di Redazione
13 novembre 2012
PESARO – Molto più di un luogo dove fare acquisti. E’ il piccolo negozio, quello che, se avvisi, chiude più tardi per aspettarti, quello dove c’è chi ti ascolta, ti conosce e indovina i tuoi gusti, quello dove fa piacere spendere del tempo e non soltanto dei soldi, quello che, da sempre, è un punto di riferimento anche ‘fisico’ nella geografia delle nostre città e dei nostri quartieri, grazie al quale la realtà circostante è meno estranea e più sicura.

Alberto Drudi (Camera di Commercio) tra Alfredo Mietti e Roberto Borgiani, presidente e direttore di Confesercenti, alla presentazione di BenvenDuto
Questo il messaggio della campagna stampa promossa da Confesercenti in collaborazione con la Camera di Commercio di Pesaro e Urbino per promuovere e mettere in risalto il valore e la specificità del piccolo negozio, ambiente familiare ed accogliente, dove tra commerciante e cliente si instaura un rapporto unico, fatto di professionalità, fiducia e reciproca conoscenza, ma anche luogo di incontri, di ricordi, di esperienze comuni, di scambi sociali. Perché il piccolo negozio è un pezzo della nostra storia personale, una sorta di fotografia della nostra infanzia e, al contempo, una risorsa fondamentale per l’economia locale e nazionale: “L’intento – spiega il presidente provinciale Confesercenti Alfredo Mietti – è quello di ricordare e, là dove serve, far capire all’opinione pubblica, che la chiusura di un piccolo negozio non riguarda soltanto il singolo operatore, ma è una perdita per tutti, così come lo spegnersi di una vetrina o di un’insegna significa il lento spegnersi dei nostri quartieri e dei nostri centri storici. E che, d’altra parte, recuperare la centralità del negozio di vicinato non significa soltanto aiutare l’economia locale, per lo più costituita, come sappiamo, da piccole e medie aziende familiari, ma anche garantirci in futuro città meno vuote e, per questo, più sicure”.
Da qui il messaggio della campagna: “Il nostro ‘Benvenduto’ – aggiunge Mietti – richiama in una sola parola l’aspetto dell’accoglienza e della familiarità che contraddistingue il negozio di vicinato, ma anche la qualità del prodotto, la scelta dei materiali, la fiducia che si instaura con la clientela. Il concetto del ‘piccolo negozio, grande dentro’, invece, è la ‘cifra’ che caratterizza l’attività familiare: quella capacità di racchiudere in poco spazio il nostro mondo, i nostri gusti, il piacere di rivedersi, la gioia di un acquisto che non è fatto solo per necessità, ma anche per soddisfazione e realizzazione personale”.
La campagna, realizzata dall’agenzia Omnia Comunicazione di Fano, prevede la diffusione di manifesti e affissioni pubblicitarie tramite autobus e cartelli (6×3 e sequenziali) che saranno dislocati lungo le principali arterie stradali della provincia, oltre che pagine dedicate sui quotidiani locali, comunicati stampa, banner on line sui siti d’informazione locale e sul sito della Confesercenti provinciale, spot radio e passaggi televisivi. Il messaggio sarà veicolato, inoltre, tramite i social network (Facebook e Twitter) e attraverso newsletter periodiche.
“Il negozio di vicinato – sostiene il presidente camerale Alberto Drudi – è un elemento tipico dei nostri contesti urbani e delle relazioni sociali: chi non si ferma volentieri a fare due chiacchiere dietro al bancone dei prodotti o mentre si attende il proprio turno? Il negozio di vicinato rappresenta, inoltre, una forma di imprenditorialità e di professionalità diffusa, che tutelare è nel primario interesse della Camera di commercio. Lo dimostrano in modo concreto, per esempio, le sostanziose risorse economiche stanziate ogni anno dall’ente camerale per animare i centri storici della provincia, con effetti positivi sulla rete del piccolo commercio. Senza dimenticare un altro aspetto che ritengo significativo: il rapporto umano, di conoscenza e fiducia reciproca, che si instaura tra commerciante e cliente, diventando garanzia reciproca”.
Ad arricchire la campagna stampa anche un’iniziativa speciale dedicata alle scuole: “Promuoveremo un concorso fotografico che coinvolgerà gli studenti del Liceo Artistico ‘Mengaroni’ di Pesaro, del Liceo Artistico ‘Scuola del Libro’ di Urbino e del Liceo Artistico ‘Apolloni’ di Fano – spiega il direttore provinciale Confesercenti Roberto Borgiani – chiamati a tradurre in immagini il ruolo anche sociale del negozio di vicinato oltre al valore intrinseco che quest’ultimo rappresenta a livello personale per ciascuno di loro e per la collettività. La raccolta del materiale fotografico da parte delle scuole inizierà a gennaio 2013 e terminerà il 30 aprile 2013. Le foto in concorso saranno votate da una giuria di esperti del settore, giornalisti e autorità e quelle più interessanti diventeranno le protagoniste della prossima campagna stampa promossa da Confesercenti a favore della valorizzazione dei negozi di vicinato. I vincitori saranno premiati con buoni per l’acquisto di libri o supporti multimediali e con un riconoscimento in denaro a favore della scuola di appartenenza”.
Ma c’è di più. “Vogliamo che tutti gli operatori siano protagonisti dell’iniziativa -aggiunge Borgiani – per questo, ciascun commerciante potrà diventare testimonial realizzando una locandina personalizzata con la propria foto o quella della propria attività. Basterà inviare le immagini ad alta risoluzione alla e-mail info@confesercentipu.it e noi provvederemo a stampare la locandina, senza alcun costo per l’operatore. E’ ovvio che più siamo più forte sarà la nostra voce e maggior peso avrà il nostro progetto nel quale abbiamo speso tempo e risorse convinti che il futuro del commercio sia proprio nelle piccole e medie attività, nella loro scelta di qualità, di originalità, di una precisa linea di vendita che fa prevalere su tutto il rapporto umano”.
Lascia una risposta