Alla 47esima Fiera del Tartufo di Acqualagna Farinetti e Tognazzi

di 

10 ottobre 2012

46° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, tartufo nero

Un'immagine della 46esima Fiera del Tartufo Bianco di Acqualagna (foto Marco Giardini)

ROMA -E’ stato un incontro tra capitali, quella romana e quella del Tartufo che ha scelto la sede di Eataly a Roma per presentare in anteprima la sua 47esima Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato. Una presentazione avvenuta con più di 50 presenze di giornalisti tra stampa, radio e tv nazionali che hanno voluto sapere di tutto e di più sul tartufo.

Tra le varie novità dell’edizione 2012 il sindaco Andrea Pierotti ha annunciato che consegnerà la Ruscella D’Oro a Oscar Farinetti (cerimonia il 10 novembre) e a Gian Marco Tognazzi (cerimonia 28 ottobre)

 

LE PAROLE DI FARINETTI

Oscar Farinetti, patron di Eataly (ricordiamo che le sue origni sono di Alba) ha parlato delle Marche come una regione molto in forma insieme a Puglia e Piemonte. Inoltre il tartufo di Acqualagna è stato definito dallo stesso Farinetti un tartufo popolare, nel senso che la gente vi è più affezionata e ha un approccio più immediato con il tartufo, tutti lo vanno a cercare, dismettono i panni dell’impiegato di banca, del farmacista, del medico e partono alla ricerca del tartufo. Si è detto felice di ricevere dal comune di Acqualagna il premio Ruscella d’oro che gli verrà consegnata il 10 novembre prossimo.

Inoltre Oscar Farinetti ha elogiato quanti in questo momento si stanno spendendo per la crescita del paese Italia, tra cui ha sottolineato gli sforzi di una regione come le Marche e di un piccolo paese come Acqualagna che vive di tartufo e di turismo.

Il tartufo di Acqualagna è in vendita anche ad Eataly Roma, dove dal 9 ottobre c’è la possibilità, all’Osteria del Tartufo, di mangiare e comprare i tartufi provenienti dalle zone più rinomate d’Italia.

 

LE PAROLE DI GIAN MARCO TOGNAZZI

Gian Marco Tognazzi ha ricordato il suo amore nei confronti della buona tavola, un amore trasmessogli dal padre Ugo, gran gourmet, che andava alla ricerca delle cose migliori nei posti più nascosti. Così è accaduto per il tartufo di Acqualagna a cui lui era molto legato. Gian Marco Tognazzi ha ricordato inoltre che sarà proprio nelle Marche i prossimi mesi dove inizierà a girare un film di Luigi Cecinelli con Gerard Depardieu.

 

LE NEWS DELL’EDIZIONE 2012

La piazza del Gusto. Piazza E. Mattei ospita gli stand dei commercianti di tartufo fresco, anima storica della festa. Il Palatartufo è il più importante spazio di accoglienza per gli oltre 200.000 visitatori della Fiera. Passeggiando per i suoi 4.000 metri quadrati, gli appassionati di cultura enogastronomica possono assaggiare e acquistare ciò che di meglio offre la cucina tradizionale italiana: le produzioni legate al tartufo tipiche del territorio, i molteplici prodotti ed esempi prelibati di produzione gastronomica delle altre regioni italiane. Inoltre si può visitare l’area dedicata all’artigianato locale del mobile e della celebre lavorazione artistica della pietra.

Il Salotto da gustare e cooking show. E’ il fiore all’occhiello della manifestazione. Degustazioni guidate, cooking show dei grandi chef, sfide in cucina tra vip e presentazioni di “libri da gustare”. Il Salotto da Gustare si propone come un teatro il cui palco è costituito da una cucina a vista firmata Aster Cucine, in Platea tavole apparecchiate firmate Guzzini e, dietro le quinte, la maestria degli chef e il sapore di tartufo. Nelle giornate di domenica 28 ottobre, sabato 10 e domenica 11 novembre “Il Tartufo incontra le Regioni Italiane” con dei cooking show che sposeranno il sapore del Tartufo di Acqualagna con le eccellenze enogastronomiche del Belpaese. I cooking show sono curati dal Maestro di Cucina Antonio Bedini con la partecipazione degli chefs Maurizio Esposito, Antonio Arfè; Ugo D’ Orso; Rosanna De Carlo, Andrea Dal Cerè e Marco Faiella. Il menù prevede la degustazione di due piatti al tartufo e due calici di vini marchigiani IMT al prezzo promozionale di 25 euro. E’richiesta prenotazione www.acqualagna.com

Libri da gustare… Kids & Family. La biblioteca del salotto Da Gustare quest’anno ha scelto due libri adatti alle famiglie e ai bambini.

Giovedì primo novembre arriva “La Banda delle Polpette”. Un laboratorio creativo per bambini per imparare che “Il cibo non serve solo per riempirsi la pancia, può anche essere usato per esprime sentimenti ed emozioni! Le autrici Carolina Capria e Mariella Martucci assieme a La banda delle polpette ci sveleranno come”.

Altro appuntamento è per sabato 10 novembre alle ore 16 con il libro Una Tata per amica di Simona Capria. Tata Simona, consulente infantile in programmi televisivi e riviste è giovane, competente e piena di entusiasmo: è l’“Anti Tata all’inglese”. Tiene spesso conferenze e seminari a educatrici, insegnanti e genitori in tutta Italia. Mentre i genitori ascolteranno i consigli preziosi della Tata i bambini potranno gustare una merenda speciale ideata per loro.

La scuola di cucina di Sale&Pepe. Sale&Pepe sarà presente per la prima volta alla Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna (1.2.3.4 novembre 2012) con la sua scuola di cucina. Il mensile diretto da Laura Maragliano organizzerà numerosi corsi di cucina gratuiti rivolti a bambini e adulti all’interno dello spazio “Salotto da gustare”. Gli chef del mensile terranno 18 lezioni, ciascuna della durata di 45 minuti (quelle per i più piccoli avranno la durata di 30 minuti) e aperte a circa 30 persone, oltre al pubblico spettatore. Il filo conduttore delle ricette sarà chiaramente il tartufo bianco, protagonista indiscusso della Fiera.

Decanter. Si rinnova la partecipazione di DECANTER di Radio Rai alla Fiera del Tartufo che sarà presente con la simpatia dei Conduttori Fede& Tinto l’1.2.3 novembre dalle ore 19,45 in diretta dal Salotto da Gustare dove il pubblico è invitato a partecipare.

La sfida in cucina “Design Showcooking by GCasa“ 11 novembre ore 16.00.  Imprenditori e Designer si sfidano ai fornelli con il tartufo di Acqualagna. Luca Guzzini, Presidente TEUCO e Giovanni Clementoni A.D. di Clementoni Spa contro i designer Carlo Colombo e Stefano Giovannoni.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>