di Redazione
13 novembre 2012
PESARO – Il 17 novembre alle ore 8, presso l’Auditorium di palazzo Montani Antaldi, l’Associazione Amici dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord” organizza un corso di aggiornamento dal titolo “La prostata: questa sconosciuta”.
L’Associazione Amici dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”, guidata dal presidente Cesare Venturi, si prefigge di perseguire una finalità di elevato valore civile.
Lo scopo è quello di creare un ponte, un trait d’union, tra la cittadinanza e la struttura ospedaliera, scopo che trova la sua piena realizzazione nelle molteplici attività dell’Associazione.
Non è infatti possibile pensare di sviluppare questo legame tra cittadino e struttura sanitaria senza incidere significativamente su una vasta pluralità di aspetti, che sono proprio quelli che l’Associazione persegue con le sue finalità statutarie.
Se da una parte, dunque, l’Associazione dà il suo fattivo contributo all’incremento e alla diffusione delle conoscenze diagnostiche e terapeutiche (attraverso congressi scientifici, conferenze pubbliche, ecc.) dall’altra mette in campo tutto il proprio impegno affinchè questo continuamente rinnovato corpus di conoscenze scientifiche, non sia disgiunto da un diritto della cittadinanza di poterne usufruire pienamente (e qui si collocano le attività di potenziamento delle strutture di educazione sanitaria, ecc.)
Nel corso degli anni infatti, l’Associazione si è distinta, per iniziative culturali di grande spessore scientifico e di successo:
• 19 Maggio 2001 Cancro gastrico: attualità e prospettiva
• 9 Maggio 2002 La malattia di Alzheimer
• 27 Giugno 2003 Le malattie genetiche
• 7 Maggio 2004 Cardiologia oggi
• 20 Marzo 2005 Diabete oggi e domani
• 26 Marzo 2006 L’importanza dell’educazione e la dieta nel management del diabete
• 13 Maggio 2007 Patologie cardiovascolari diabete nuove possibilità diagnostiche-terapeutiche
• 6 Aprile 2008 Nuove prospettive terapeutiche del diabete: il ruolo delle cellule staminali
• 15 Marzo 2009 Alimentazione e prevenzione: ruolo dell’alimentazione nella prevenzione di alcune malattie 21 Novembre 2010 quali strumenti per affrontare patologie del cervello nella nostra società.
Anche per questo anno l’Associazione si è prefissa di organizzare un congresso dalla forte valenza formativa, appoggiata dal prestigioso Patrocinio dell’ Università Bio-Campus di Roma grazie alla collaborazione con il professor Maurizio Buscarini, esperto nell’applicazione della robotica nel trattamento e cura della patologia alla prostata.
Il corso ha ottenuto anche il Patrocinio di Università Politecnica delle Marche, Regione Marche, Provincia di Pesaro-Urbino, Comune di Pesaro, Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti Marche Nord”, OMOP di Pesaro e Urbino, Ipasvi Sezione di Pesaro.
Hanno contribuito alla realizzazione del corso relatori di chiara fama nazionale ed internazionale apportando il loro contributo scientifico e divulgativo:
Prof. Rodolfo Montironi- Università Politecnica della Marche; Dottor Rodolfo Mattioli- Direttore U.O. Oncologia Medica, A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord- Presidio Santa Croce di Fano; Dottor Feisal Bunkheila- Direttore U.O.C. Radioterapia, A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord- Presidio San Salvatore di Pesaro; Dottor Valerio Beatrici- Direttore U.O.C. Urologia, A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord- Presidio Santa Croce di Fano, Dottor Domenico Milella Responsabile U.O.C. Urologia, A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord- Presidio San Salvatore di Pesaro; Dottor Stefano Luzi Fedeli- Dirigente Medico U.O.C. Oncologia Medica, A.O. Ospedali Riuniti Marche Nord- Presidio San Salvatore di Pesaro.
Il corso è stato accreditato al Ministero della Salute dal provider ECM Intercontact per Medici, Infermieri e TSRM, ottenendo 6 crediti formativi, fino ad esaurimento posti.
La partecipazione è gratuita, per maggiori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa Intercontact allo 0721.26773 oppure visitare il sito www.intercontact.it (sezione congressi).
Lascia una risposta