di Redazione
25 ottobre 2012
URBINO – Sabato 27 ottobre anche Urbino sarà protagonista della nona Giornata nazionale del Trekking Urbano. Il percorso di quest’anno si intitola “Le Strade degli Uomini Illustri”. Si parte alle ore 15 dal parcheggio del Consorzio. L’intero tracciato ha una lunghezza di tre chilometri e 500 metri: fra letture, spiegazione dei monumenti e trasferimenti, la distanza sarà coperta in circa tre ore.
IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Il percorso sarà accompagnato da letture di poesie. Dopo il ritrovo nella zona del Consorzio (parcheggio centro commerciale), i partecipanti si trasferiranno al mausoleo di San Bernardino, splendida architettura di Francesco di Giorgio Martini, dove sono sepolti Federico e suo figlio Guidubaldo da Montefeltro, e proseguiranno con la visita alle tombe del conte Guidantonio e sua moglie, nella chiesa di San Donato. Lungo il camminamento di San Donato si giungerà sotto le mura della città e, varcando porta San Bartolo, si salirà l’omonima Piola, dalla quale si può osservare lo splendido paesaggio delle Cesane.
Scendendo via Budassi e attraversando il quartiere di Sant’Andrea, si arriverà alla chiesa di San Francesco dove furono sepolti alcuni familiari dei Montefeltro e altri personaggi illustri. Da qui i partecipanti andranno a visitare la cappella Albani attigua all’ex chiostro del Convento Francescano. Si raggiungeranno quindi le grotte del Duomo, che custodiscono la tomba dell’erede di Francesco Maria ll Della Rovere, Federico Ubaldo. Nelle Grotte del Duomo verranno letti dei testi poetici accompagnati da musiche eseguite dal maestro Francesco Mancini Zanchi. In seguito ci si trasferirà a palazzo Ducale, per onorare la tomba monumentale del conte Antonio da Montefeltro.
Il percorso si concluderà nel convento di Santa Chiara, dove si trova anche il Mausoleo dei Della Rovere, nel quale, forse, riposa anche Battista Sforza, seconda moglie amatissima di Federico da Montefeltro. I partecipanti saranno invitati a brindare con un calice di vino delle Grandi Cantine Italiane, accompagnato dalle cosiddette “Fave dei morti”, dolci tipici del periodo autunnale.
L’appuntamento è organizzato dall’assessorato comunale al turismo, che ringrazia l’arcidiocesi di Urbino, Urbania e Sant’Angelo in Vado e l’Isia (Istituto superiore per le industrie artistiche).
Per informazioni Iat Urbino telefono 0722.2613, fax 0722.2441, mail Iat.urbino@provincia.ps.it. Il sito della manifestazione, che vede il Comune di Siena come ente capofila, è www.trekkingurbano.info.
Lascia una risposta