni e Traini che deve prendere il suo posto per cercare di far ragionare un Scavolini Banca Marche che ha perso le sicurezze dei primi venti minuti, il giovane Jaramaz colpisce da fuori e Biella ritorna completamente in partita portandosi fino al meno cinque (55-50 al 27’), ci vuole una tripla di Amoroso per chiudere un break di 15 a 0 a favore dei padroni di casa e con due liberi di Traini la Vuelle torna ad un vantaggio in doppia cifra (60-50), il momentaccio sembra passato e prima una tripla di Flamini e poi Traini con un gran canestro a fil di sirena riportano Pesaro su un rassicurante più 17 (69-52).

Ticchi continua a non fidarsi di Barbour e lo lascia in panchina, Biella affida la rimonta alle mani calde del giovane serbo Jaramaz che con cinque punti consecutivi riporta i suoi a meno dieci (69-59 al 33’), la Scavolini Banca Marche continua nel suo andamento ondivago e resta a secco per quattro minuti con Reggie Hamilton che non ne azzecca una e all’ennesima palla persa commette il suo quinto fallo tornando mestamente in panchina senza lasciare grossi rimpianti, a rompere il digiuno biancorosso ci pensa Barbour con un tap-in spettacolare e si entra negli ultimi cinque minuti con la Vuelle in vantaggio per 73 a 63 ma con la partita che non sembra ancora controllata dai pesaresi, esce per cinque falli anche un discreto Crosariol con Pesaro che non segna più e un gioco da tre punti di Moore riporta l’Angelico a meno quattro (73-69) con tre minuti ancora da giocare, Cavaliero e Barbour perdono due sanguinosi palloni in attacco ma fortunatamente anche i piemontesi si incartano e un assist di Traini per Bryan consente alla Vuelle di tornare a più sei (75-69) a novanta secondi dal termine, Jurak sbaglia dai quattro metri e Barbour si fa perdonare le tante sciocchezze commesse questa sera con il secondo tap-in dell’incontro per il 77 a 69 a 52 secondi dalla fine, Brackins schiaccia per il meno sei e Biella comincia a ricorrere al fallo sistematico mandando in lunetta i biancorossi con Traini preciso (79-71), Jaramaz segna la tripla del 79 a 74 e Traini fa uno su due ai liberi (80-74), segna Moore (80-76) e Barbour in contropiede viene placcato per un sacrosanto antisportivo che Antwain però non punisce fallendo i due liberi, la palla rimane comunque alla Vuelle con Cavaliero che mette i due punti decisivi dalla lunetta, la partita finisce con il punteggio di 82 a 78 per una Scavolini Banca Marche certamente non bellissima ma che riesce a prendere i primi due punti del campionato.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>