20 ottobre 2012
PESARO – Allenamento stamattina, nell’accogliente PalaSnoopy, partenza alle ore 17, nel parcheggio vicino alla sede, in zona Torraccia. La Robur va a Modena, dove l’attende una squadra assai esperta (eta media delle emiliane 29,75; delle pesaresi 23,72. E pensate che se fosse rimasta Ortolani, la media sarebbe stata di 23 anni). Gioventù contro grande esperienza è uno dei temi della prima di campionato. Finalmente si gioca, dicono tutti gli allenatore, ma forse la prima partita arriva troppo presto per le colibrì, che hanno iniziato la preparazione in netto ritardo rispetto alle altre squadre di A1 e avrebbero avuto bisogno di qualche settimana in più per inserire al meglio Kenny Moreno Pino.
“Fosse stata una preparazione normale, la data sarebbe stata giusta, ma adesso, dopo l’arrivo di Kenny, dobbiamo sistemare un po’ di cose. Un paio di settimane in più a nostra disposizione sarebbero state perfette. Cercheremo di fare il meglio con quanto metteremo in campo domenica”.
Fosse in forma dopo pochi allenamenti, sarebbe una “Wonderwoman”: è evidente che Kenny non può essere ancora in buone condizioni.
“Conosciamo tutti che atleta è, ma quando si sta inattivi per qualche mese si ha bisogno di un po’ di tempo. Siamo fiduciosi che possa essere a buon livello in breve tempo”.
Coach Luciano Pedullà ha espresso parole molto belle nei suoi confronti, ma anche per la politica sportiva della Robur.
“Ringrazio Luciano, che conosco da tempo. Ho avuto sempre un buon rapporto con lui, lo stimo molto. Fa piacere che un collega parli così di noi”.
Pedullà applaude il suo lavoro quotidiano in palestra, la ricerca continua di migliorare i fondamentali.
“E’ vero, e noi abbiamo una squadra che ha grandi margini di miglioramento, giusto dedicare tempo ai fondamentali. Cerchiamo di fare crescere le ragazze, convinti che la loro crescita ci aiuti a fare un salto di qualità”.
Lei è partito da una squadra della sua città, Ancona, dalla serie B2 alla guida della Galassia, subito promosso in B1. Quindi è passato a Civitanova Marche (B1 e A2), Nocera Umbra (A2), Urbino (A2) e Loreto (A2). Adesso approda per la prima volta nella massima serie e fa il suo esordio domenica. Con quali speranze?
“Prima di tutto che nel giro di qualche mese potremo diventare una squadra importante, perché abbiamo ragazze che possono crescere molto. La mia speranza è di aprire un nuovo ciclo, che porti a Pesaro l’entusiasmo degli anni passati”.
Carolina Costagrande vi ha mandato un messaggio tramite www.pu24.it: lei è convinta che senza il peso dell’eredità degli scudetti, di una squadra che sembrava imbattibile in Italia, si possa costruire un nuovo gruppo e farlo crescere come quello di allora.
“Siamo consapevoli di questo. E’ importante che tutto l’ambiente ci stia vicino per sostenerci in un inizio complicato sia per il calendario che ci è capitato sia per le disavventure che conoscete. Servirà pazienza e aspettare che il gruppo cresca. Io posso garantire che l’impegno che le ragazze stanno mettendo in palestra è notevole e sono convinto che i risultati arriveranno”.
Pesaro è città di basket, ma ha anche tanti innamorati della pallavolo, senza offesa il più bel gioco di squadra al femminile. Una passione che avete potuto toccare con mano l’altra sera alla presentazione.
“Mi ha fatto molto piacere e la società mi ha detto che non accadeva da tempo di organizzare un pullman per seguire la squadra in trasferta. E’ un segnale importante, speriamo di ripagarli già domenica almeno con il massimo impegno che ci consentono le nostre possibilità attuali”.
Il pullman organizzato dai Balusch, impareggiabili tifosi di volley, parte poco prima delle 14 di domenica. La partita è in programma alle ore 18 al Palasport G. Panini, arbitri Simbari e Zucca, radiocronaca diretta sulle frequenze di Radio Incontro a cura di Alessandro Mainoldi, telecronaca differita martedì alle ore 21 su Tvrs (canale 111 del digitale terrestre).
La società pesarese informa già da oggi che la partita con la Rebecchi Nordmeccanica Piacenza di Francesca Ferretti e Davide Mazzanti, in programma domenica 28 ottobre, si giocherà alle 16 per evitare concomitanze con la partita casalinga della Vuelle che alle ore 18,15 ospiterà il Banco di Sardegna Sassari.
A conferma del grande seguito che ha la pallavolo femminile e dell’interesse che riscuote il campionato italiano, la Lega Pallavolo Serie A Femminile ha concluso un importante accordo biennale con IEC in Sports, agenzia svedese leader nel panorama dei diritti sportivi internazionali, per la distribuzione in esclusiva dei diritti televisivi esteri delle partite del campionato di serie A1 e degli altri eventi in calendario nella stagione. IEC ne distribuirà in tutto il mondo i diritti televisivi e per piattaforme web, web betting e mobile. Ricordiamo che in Italia le partite si possono seguire su Rai Sport e su Sportube che trasmettono il campionato di A1 in tv e sul web.
Lascia una risposta