di Redazione
15 novembre 2012
PESARO – Un premio divenuto negli anni sempre più prestigioso quello al “Benemerito per la Storia delle Marche” che l’Associazione Marchigiana delle Rievocazioni Storiche consegnerà quest’anno nella ricorrenza della Giornata nazionale della storia al Rossini Opera Festival.
La cerimonia di consegna del premio, giunto alla 13esima edizione, si terrà alle ore 16 di sabato 17 novembre proprio a Pesaro, nella sala della Repubblica del teatro “Rossini”, grazie alla collaborazione con il Comune di Pesaro.
“Per la prima volta il nostro premio – dichiara il presidente dell’Amrs Giovanni Martinelli – entra nel mondo della musica. Dobbiamo riconoscere al Rof di aver svolto la duplice missione di recuperare e valorizzare la grande figura di un marchigiano illustre come Rossini, e di aver saputo, attraverso questa sua attività, promuovere l’immagine culturale delle Marche nel mondo”.
Il sindaco di Pesaro Luca Ceriscioli, che in qualità di presidente del Rof, insieme al sovrintendente Gianfranco Mariotti, riceverà il premio, ha già ringraziato l’associazione per l’attribuzione “di un premio così prestigioso e speciale nella sua motivazione”.
“Ancora un riconoscimento – ha sottolineato Ceriscioli – che evidenzia la molteplicità di valori che il Rossini Opera Festival racchiude in se”.
In passato il premio è stato assegnato a protagonisti di spicco della vita culturale marchigiana, fra gli altri: lo storico Sergio Anselmi, gli storici dell’arte Pietro Zampetti, Paolo dal Poggetto, Stefano Papetti, Fabio Mariano, l’incisore Eros Donnini, il direttore regionale dei Beni Culturali Lorenza Mochi Onori, associazioni di promozione culturale come il Fai Marche, Le Cento Città, la Rai per la sua rubrica “SalvaMarche”, la mostra su Simone De Magistris a Caldarola, il quotidiano “Corriere Adriatico”.
“Un piccolo gesto – sottolinea il presidente dell’associazione Giovanni Martinelli – che conferma la volontà delle nostre manifestazioni di essere parte attiva della vivacità culturale e della ricerca storica delle Marche”.
Al termine della cerimonia, le delegazioni delle città storiche parteciperanno alla Messa della Memoria, celebrata alle ore 18.30 in Cattedrale dall’arcivescovo monsignor Piero Coccia.
Lascia una risposta