di Redazione
27 ottobre 2012
SAN COSTANZO – L’ex ispettore della Dia (Direzione investigativa antimafia) Pippo Giordano e lo scrittore e giornalista de Il Fatto Quotidiano Giuseppe Lo Bianco parteciperanno martedì 30 ottobre, alle ore 21, al teatro della Concordia di San Costanzo, all’incontro pubblico su “Cosa Nostra, ieri e oggi” promosso dal “Movimento delle Agende Rosse” di Pesaro e Urbino. L’appuntamento, patrocinato da Comune e Pro loco di San Costanzo e dalla Provincia di Pesaro e Urbino, sarà l’occasione per presentare l’ultimo libro di Pippo Giordano, Il sopravvissuto (edizione Castelvecchi), scritto insieme ad Andrea Cottone, con prefazione di Antonio Ingroia. Porterà il saluto il sindaco di San Costanzo Margherita Pedinelli, mentre il coordinatore del “Movimento Agende Rosse” di Pesaro e Urbino Ettore Marini condurrà il dibattito col pubblico in sala.
L’iniziativa sarà preceduta, in mattinata, da un incontro di Pippo Giordano e Giuseppe Lo Bianco con gli studenti delle classi quarte e quinte del Polo scolastico 3 “Volta, Apolloni e Olivetti” di Fano, grazie all’interessamento del dirigente scolastico Anna Gennari.
Pippo Giordano, che è già stato a San Costanzo il 23 maggio scorso in occasione della commemorazione della strage di Capaci, ha lavorato fianco a fianco, nella Squadra Mobile di Palermo, con i commissari Ninni Cassarà e Beppe Montana, che facevano indagini per conto di Giovanni Falcone. “Tutti e tre sono morti – ricorda Ettore Marini – assassinati dalla mafia, solo Pippo Giordano è sopravvissuto. Successivamente, in carico alla Direzione investigativa antimafia, ha partecipato agli interrogatori del pentito Gaspare Mutolo, insieme al giudice Paolo Borsellino, con cui ha collaborato fino al 17 luglio 1992, due giorni prima che il magistrato fosse fatto saltare in aria nella strage di Via D’Amelio”.
Nel libro Il sopravvissuto sono narrati quegli anni, che hanno segnato la storia d’Italia e Pippo Giordano ne parlerà con il pubblico, mentre Giuseppe Lo Bianco si soffermerà sull’evoluzione, in questi ultimi venti anni, di Cosa Nostra, considerata più potente di allora.
LE AGENDE ROSSE PESARESI A PALERMO CON SALVATORE BORSELLINO
Alcuni aderenti al movimento Agende Rosse (che si chiama così in ricordo dell’agenda rossa del giudice Borsellino, scomparsa in via D’Amelio il pomeriggio della strage), compreso il coordinatore provinciale Ettore Marini, parteciperanno con Salvatore Borsellino ad un sit-in che si terrà a Palermo lunedì prossimo, in occasione dell’udienza preliminare del processo sulla “Trattativa Stato-mafia”, in cui, è notizia di ieri, si è costituito parte civile il Governo; questo il Comunicato stampa del Movimento:
“Il 29 ottobre 2012 avrà luogo presso la casa circondariale Pagliarelli di Palermo l’udienza preliminare del processo sulla cosiddetta ‘Trattativa’ avvenuta tra i vertici dell’organizzazione criminale Cosa Nostra e rappresentanti delle Istituzioni a partire dall’anno 1992. Su cinque membri di Cosa Nostra (Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Giovanni Brusca, Leoluca Bagarella, Antonino Cinà) e cinque rappresentanti istituzionali (Antonio Subranni, Mario Mori, Giuseppe De Donno, Calogero Mannino, Marcello Dell’Utri) pende una richiesta di rinvio a giudizio per il reato di violenza a Corpo politico, amministrativo o giudiziario. Su Massimo Ciancimino, figlio di Vito Ciancimino, pende una richiesta di rinvio a giudizio per i reati di concorso esterno in associazione mafiosa e calunnia nei confronti di Giovanni De Gennaro, mentre per Nicola Mancino pende una richiesta di rinvio a giudizio per falsa testimonianza.
Salvatore Borsellino ed il Movimento Agende Rosse chiederanno di costituirsi costituirsi parte civile al processo.
Vogliamo esprimere il nostro pieno sostegno ai magistrati palermitani Antonio Ingroia, Antonino Di Matteo, Lia Sava e Francesco Del Bene che hanno portato a termine questa difficile indagine e che per questa ragione si trovano al centro di una battente campagna di delegittimazione alimentata da chi, nei fatti, non vuole che sia fatta piena luce su questa pagina buia della nostra storia recente.
Il Movimento organizzerà in collaborazione con numerose Associazioni e Movimenti un sit-in a sostegno di questi Magistrati alle ore 9 di lunedì 29 ottobre in 12 città italiane: Palermo, Roma, Cagliari, Bologna, Udine, Lecce, Torino, Venezia, Ascoli, Milano, Napoli e Reggio Calabria. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare e possono trovare ulteriori informazioni sul sito internet www.19luglio1992.com“.
Il sito del Movimento Agende Rosse di Pesaro e Urbino, coordinato da Ettore Marini, è www.agenderosse-pesarourbino.com.
Lascia una risposta