21 ottobre 2012
MONTEPASCHI SIENA – SCAVOLINI BANCA MARCHE PESARO 65-60
MONTEPASCHI SIENA: Kazun 8, Brown B. 13, Carraretto 6, Rasic 0, Kangur 0, Sanikidze 9, Ress 3, Lechtaler 0, Janning 10, Hackett 8, Moss 8. All. Banchi
SCAVOLINI BANCA MARCHE PESARO: Traini 6, Cavaliero 14, Barbour 13, Crosariol 3, Amici 0, Flamini 0, Mack 6, Bryan 8, Hamilton 6, Amoroso 4. All. Ticchi
PARZIALI: 19-20, 9-17, 19-15, 18-8
ARBITRI: Cerebuch, Weidmann, Calbucci
SIENA – Pesaro sconfitta come da pronostico sul campo della Montepaschi Siena, ma la Scavolini Banca Marche esce a testa altissima dalla trasferta in terra toscana dopo essere rimasta in partita fino a cinque minuti dalla sirena ed essere stata in vantaggio anche per 11 punti. I biancorossi hanno giocato un bellissimo primo tempo, con Traini e Barbour sugli scudi, nel terzo quarto hanno retto alla rimonta senese prima di cedere nel finale ad una Montepaschi che con un parziale di 16 a 0 ha spezzato in due la partita. Barbour ha avuto anche la tripla del pareggio ad un minuto dal termine, ma è stato Hackett a segnare per i suoi i punti decisivi. Un peccato ma la Vuelle deve essere orgogliosa della sua prestazione.
Parte bene Pesaro con una tripla di Barbour e una schiacciata di Crosariol per il 5 a 3 dopo due minuti di gioco, la difesa biancorossa alterna la zona alla difesa individuale creando un po’ di confusione nell’attacco senese anche se Janning e Moss con due triple portano la Montepaschi sul 13 a 7 al 5’, non sembra ancora la serata di Hamilton che lascia il parquet senza aver sporcato il tabellino sostituito da Traini che si fa subito notare infilando dall’angolino la tripla del 13 pari, due liberi di Amoroso riportano la Vuelle in vantaggio, la Scavolini Banca Marche gioca senza grossi timori reverenziali contro la corazzata senese che si può permettere di schierare Hackett per la prima volta dopo otto minuti di gioco, Barbour in arresto e tiro da tre in contropiede infila la terza tripla della serata e il primo quarto si conclude con i pesaresi in vantaggio sul 20 a 19.
Quattro liberi di Bryan danno il massimo vantaggio alla Vuelle all’inizio del secondo periodo (24-19) e quando Traini segna una difficile tripla con fallo non fischiato a favore, Banchi comincia a preoccuparsi e deve chiamare timeout per non far scappare una Scavolini Banca Marche che con un parziale di 10 a 0 tenta la fuga sul 30 a 19 al 13’, torna Hamilton sul parquet e la fluidità offensiva ne risente con il pallone che non gira più con i giusti ritmi, ma la difesa pesarese continua a tenere non concedendo tiri facili alla Montepaschi, due liberi di Mack portano la Vuelle sul 36 a 23, Banchi continua nella sua girandola di cambi alla ricerca di un quintetto che metta in difficoltà i pesaresi ma la Scavolini Banca Marche sta giocando con la tranquillità di chi non ha niente da perdere e controlla abbastanza agevolmente il tentativo di rimonta dei padroni di casa, Barbour trova anche il modo di sbagliare una schiacciata solitaria e un secondo quarto dominato dalla Vuelle si chiude sul 37 a 28 con Siena che ha segnato solamente nove punti.
Ci si aspetta una reazione da parte dei campioni d’Italia all’inizio del secondo tempo, ma Pesaro trova segnali di vita anche da Hamilton che con due entrate spericolate segna i suoi primi quattro punti dell’incontro (41-32), un nervoso Luca Banchi si fa fischiare un fallo tecnico che Cavaliero punisce con i due liberi del più 11, Siena sembra in difficoltà ma la Scavolini Banca Marche forza tre-quattro azioni che le avrebbero permesso di mantenere la doppia cifra di vantaggio, un errore che non ti puoi permettere se giochi in casa della Montepaschi che ritorna in linea di galleggiamento con un’azione da tre punti di Janning (43-37 al 25’), Pesaro accusa il colpo e continua a gettare palloni in tribuna, Siena con un parziale di 11 a 0 si riporta in parità a quota 43 prima della tripla di Cavaliero da sette metri che interrompe il digiuno offensivo biancorosso che durava da quattro minuti, adesso la partita è salita d’intensità con la Vuelle che non vuole mollare e cerca di rimanere dentro il match, Barbour finalmente ritrova la mano dai 6.75 dopo diverse forzature e la Vuelle chiude il terzo quarto ancora avanti sul punteggio di 52 a 47.
Iniziare l’ultimo quarto in vantaggio era una remota possibilità, ma i biancorossi con una bella prestazione si sono meritati di giocarsi il tutto per tutto nei dieci minuti finali, Siena stringe le maglie in difesa e il primo canestro del quarto arriva con un’entrata di Hamilton, la difesa pesarese torna a far male e la tripla “ignorante” di Cavaliero riporta a più 10 (57-47 al 33’) una Scavolini Banca Marche che comincia a credere nella possibilità del colpaccio, ma Siena ha tante carte da giocare e dalla sua panchina infinita pesca le giocate di Ress e Carraretto per il nuovo meno due (57-55 al 35’), Amoroso forza un paio di conclusioni mentre Barbour non trova più la strada del canestro e la rimonta senese si concretizza con la tripla di Hackett del 58 a 57, Pesaro non segna più e subisce un parziale di 16 a 0 con Bobby Brown a punire le disattenzioni pesaresi (63-57), sembra fatta per i padroni di casa ma la Vuelle trova ancora la forza per rimanere incollata con una bella entrata di Cavaliero per il meno tre (63-60), Hackett sbaglia ma Amoroso continua nella sua serataccia con una brutta forzatura e si entra nell’ultimo minuto di gioco, Siena fallisce da tre ma Barbour non trova la tripla del pareggio e quando Hackett trova in entrata i due punti del 65 a 60 la partita è ormai nelle mani dei padroni di casa, Siena vince ma la Vuelle esce dal PalaEstra con l’onore delle armi.
Lascia una risposta