di Redazione
13 novembre 2012
PESARO – Vigili del fuoco e tecnici della Provincia. Tutti al lavoro per un ponte di ferro, risalente agli anni Cinquanta del secolo scorso, che collega il piazzale della Pica all’altro argine del fiume. Nessuno sa di chi è proprietà del ponte, qualcuno azzarda che sia una struttura militare. Il problema è che con la piena del Foglia si deve decidere se abbatterlo o attenderne la caduta. La prima opzione avrebbe ovviamente un costo, ma una caduta comporterebbe l’allagamento del piazzale della Pica.
In 48 ore nell’area montana e medio-collinare della provincia di Pesaro Urbino sono caduti 125 millimetri di pioggia, pari a un sesto della pioggia che mediamente cade nell’arco di un anno. Lo ha reso noto il Centro funzionale multirischi della Protezione civile regionale.
A Cartoceto la pioggia battente è stata alla base del crollo di una parte delle mura cittadine. Due famiglie, che abitano nelle vicinanze, sono state fatte evacuare per precauzione.
OPERATIVI ANCHE GLI UOMINI DEL COMUNE
La pioggia incessante di questi giorni ha messo in allerta le strutture comunali che si occupano della sicurezza del territorio. Per tutta la giornata di ieri gli operatori del centro operativo, insieme al gruppo comunale di volontariato protezione civile, hanno monitorato i principali corsi d’acqua (Foglia, Arzilla e torrente Genica) e verificato la percorribilità di tutte le strade, comunali e vicinali.
Nell’arco della giornata si sono verificati alcuni smottamenti nelle zone collinari, dove sono prontamente intervenuti gli operatori comunali.
Per tutta la giornata di ieri gli operatori del centro operativo, i volontari del gruppo comunale di protezione civile e gli agenti di polizia municipale hanno effettuato turni senza soste, 24 ore su 24.
Sono state inoltre riscontrare alcune criticità, in particolare dovute alla mancanza di una corretta regimazione idraulica del territorio, soprattutto dei campi lavorati, che ha provocato dilavamenti e smottamenti che hanno interessato le strade, creando disagio alla viabilità. Questa situazione ha imposto l’intervento delle squadre d’emergenza per il ripristino della circolazione.
Per tutta la mattinata odierna è continuato il monitoraggio del territorio e dei corsi d’acqua, di questi ultimi è stato registrato un progressivo abbassamento dei livelli dell’acqua.
AGGIORNAMENTO ORE 17.30
Allerta maltempo rientrato. Nel pomeriggio gli operatori del Centro Operativo e del gruppo comunale volontariato Protezione civile, hanno effettuato ulteriori sopralluoghi nel territorio e monitorato fiumi e torrenti, rilevando un sostanziale rientro nella normalità.
Lascia una risposta