Uomo-cane-natura: a Pesaro il Se.R.A.M. Workin Day

di 

24 ottobre 2012

PESARO – A Pesaro la quinta tappa del Se.R.A.M. Workin Day. Sabato 27 e domenica 28 ottobre a Baia Flaminia – parco San Bartolo si svolgerà l’evento che vedrà il coinvolgimento di tantissime persone e decine di cani di razza Alaskan Malamute.

Se.R.A.M. Workin Day: coinvolte tantissime persone e decine di cani di razza Alaskan Malamute

Se.R.A.M. Workin Day: coinvolte tantissime persone e decine di cani di razza Alaskan Malamute

L’evento sarà anche l’occasione di incontro e confronto tra proprietari, allevatori e appassionati della razza, desiderosi peraltro di condividere esperienze esplorative nel paesaggio naturalistico del parco San Bartolo. La particolarità paesaggistica del luogo, ha dato lo spunto per il titolo dell’evento: “Mare & Monti”.

Le persone che parteciperanno all’iniziativa, com’è accaduto in altre tappe, si caratterizzano per essere non solo dei cultori della cinofilia e del benessere del proprio cane, ma anche degli amanti della natura.

L’evento che si svolgerà nel parco San Bartolo, si innesta in una serie di iniziative a carattere annuale, organizzate dal Se.R.A.M. – C.I.R.N., e vuole essere occasione di ritrovo per i tantissimi soci e simpatizzanti della razza, essendo punto di incontro mediano della nostra penisola.

Per dare omogeneità all’organizzazione dell’evento è stato stilato un programma in cui si è voluto dare centralità e importanza al rapporto uomo-cane-natura, connubio inscindibile di ogni attività che sarà svolta.

Il programma di sabato 27 prevede il ritrovo dei partecipanti – provenienti da varie città d’Italia – al Resort Baia Flaminia da cui si partirà per il dog-trekking su un percorso di 9 chilometri circa, all’interno del parco. Durante il percorso è prevista la pausa pranzo-sosta al ristorante “Gibas”.

Al rientro i partecipanti sosteranno al campo di Marte (Baia Flaminia) per attività sportive.

In serata momento conviviale e di socializzazione al Resort Baia Flaminia, che permetterà uno scambio di esperienze, opinioni e informazioni.

Domenica 28 ottobre ritrovo al Campo di Marte (Baia Flaminia) per una serie di attività legate ai cani: traino di carrelli su un percorso stabilito, traino di monopattini, conduzione dei cani con la bici, tutte attività di allenamento che preparano i cani al traino della slitta durante i ritrovi dei mesi invernali.

Ci saranno gruppi di lavoro per il dressaggio e la toilettatura, per il ring espositivo, per l’educazione e per il test caratteriale.

Verrà lanciata anche una nuova prova: “weigthing pull”, ossia la prova del traino pesante, attività in cui potrà evidenziarsi il talento naturale dell’Alaskan Malamute, che per la sua muscolatura e attitudine è in grado di trainare pesi importanti.

 

CENNI STORICI SULL’ALASKAN MALAMUTE

L’Alaskan Malamute è un cane di taglia grande di tipo Spitz. È un cane molto robusto e che viene ancora oggi usato per trainare le slitte sulla neve. E’ erroneamente scambiato con il Siberian Husky ma le due razze sono nei fatti differenti in dimensione, struttura e carattere.

Gli Alaskan Malamute sono una razza pacata, dalla grande tempra e leali al loro padrone. In passato l’Alaskan Malamute veniva usato come cane da traino per le slitte da neve e ancora oggi si usa per questo. Sicuramente venne temprato dal clima rigido che è presente nell’ambiente in cui vive. Probabilmente il nome della razza deriva dal nome di una popolazione eschimese: i Malhemute. Gli Alaskan sono dei cani che godono di un fascino eccezionale per l’aspetto che somiglia totalmente al lupo. Sono molto resistenti e per questo vengono usati anche per la soma su lunghezze variabili. Purtroppo quando in Alaska arrivarono i pionieri la razza si degradò notevolmente per gli incroci con cani di altre razze, ma nel 1926 la loro purezza venne salvaguardata dagli Stati Uniti.

 

IL SE.R.A.M.

Il SE.RA.M. è la Sezione di Razza Alaskan Malamute del Club Italiano Razze Nordiche (C.I.R.N.).

La funzione del SE.RA.M. è quella di sviluppare e diffondere la conoscenza del cane di razza Alaskan Malamute tra gli appassionati della cinofilia cercando di coinvolgere attivamente tutti i suoi possessori in una proficua vita sociale e costituendo gruppi di lavoro tra soci esperti e volontari.

Inoltre il SE.RA.M. vuole essere un aiuto per chiunque sia in procinto di acquistare un cucciolo di Alaskan Malamute con i consigli sui criteri di scelta, per chi desideri approfondire alcuni aspetti come la partecipazione alle esposizioni di bellezza o alle gare sportive, o per chi voglia semplicemente confrontarsi sulle quotidiane necessità del proprio fedele compagno a “4 zampe”.

Il SE.RA.M. è il punto di riferimento sia per l’esperto che per il principiante. Organizza anche seminari e convegni a carattere cinotecnico nonché controlli veterinari specialistici.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>